Buongiorno e buone festività a tutti.
Innanzitutto chiedo scusa se non è la sezione corretta, ma trattandosi di CO2 ho associato questo aspetto alla fertilizzazione.
Durante le festività natalizie ho avuto modo di installare l'impianto CO2 Askoll Pro Green System. Prima di iniziare ho effettuato dei test in modo da capire eventualmente dove e come intervenire. Ecco i risultati:
26 Dicembre (NO CO2)
NO3-: 20
PO43-: 0.7
pH:6.5
KH: 6
GH: 6
NO2-: 0
A questo punto ho installato l'impianto settandolo circa ad 6 bolle al minuto. Oltre a questo ho somministrato 0.1 ml di fosforo in modo da rialzare un po' i fosfati e portarli a 2.
Due giorni dopo ho eseguito nuovamente i test:
28 Dicembre (SI CO2)
PO43-: 2.0
pH:6.5
KH: 8
GH: 7
CO2: 89
Ora sorgono numerose domande, alcune più teoriche ed altre decisamente pratiche:
1) Come mai si sono alzate le durezze? (non ho fertilizzato se non il fosforo)
2) Ma la CO2 non dovrebbe acidifare l'acqua? Perche nel mio caso non è successo?
3) Come ci sono arrivato ad una concentrazione di CO2 pari ad 89, con sole 4 bolle al minuto? (si, l'ho chiusa ieri sera)
4) In acqua c'è un effetto frizzante, come se le microbollicine non si sciogliessero come si deve. E' normale?
Grazie mille a tutti per la pazienza, e di nuovo buone feste
Dubbio erogazione CO2
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- sUpErBoBo1986
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 20/08/18, 15:56
-
Profilo Completo
Dubbio erogazione CO2
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Dubbio erogazione CO2
prova a rifare i test...sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑1) Come mai si sono alzate le durezze?
è cambiato il KH e la CO2 fa più fatica... CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone va indagato sulperchè il KH è cambiato... vedi prima... (o magari il misurato del 26.12 non era corretto....)sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Ma la CO2 non dovrebbe acidifare l'acqua? Perche nel mio caso non è successo?
lo hai verificato col calcolatore? sei sicurto di quel pH ? io comincio ad avere forti dubbi...sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Come ci sono arrivato ad una concentrazione di CO2 pari ad 89
chiudi tutto. lo hai già fatto. bene. ne stai dando troppa e farsi una idea dalla sola descrizione non è facile... foto?sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑In acqua c'è un effetto frizzante, come se le microbollicine non si sciogliessero come si deve. E' normale
poi... ma perchè la CO2?!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Dubbio erogazione CO2
La. CO2 é utilizzata come fertilizzante e come acidificante...
Magari l'acidità é scesa sotto i 6.5 che hai misurato e qualcosina é stata rilasciata in vasca (sarebbe interessante capire quali arredi e che fondo hai).
Magari é successo anche altre volte e solo. Ora lo associ alla CO2?sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑1) Come mai si sono alzate le durezze? (non ho fertilizzato se non il fosforo)
Magari l'acidità é scesa sotto i 6.5 che hai misurato e qualcosina é stata rilasciata in vasca (sarebbe interessante capire quali arredi e che fondo hai).
Magari questi effetti sono dovuti a concause..... Tipo... Errori nelle misurazioni, posizionamento errato del diffusore, perdite nella parte finale dell'impianto di CO2.....sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑2) Ma la CO2 non dovrebbe acidifare l'acqua? Perche nel mio caso non è successo?
3) Come ci sono arrivato ad una concentrazione di CO2 pari ad 89, con sole 4 bolle al minuto? (si, l'ho chiusa ieri sera)
4) In acqua c'è un effetto frizzante, come se le microbollicine non si sciogliessero come si deve. E' normale?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- sUpErBoBo1986
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 20/08/18, 15:56
-
Profilo Completo
Dubbio erogazione CO2
Sui test sono abbastanza sicuro perchè rispecchiano altre valutazioni passate. Se riesco poi rispondo anche dall'app così riportare i valori dei vecchi test è più facile.
Si, il problema è sicuramente quello. Tra l'altro mi si è abbassato anche il pH nel corso dei mesi e sono al limite per la sopravvivenza del pesce (oddio, ho ancora margine si intenda), però con calma riporterò il valore sui 7.0 facendo i rabbocchi con acqua di rubinetto decantata al posto che osmotica.
Certamente bisogna capire perchè le durezze si sono alzate in quel modo. Devo ammettere che per tutto il mese di dicembre non ho fatto assolutamente nulla all'acquario se non somministrare cibo e rabboccare con dem. Nient'altro!!!
In vasca di calcareo non c'è nulla di nulla. Solo 2 rocce testate col muriatico, bamboo e ghiaia inerte.
Si
Il pH lo provo con delle striscette mediche. Ne ho di due marche ma il risultato sballa di soli 0.25 punti tra una e l'altra.
GH e KH li misuro con i test a reagente della JBL
Riguardo cosa??
Si, ho chiuso tutto...
Le foto posso metterle stasera o domani, logicamente l'effetto frizzante non ci sarà più. Riapro l'erogazione e faccio le foto o vuoi le foto della vasca per come è adesso??
E perchè le piante faticano a cresce di brutto!!! Ho cambiato lampada passando ad una plafo LED, non era abbastanza e ho montato anche due GU10 sempre a LED (info di tutto in descrizione o altrimenti posto dopo dall'app che viene facile).. oltre quello non so cosa fare!!!
Siccome tra gli articoli ho letto che l'anidride carbonica è alla base di tutto... me la sono regalata per natale!!

No, ho controllato sull'app ed entrambi i valori sono rimasti stabili sul 6 nel tempo. Poi posto anche uno screen se riesco..
Mha... errori nelle misurazioni non saprei, ho sempre avuto valori costanti e poi di punto in bianco canno clamorosamente a contare le gocce??
Posizionamento del diffusore: posto una foto quando torno a casa, ma l'ho messo preciso sotto l'uscita del filtro. Forse non è perfetto a 90° ma ci vorrebbe Giotto per dirlo ad occhio
Perdite... L'unica cosa non originale Askoll che ho usato è il tubo di raccordo tra il riduttore di pressione e il micronizzatore. Ho usato un tubo da giardinaggio nero ad alta pressione (si usa come gocciolatoio) ma se perdesse dovrei vedere bolle in giro o avere un'erogazione di bolle/minuto incostante nel micronizzatore. Invece è tutto a posto!! Oltretutto se ci fosse un sovradosaggio dovuto ad una perdita, avrei dovuto vedere il pH crollare clamorosamente... invece è stabile.
Altro "errore" potrebbe risiedere nel fatto che il tubo passa sotto la sabbia, la quale potrebbe schiacciarlo. Le bolle al minuto comunque sono costanti e quindi mi sentirei di escluderlo.
Aggiunto dopo 7 minuti 24 secondi:
Biotopo Asia
Fauna: 1 Colisa Lalia
Flora: Lucky Bamboo,Cryptocoryne Wenditii,Cryptocoryne Willisii,Pistia Stratoides,Limnophila Heterophylla
Valori
28/12/18-> PO43-: 2, pH: 6.5, KH: 8, GH: 7, CO2: 89, NO2-: 0,
26/12/18-> NO3-: 20, PO43-: 0.7, pH: 6.5, KH: 6, GH: 6, NO2-: 0, Note: aggiunta erogazione CO2,somministrato Fosforo,
08/12/18-> EC: 390, NO3-: 20, PO43-: 0.6, pH: 6.75, KH: 7, GH: 6, CO2: 43, NO2-: 0, Temp: 26.5, Note: Rabbocco effettuato giovedì 6/12,
30/11/18-> EC: 384, NO3-: 20, PO43-: 1, pH: 6.5, KH: 6, GH: 6, CO2: 66, NO2-: 0, Temp: 26,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin, Rindez e 7 ospiti