Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
Mr.Fix

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 20/10/13, 6:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: Ludwigia repens, Hygrofila corynbosa,
Myriophyllum tuberculatum, Rotala
rotundifolia, Sagittaria platyphylla,
Cabomba caroliniana
- Fauna: 16 cardinali ( Paracheirodon axelrodi )
1 apistogramma cacatuoides femmina
5 corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 Askoll pro green system
filtro interno
pH 6.8 KH 4 gh7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Mr.Fix » 21/10/2013, 19:30
Mi scuso per la domanda banale, posso versare il concime nel vano pompa del filtro interno?
Vedo che quando lo verso in vasca, i pesci ci vanno sparati in mezzo e non vorrei che fosse
nocivo finchè non si miscela
Ciao.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.
Mr.Fix
-
sampei1980

- Messaggi: 525
- Messaggi: 525
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Partinico
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: 120l sabbia edile - 70l ghiaino
- Flora: 120 litri Microsorum narrow - ceratopylum demersum -alghe
Illuminazione: neon 18w
70 litri - Hygrophila stricta -
Illuminazione : 2 CFL da 21w
- Fauna: 120 litri 2 LABIDOCHROMIS CAERULEUS YELLOW adulti +3 sub adulti+1avannotto
Aulonocara gertrudae Nkanda1M
3 Metriaclima greshakei adulti 1M+2F
Tutto in fase di studio comportamentale.
70 litri ? in fase di decisione
- Altre informazioni: 120 litri Filtro interno Freelife 02
pH 8.5 KH 12 GH 18
70 litri Filtro interno Freelife 02
pH 7.3 KH 12
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di sampei1980 » 21/10/2013, 19:40
si puoi versarlo nel vano pompa se ti fa stare più al sicuro, ma non credo che hai tuoi pesci gli succede nulla se lo versi direttamente in vasca.

Non si finisce mai di imparare!!
sampei1980
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 21/10/2013, 19:51
Io di solito lo verso direttamente in vasca e tanti saluti. Se quella volta devo fertilizzare un pò di più del solito (spesso mi dimentico e allora faccio più somministrazioni insieme) butto un pizzico di mangime dalla parte opposta al tubo di aspirazione del filtro, in modo che i pesci stiano un secondo di la.
Poi verso subito vicino all'aspirazione del filtro, e via..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Mr.Fix

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 20/10/13, 6:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: Ludwigia repens, Hygrofila corynbosa,
Myriophyllum tuberculatum, Rotala
rotundifolia, Sagittaria platyphylla,
Cabomba caroliniana
- Fauna: 16 cardinali ( Paracheirodon axelrodi )
1 apistogramma cacatuoides femmina
5 corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 Askoll pro green system
filtro interno
pH 6.8 KH 4 gh7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Mr.Fix » 21/10/2013, 19:58
Grazie " ragazzi " allora vado tranquillo
Ogni tanto mi faccio prendere da qualche nuova paranoia

Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.
Mr.Fix
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 21/10/2013, 20:12
Saxmax ha scritto:butto un pizzico di mangime dalla parte opposta al tubo di aspirazione del filtro, in modo che i pesci stiano un secondo di la.
Queste complicazioni... perché sei un maledetto "esternista"!
Mr. Fix, con l'interno, io faccio esattamente come dici tu. Da sempre.
Per quello posso metterci il potassio in granuli, senza scioglierlo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 21/10/2013, 20:23
E' comunque bene evitare di mettere fertilizzante in entrata filtro, ma sempre in uscita, per evitare eventuali shock osmotici al filtro biologico
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 22/10/2013, 9:16
Io ho costruito un sistema semplicissimo prendendo spunto dall'impianto della CO
2: ho inserito una farfallina per flebo (l'ago praticamente) nel tubo venturi... quando devo fertilizzare (in forma liquida, chiaro) infilo la siringa con dentro il fertilizzante nel tubicino collegato alla farfallina ed il gioco è fatto...
Il fertilizzante esce dall'uscita del venturi e si propaga uniformemente in vasca.
E' lo stesso identico sistema (diciamo la parte finale) che si utilizza per inserire la CO
2 tramite lieviti con damigiana...

enkuz
-
Andrea

- Messaggi: 402
- Messaggi: 402
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Master Gravel Wave
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
- Fauna: 1 Guppy
- Altre informazioni: 60 lt Tetra AquaArt LED Explorer Line
Riscaldatore
Filtro esterno Tetra Ex600
CO2 con bottiglie
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea » 22/10/2013, 9:23
enkuz ha scritto:Io ho costruito un sistema semplicissimo prendendo spunto dall'impianto della CO
2: ho inserito una farfallina per flebo (l'ago praticamente) nel tubo venturi... quando devo fertilizzare (in forma liquida, chiaro) infilo la siringa con dentro il fertilizzante nel tubicino collegato alla farfallina ed il gioco è fatto...
Il fertilizzante esce dall'uscita del venturi e si propaga uniformemente in vasca.
E' lo stesso identico sistema (diciamo la parte finale) che si utilizza per inserire la CO
2 tramite lieviti con damigiana...

Semplice...banale...geniale!!!!!

T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Andrea
-
Kaishakunin

- Messaggi: 295
- Messaggi: 295
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: work in progress
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Kaishakunin » 22/10/2013, 19:00
dovessi farlo io divento scemo con tutti gli elementi del protocollo
piuttosto con la siringa che uso prima di spruzzare in vasca aspiro dell'acqua... così il fertilizzante è leggermente più diluito e posso dosarlo tranquillamente vicino all'uscita del filtro
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
Kaishakunin
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 23/10/2013, 10:43
io con quel metodo mi trovo molto bene... non devo nemmeno aprire il coperchio per fertilizzare... ed evitare di inserire siringhe in vasca!
In questo momento sto fertilizzando pochissimo ma quando lo facevo 2/3 volte alla settimana era comodo.
enkuz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti