Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
Leggendo l'articolo sul PMDD mi è sorto un dubbio:
Dato che ho letto che il magnesio dovrebbe essere in rapporto col calcio pari a 1:2 o 1:3 in termini di mg/L, il dosaggio del magnesio dovrebbe essere proporzionale alla concentrazione di calcio.
Invece nello stesso articolo, il dosaggio di magnesio non specifica la durezza calcica.
Com'è possibile?
Allora basta osservare i segnali dati dalle piante?
Dato che ho letto che il magnesio dovrebbe essere in rapporto col calcio pari a 1:2 o 1:3 in termini di mg/L, il dosaggio del magnesio dovrebbe essere proporzionale alla concentrazione di calcio.
Invece nello stesso articolo, il dosaggio di magnesio non specifica la durezza calcica.
Com'è possibile?
Allora basta osservare i segnali dati dalle piante?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
già la la concentrazione del calcio.......beh non è necessario saperla......il calcio lo avrai già nell'acqua, perchè anche se riduci la concentrazione di calcio della metà con l'acqua demineralizzata, comunque sarà in eccesso.......se il GH è più o meno 10 non c'è quasi bisogno di dare magnesio, dovrai metterlo ogni tanto, sopratutto se vedi segni di carenza. Il magnesio, anche se non sai la quantità di calcio lo dai quando serve, se non ti arrivano segni di carenza vuol dire che il rapporto è giusto. Mi sono spiegato decentemente o non hai capito qualcosa?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
Più chiaro di così!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
Il rapporto tra calcio e magnesio si può capire con un trucco.
Non è una regola scientifica, intendiamoci, è solo una considerazione... come dire... statistica.
Però è valida per almeno l'80% dei casi.
L'alcalinità (KH) dipende da parecchi sali, ma sappiamo che il carbonato di calcio è di gran lunga quello più abbondande, nelle nostre acque.
Spesso, la sua concentrazione è così alta da superare tutti gli altri messi insieme.
Questo significa che il KH dipende da lui, per l'80-90%.
Il GH, invece misura tutti i sali di calcio e magnesio, quindi anche il carbonato di calcio, che tra i sali di quel metallo rende normalmente trascurabili tutti gli altri.
Quindi, la differenza è data soprattutto dai sali di magnesio.
Il carbonato di magnesio è molto più raro del carbonato di calcio. Sul KH influisce pochissimo.
Facciamo un esempio:
Se ho KH 10 e GH 14, posso pensare che quei 4 gradi di differenza siano dovuti al magnesio.
Non tutti e 4, ovviamente, ma una parte significativa sì... diciamo 2 o 3.
Con questo trucco, scientificamente inaccettabile, ma statisticamente valido, possiamo avere un'idea di quanto magnesio c'è nelle nostre acque. Ci basta la differenza tra i due valori.
Adesso arriverà qualcuno che dirà:
"Il mio acquedotto è pieno di solfato di calcio e carbonato di magnesio..."
E va bene... vorrà dire che per te il trucco non funziona, ma l'ho detto che non è una legge scientifica.
Non è una regola scientifica, intendiamoci, è solo una considerazione... come dire... statistica.
Però è valida per almeno l'80% dei casi.
L'alcalinità (KH) dipende da parecchi sali, ma sappiamo che il carbonato di calcio è di gran lunga quello più abbondande, nelle nostre acque.
Spesso, la sua concentrazione è così alta da superare tutti gli altri messi insieme.
Questo significa che il KH dipende da lui, per l'80-90%.
Il GH, invece misura tutti i sali di calcio e magnesio, quindi anche il carbonato di calcio, che tra i sali di quel metallo rende normalmente trascurabili tutti gli altri.
Quindi, la differenza è data soprattutto dai sali di magnesio.
Il carbonato di magnesio è molto più raro del carbonato di calcio. Sul KH influisce pochissimo.
Facciamo un esempio:
Se ho KH 10 e GH 14, posso pensare che quei 4 gradi di differenza siano dovuti al magnesio.
Non tutti e 4, ovviamente, ma una parte significativa sì... diciamo 2 o 3.
Con questo trucco, scientificamente inaccettabile, ma statisticamente valido, possiamo avere un'idea di quanto magnesio c'è nelle nostre acque. Ci basta la differenza tra i due valori.
Adesso arriverà qualcuno che dirà:
"Il mio acquedotto è pieno di solfato di calcio e carbonato di magnesio..."
E va bene... vorrà dire che per te il trucco non funziona, ma l'ho detto che non è una legge scientifica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
KH 7 GH 10 (come nel mio caso) dovrebbe significare che il magnesio è già presente in modo idoneo, giusto?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
Sì...enkuz ha scritto:KH 7 GH 10 (come nel mio caso) dovrebbe significare che il magnesio è già presente in modo idoneo, giusto?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
Se poi le piante non danno segni di carenza, e la conducibilità, temperatura ecc sono a posto direi che non ci vuole
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
La carenza di magnesio come si verifica? E' simile a quella del ferro? Se si come si distinguono a occhio senza dover fare analisi dell'acqua?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio in rapporto al calcio
È un po' difficile stabilire una regola generale, che valga per tutte le specie...
Comunque, di solito il ferro carente causa macchie scure, che con il tempo si trasformano in buchi.
Ci sono diverse piante comuni che hanno lo stesso sintomo quando manca il potassio.
Nel caso di foglia segmentata, come Cabomba o Ceratophyllum, i segmenti diventano bianchi.
Il magnesio crea un ingiallimento progressivo che parte dal margine. Poi tende al marrone sempre più scuro, mentre ilfenomeno avanza verso il centro.
Si riconosce dalla carenza di manganese solo grazie alle venature. Se manca il magnesio, quelle restano verdi.
Le piante segmentate non sono adatte come "spia" per il magnesio.
Bisogna "ascoltare" quelle a foglia larga.
Comunque, di solito il ferro carente causa macchie scure, che con il tempo si trasformano in buchi.
Ci sono diverse piante comuni che hanno lo stesso sintomo quando manca il potassio.
Nel caso di foglia segmentata, come Cabomba o Ceratophyllum, i segmenti diventano bianchi.
Il magnesio crea un ingiallimento progressivo che parte dal margine. Poi tende al marrone sempre più scuro, mentre ilfenomeno avanza verso il centro.
Si riconosce dalla carenza di manganese solo grazie alle venature. Se manca il magnesio, quelle restano verdi.
Le piante segmentate non sono adatte come "spia" per il magnesio.
Bisogna "ascoltare" quelle a foglia larga.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti