Dosaggio magnesio?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Dosaggio magnesio?
Buona sera a tutti.
Da tre settimane sto seguendo il protocollo di fertilizzazione PMDD di Rox senza però aggiunta di magnesio.
I valori della durezza dell'acqua del rubinetto misurati appena adesso sono GH=6°dH e KH=4°dH
Qualche settimana fa ho chiesto al gestore dell'acquedotto se disponeva dei valori di Ca e Mg e mi ha risposto che non sono parametri da misurare obbligatoriamente per cui non li ha.
Gentilmente mi hanno anche detto che la durezza totale è ascrivibile al calcio.
Vista la differenza di 2°dH tra GH e KH posso supporre che ci sia del magnesio nell'acqua del rubinetto.
Mi domando quindi se è necessario dosare del solfato di magnesio oppure no.
In caso affermativo inizio subito con il dosaggio consigliato oppure inizio con uno dimezzato?
Grazie
Saluti
BoFe
Da tre settimane sto seguendo il protocollo di fertilizzazione PMDD di Rox senza però aggiunta di magnesio.
I valori della durezza dell'acqua del rubinetto misurati appena adesso sono GH=6°dH e KH=4°dH
Qualche settimana fa ho chiesto al gestore dell'acquedotto se disponeva dei valori di Ca e Mg e mi ha risposto che non sono parametri da misurare obbligatoriamente per cui non li ha.
Gentilmente mi hanno anche detto che la durezza totale è ascrivibile al calcio.
Vista la differenza di 2°dH tra GH e KH posso supporre che ci sia del magnesio nell'acqua del rubinetto.
Mi domando quindi se è necessario dosare del solfato di magnesio oppure no.
In caso affermativo inizio subito con il dosaggio consigliato oppure inizio con uno dimezzato?
Grazie
Saluti
BoFe
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Dimezzato, forse anche meno...BoFe ha scritto:oppure inizio con uno dimezzato?
Se ti procuri un conduttivimetro è meglio, anche economico.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Il magnesio devi dosarlo: se il gestore ti ha detto che la durezza totale (si intende quindi il GH) è ascrivibile in pratica al solo calcio significa che appunto di magnesio ne hai poco.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Grazie per la risposta.
@Rox.
Possiedo un conduttivimetro.
Come procedo?
Misuro la conduttività ante dosaggio e post dosaggio a distanza di 6 ore per veder se varia?
Se scende vuol dire che c'è assorbimento mentre se rimane costante o non viene assorbito o c'è qualcosa che ne impedisce l'assorbimento.
Saluti
BoFe
@Rox.
Possiedo un conduttivimetro.
Come procedo?
Misuro la conduttività ante dosaggio e post dosaggio a distanza di 6 ore per veder se varia?
Se scende vuol dire che c'è assorbimento mentre se rimane costante o non viene assorbito o c'è qualcosa che ne impedisce l'assorbimento.
Saluti
BoFe
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Temo di avere scritto una cavolata in merito alla misura della conduttività
Il procedimento dovrebbe essere questo:
- misuro la conduttività dopo 4 ore dal dosaggio
- misuro la conduttività dopo 8 ore dal dosaggio
- verifico se c'è stata una variazione della conduttività
Saluti
BoFe
Il procedimento dovrebbe essere questo:
- misuro la conduttività dopo 4 ore dal dosaggio
- misuro la conduttività dopo 8 ore dal dosaggio
- verifico se c'è stata una variazione della conduttività
Saluti
BoFe
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
No... i tempi sono sbagliati.BoFe ha scritto:- misuro la conduttività dopo 4 ore dal dosaggio
- misuro la conduttività dopo 8 ore dal dosaggio
- verifico se c'è stata una variazione della conduttività
Il nitrato di potassio è estremamente solubile, il solfato di magnesio anche di più.
Se li introducessimo in polvere, non raggiungerebbero il fondo.
Quando fertilizzi, la conducibilità aumenta subito, la verifica la puoi fare dopo 5-10 minuti.
In seguito, ci vogliono giorni prima che le piante assimilino quei prodotti, non certo 8 ore.
In un grafico, avresti una salita repentina ed una discesa progressiva.
Nel confronto tra i due metalli, il magnesio aumenta la conducibilità in misura dimezzata, rispetto al potassio.
Ci sono esempi nella scheda sul potassio, capitolo "Eccessi".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Grazie.
Questa sera preparo la soluzione e procedo come da tue indicazioni.
P.S. Per quanto riguarda il nitrato di potassio, le variazioni di conducibilità dovute all'assorbimento del potassio, si notano già dopo 24 ore (sarà anche l'effetto del consumo dei nitrati e per il fatto di essere perennemente carente di potassio); per cui pensavo che per il magnesio fosse ancora più rapido.
Saluti
BoFe
Questa sera preparo la soluzione e procedo come da tue indicazioni.
P.S. Per quanto riguarda il nitrato di potassio, le variazioni di conducibilità dovute all'assorbimento del potassio, si notano già dopo 24 ore (sarà anche l'effetto del consumo dei nitrati e per il fatto di essere perennemente carente di potassio); per cui pensavo che per il magnesio fosse ancora più rapido.
Saluti
BoFe
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Ellamadonna!...BoFe ha scritto: Per quanto riguarda il nitrato di potassio, le variazioni di conducibilità dovute all'assorbimento del potassio, si notano già dopo 24 ore

Se ti va, la prossima volta che ce lo metti, apri un topic per raccontarci l'esperienza.
Fai un po' di misure, prima, dopo, poi nell'arco di tre-quattro giorni.
Ogni messaggio avrebbe la data e l'ora, dovresti solo scrivere il valore misurato.
Non prenderlo come un obbligo, però sarebbe decisamente interessante.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Ti garantisco che è così, perché sto segnando come varia la conducibilità dell'acqua quando fertilizzo.
Mi direte che sono variazioni trascurabili (5 µS/cm su 500µS/cm quindi l'1%) ma non è così; l'andamento della conduttività è a dente di sega (aumenta quando fertilizzo e poi cala o si ferma se ho qualche carenza)
Quando non ho altri fattori limitanti mi capita questo ad esempio:
07.10.2014 ore 19.40 ante dosaggio 484 µS/cm
dosaggio di 5 ml di soluzione di KNO3 (5 ml alzano i nitrati di 5 mg/l in 100 l)
08.10.2014 ore 18.45 478 µS/cm
Per dirti ieri sera ho notato che da due giorni la conducibilità non cambiava allora sospettando qualche fattore limitante ho misurato il Fe e NO3-. Ero scarso di Fe (0,25 mg/l) mentre abbondante di nitrati (25 mg/l):
22.10.2014 ore 18.50 513 µS/cm
22.10.2014 ore 22.15 analisi Fe e NO3-
22.10.2014 ore 22.30 aggiunta di compo ferro liquido
23.10.2014 ore 13.00 503 µS/cm
23.10.2014 ore 19.00 503 µS/cm
Oggi sono anche basso di CO2 perché sono appena fatto la ricarica di lievito ed inoltre domenica ho potato drasticamente.
Sto registrando tutto. Mi scambierete per un pazzo, ma è molto interessante.
Il conduttivimetro è uno strumento veramente utile.
Il mio scopo però è quello di comprendere cosa mi "dicono" le piante e piano piano ci arriverò.
Mi direte che sono variazioni trascurabili (5 µS/cm su 500µS/cm quindi l'1%) ma non è così; l'andamento della conduttività è a dente di sega (aumenta quando fertilizzo e poi cala o si ferma se ho qualche carenza)
Quando non ho altri fattori limitanti mi capita questo ad esempio:
07.10.2014 ore 19.40 ante dosaggio 484 µS/cm
dosaggio di 5 ml di soluzione di KNO3 (5 ml alzano i nitrati di 5 mg/l in 100 l)
08.10.2014 ore 18.45 478 µS/cm
Per dirti ieri sera ho notato che da due giorni la conducibilità non cambiava allora sospettando qualche fattore limitante ho misurato il Fe e NO3-. Ero scarso di Fe (0,25 mg/l) mentre abbondante di nitrati (25 mg/l):
22.10.2014 ore 18.50 513 µS/cm
22.10.2014 ore 22.15 analisi Fe e NO3-
22.10.2014 ore 22.30 aggiunta di compo ferro liquido
23.10.2014 ore 13.00 503 µS/cm
23.10.2014 ore 19.00 503 µS/cm
Oggi sono anche basso di CO2 perché sono appena fatto la ricarica di lievito ed inoltre domenica ho potato drasticamente.
Sto registrando tutto. Mi scambierete per un pazzo, ma è molto interessante.
Il conduttivimetro è uno strumento veramente utile.
Il mio scopo però è quello di comprendere cosa mi "dicono" le piante e piano piano ci arriverò.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Dosaggio magnesio?
Senz'altro!BoFe ha scritto:Il mio scopo però è quello di comprendere cosa mi "dicono" le piante e piano piano ci arriverò.

Non conosco nessuno che applica la Legge di Liebig in modo così maniacale, nemmeno io!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti