Dubbio chimica
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
Ciao a tutti,
sto realizzando il mio foglio excel per farmi il PMDD in casa. Per i calcoli non ho problemi, ma mi è sorto un atroce dubbio, probabilmente stupido.
Vi spiego il ragionamento.
Partendo dalla composizione media delle piante si arriva ad esempio ad avere un rapporto N:P:K:Mg:Fe di 7.5:1:5:1:0,05. Faccio notare che sono rapporti di elementi assoluti, non ioni (Nitrato, Fosfato, ecc ecc)
Un fertilizzante ideale (non esiste) dovrebbe fornire circa i diversi elementi nelle proporzioni sopra (ovvio è in linea teorica in quanto ogni pianta avrà esigenze diverse).
Venendo ai calcoli, il dubbio nasce qui: (uso l'Azoto del nitrato di potassio come semplice esempio)
1gr di KNO3 mi fornirà 0,6 gr di NO3- oppure 0,14gr di N e 0,38gr di K.
Nei diversi calcolatori, si usa l'elemento in sè oppure lo ione che si forma dopo la dissociazione in acqua? in altre parole quantifico la quantità netta di N o di Nitrato?. Capite bene che per raggiungere il valore desiderato si ottiene un sovradosaggio o una carenza, a seconda di quale forma si usa nei calcoli.
Altro dubbio sempre legato al punto sopra....per il calcolo dell' Urea:
ciclo dell'urea in acqua
CO(NH2)2 + H20-->2 NH3 + CO2 (idrolisi dell'urea)
NH3 + H2O --> NH4 + OH (ammonificazione)
2 NH4 +3 O2 --> 2 HNO2 + 2 H + 2 H2O (nitrificazione)
2 HNO2 + O2 --> 2 NO3- + 2H (nitrificazione)
va da se che doso 1mg/l di urea, alla fine dovrei avere 2mg/l di NO3-, giusto? o sbaglio qualcosa?
Grazie mille a tutti
sto realizzando il mio foglio excel per farmi il PMDD in casa. Per i calcoli non ho problemi, ma mi è sorto un atroce dubbio, probabilmente stupido.
Vi spiego il ragionamento.
Partendo dalla composizione media delle piante si arriva ad esempio ad avere un rapporto N:P:K:Mg:Fe di 7.5:1:5:1:0,05. Faccio notare che sono rapporti di elementi assoluti, non ioni (Nitrato, Fosfato, ecc ecc)
Un fertilizzante ideale (non esiste) dovrebbe fornire circa i diversi elementi nelle proporzioni sopra (ovvio è in linea teorica in quanto ogni pianta avrà esigenze diverse).
Venendo ai calcoli, il dubbio nasce qui: (uso l'Azoto del nitrato di potassio come semplice esempio)
1gr di KNO3 mi fornirà 0,6 gr di NO3- oppure 0,14gr di N e 0,38gr di K.
Nei diversi calcolatori, si usa l'elemento in sè oppure lo ione che si forma dopo la dissociazione in acqua? in altre parole quantifico la quantità netta di N o di Nitrato?. Capite bene che per raggiungere il valore desiderato si ottiene un sovradosaggio o una carenza, a seconda di quale forma si usa nei calcoli.
Altro dubbio sempre legato al punto sopra....per il calcolo dell' Urea:
ciclo dell'urea in acqua
CO(NH2)2 + H20-->2 NH3 + CO2 (idrolisi dell'urea)
NH3 + H2O --> NH4 + OH (ammonificazione)
2 NH4 +3 O2 --> 2 HNO2 + 2 H + 2 H2O (nitrificazione)
2 HNO2 + O2 --> 2 NO3- + 2H (nitrificazione)
va da se che doso 1mg/l di urea, alla fine dovrei avere 2mg/l di NO3-, giusto? o sbaglio qualcosa?
Grazie mille a tutti
- cicerchia80
- Messaggi: 53922
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
Altri non ne uso, il nostro tiene conto di ione nitrato,con il dovuto warning su i nitriti
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario
Stand by
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
Leggi bene la parte finale dell'articolo riguardante il protocollo di fertilizzazione ...pmdd mi sembra che parli proprio di questo 

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
Nel link del protocollo avanzato https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... vanzato/5/ viene calcolata la quantità di N, P e K come singoli elementi e non come ioni. Proprio per questo è sorto il dubbio.
Prendiamo la ricetta base: 250 gr di KNO3 in 1L. Questo rappresenta una soluzione con 96 mg/ml ( o g/L) di Potassio e 153 mg/ml di NO3- oppure "solamente" 35 mg/ml di N. Poichè viene indicato che il KNO3 fornisce soprattutto Potassio, allora ritorniamo al punto che viene calcolato il valore di N e non del Nitrato NO3-.
Il dubbio rimane ancora....

Prendiamo la ricetta base: 250 gr di KNO3 in 1L. Questo rappresenta una soluzione con 96 mg/ml ( o g/L) di Potassio e 153 mg/ml di NO3- oppure "solamente" 35 mg/ml di N. Poichè viene indicato che il KNO3 fornisce soprattutto Potassio, allora ritorniamo al punto che viene calcolato il valore di N e non del Nitrato NO3-.
Il dubbio rimane ancora....



- cicerchia80
- Messaggi: 53922
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Dubbio chimica

Quì il discorso è diverso
Quà si parla di N-P-K non NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-k
Come anche nell'articolo della ricetta base, alla fine si parla di N
C'è anche il disegnino schematizzato che fa vedere la differenza tra N e NO3- che rimane trasparente
Abbiamo cercato di spiegarci nell'articolo del rapporto Redfield, ma comunque tu che devi misurarlo con il test NO3- ti devi basare su quello...sia che scegli di avere un 10:1 o un 5:1 o un 7:1 e via discorrendo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Dariume (12/04/2019, 16:34)
Stand by
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
grazie mille cicerchia80 per le delucidazioni. Sarò durò io a capire, ma nel foglio excel disponibile qui sul sito vengono calcolati i nitrati NO3-, mentre viene fatto notare che il Nitrato di Potassio fa aumentare temporaneamente tali valori (NO3-) ma invece comporta un abbassamento degli stessi proprio per i motivi giustamente spiegati (N fornito è inferiore al K). Allora proprio per questo mi chiedevo...che serve quantificare i NO3- nella ricetta se l'azoto disponibile è in realtà inferiore? ovvio che si possono misurare quelli con il test, ma sarebbe come misurare il peso di una torta quando si sa già che dentro c'è solo un uovo.cicerchia80 ha scritto: ↑![]()
Quì il discorso è diverso
Quà si parla di N-P-K non NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-k
Come anche nell'articolo della ricetta base, alla fine si parla di N
Screenshot_2019-04-12-15-18-32-507_com.android.chrome.png
C'è anche il disegnino schematizzato che fa vedere la differenza tra N e NO3- che rimane trasparente
Abbiamo cercato di spiegarci nell'articolo del rapporto Redfield, ma comunque tu che devi misurarlo con il test NO3- ti devi basare su quello...sia che scegli di avere un 10:1 o un 5:1 o un 7:1 e via discorrendo

scusate ma è una fissa che mi è venuta.

Mi confermate poi che dal processamento dell'urea si generano 2 molecole di Nitrato?
- cicerchia80
- Messaggi: 53922
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
Di NH3 volevi dire?
Ma sei un genio.....questa me la segno

Ma solitamente in un acquario normale ci si preoccupa degli NO3-, giustamente un filtro efficente porta subito alla loro formazione
Ma adesso che scrivi mi sta venendo in mente che forse ti ho frainteso
Quello che chiedi è se, quando si trovano quelle tabelle sulla concentrazione di elementi sul peso secco della pianta sono espressi in singolo elemento o come anioni...
Ossia NO3- o N?
PO43- o P
SO4 o S
Ho capito bene?
Stand by
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
No no intendevo NO3-, essendo il rapporto stechiometrico sempre di 1 a 1 dall'ammoniaca (e ione ammonio) a nitriti e nitrati. Se metto 1 mg/L di urea, se questa viene tutta convertita in Nitrato, mi da 2 mg/L?cicerchia80 ha scritto: ↑Ma sei un genio.....questa me la segno![]()
Ma solitamente in un acquario normale ci si preoccupa degli NO3-, giustamente un filtro efficente porta subito alla loro formazione
Ma adesso che scrivi mi sta venendo in mente che forse ti ho frainteso
Quello che chiedi è se, quando si trovano quelle tabelle sulla concentrazione di elementi sul peso secco della pianta sono espressi in singolo elemento o come anioni...
Ossia NO3- o N?
PO43- o P
SO4 o S
Ho capito bene?
In parte si. Provo a rispiegarmi in un altro modo. Se la pianta è composta da una certa percentuale di azoto, fosforo, potassio, ecc ecc.....ha senso fare i calcoli considerando il NO3- (o PO43-)? tanto vale considerare la vera quantità di azoto disponibile no? Se per fare un aminoacido alla pianta servono due atomi di azoto (vedi la glicina), che senso ha fare i calcoli guardando il NO3- che porta infatti a sottostimare la quantità di N reale aggiunto? Con questo modo (calcolo reale di N aggiunto) bisogna aggiungere più NO3-, ma avremmo una reale indicazione di quanto azoto è disponibile.
Se nel calcolo reale dei fertilizzanti N-P-K misuro la quantità del singolo elemento (il P reale e non come P2O5), perchè in presenza di una sale (fosfato di potassio ad esempio) devo considerare lo ione fosfato?
lo stesso Nitrato di Potassio viene venduto come N-K 13-46 che, facendo gli opportuni calcoli, mi fornisce indicazioni circa la reale quantità di N e K aggiunto (non come NO3-). Spero di essermi spiegato meglio.
Sono diverse domande ma con la stesso significato.
- cicerchia80
- Messaggi: 53922
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
Si ok .....ti avevo capito allora
Ma in questo caso devi ragionare sullo ione singolo
Nonostante ci siano piante che preferiscano i nitrati all'ammonio e che comunque che so. Lo zolfo lo assimilano come SO4
Dovrebbe essere corretto
Se ho capito le reazioni
@lucazio00 puoi dare una letta?
Stand by
- Dariume
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/04/19, 0:26
-
Profilo Completo
Dubbio chimica
@cicerchia80 grazie mille. Spero di ricevere altri pareri in meritocicerchia80 ha scritto: ↑12/04/2019, 23:24Si ok .....ti avevo capito allora
Ma in questo caso devi ragionare sullo ione singolo
Nonostante ci siano piante che preferiscano i nitrati all'ammonio e che comunque che so. Lo zolfo lo assimilano come SO4
Dovrebbe essere corretto
Se ho capito le reazioni
@lucazio00 puoi dare una letta?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti