Dubbio su pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pako07
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/06/17, 10:42

Dubbio su pmdd

Messaggio di Pako07 » 10/11/2019, 20:57

Salve a tutti ho un dubbio (se è già stato trattato come argomento scusatemi). Io mi sono letto l'articolo sul pmdd e li si davano delle dosi settimanali da dare per ogni elemento, ma io ora mi chiedo due cose:
1)visto che il pmdd è formato da vari elementi non sarebbe più corretto somministrare l'elemento quando vedo segni di una carenza (?) Oppure è sbagliato come ragionamento?
2) fertilizzando con le dosi settimanali tramite i test a reagente come posso monitorare se sta procedendo tutto bene?
Scusatemi per i dubbi banali, ma voglio capire al meglio e non fare danni 🙈

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbio su pmdd

Messaggio di mmarco » 10/11/2019, 21:01

Quello che dici al punto 1 è perfetto.
Non facile (parlo per me) cogliere subito la carenza che, non si manifesta subito.
Punto 2
Con i test, cerchi di capire appunto le quantità e da qui, ragionare sulle carenze.
Insomma ci vuole esperienza e conoscenza che io non ho.
:((
Quindi cedo la parola....

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Io fertilizzo settimanalmente cercando di non eccedere.
Poi, osservazione ed in ultimo perché costano, test.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio su pmdd

Messaggio di siryo1981 » 10/11/2019, 21:10

Pako07 ha scritto:
10/11/2019, 20:57
1)visto che il pmdd è formato da vari elementi non sarebbe più corretto somministrare l'elemento quando vedo segni di una carenza (?) Oppure è sbagliato come ragionamento?
E' corretto come ragionamento. Se leggi attentamente l'articolo c'è scritto (ed anche sottolineato) che "non esiste un dosaggio standard e che bisogna regolarsi col la risposta delle piante" inoltre viene aggiunto quanto possa essere utile l'utilizzo di un conduttimetro.
Pako07 ha scritto:
10/11/2019, 20:57
fertilizzando con le dosi settimanali tramite i test a reagente come posso monitorare se sta procedendo tutto bene?
Scusatemi per i dubbi banali, ma voglio capire al meglio e non fare danni
Il conduttimetro è di grande aiuto.

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
cIl conduttivimetro in acquario
NO3- e PO43- hai bisogno dei test
Ferro puoi regolarti con il trucco dell'arrossamento
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Per magnesio e Potassio ti regoli col conduttimetro.
In merito al magnesio va somministrato solo se GH è molto simile o uguale al KH. Finchè il GH è mggiore del KH significa che di magnesio c'è ne a sufficienza
CIRO :)

Avatar utente
Pako07
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/06/17, 10:42

Dubbio su pmdd

Messaggio di Pako07 » 10/11/2019, 21:27

Ah ecco allora sto procedendo bene. L'ho chiesto perché altre persone mi avevano detto che le dosi dovevo inserirle a prescindere e non dovevo aspettare i sintomi di carenze per questo avevo il dubbio. Quindi dovrei munirmi di conduttivimetro per monitorare il tutto al meglio, ma non è fondamentale giusto?

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbio su pmdd

Messaggio di mmarco » 10/11/2019, 21:29

Il conduttivimetro prendilo.
Se non altro per capire come è messa la tua acqua ora.

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Vero. Non si dovrebbe arrivare a vedere le carenze...da qui test, osservazione ed esperienza.
Test anche per vedere eventuali eccessi, magari pericolosi per i pesci.

Posted with AF APP
Ultima modifica di mmarco il 10/11/2019, 21:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio su pmdd

Messaggio di siryo1981 » 10/11/2019, 21:34

Inolte per quanto concerne le quantità da somministrare è fondamentale tenere in considerazione l'intensità luminosa che hai in vasca e la CO2. Entrambe rappresentano le fondamenta .

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Pako07
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/06/17, 10:42

Dubbio su pmdd

Messaggio di Pako07 » 10/11/2019, 21:54

Allora io non somministro CO2 e per intensita luminosa intendi i Watt?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Dubbio su pmdd

Messaggio di siryo1981 » 10/11/2019, 22:09

Pako07 ha scritto:
10/11/2019, 21:54
Allora io non somministro CO2 e per intensita luminosa intendi i Watt?
Se hai illuminazione a LED si parla di lumen. Se hai tubi neon allora watt

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Se le piante sono quelle da profilo, ti consiglio di anadare moolto molto cauto con la fertilizzazione. L'unica pianta rapida è la limnophyla.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Pako07
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 10/06/17, 10:42

Dubbio su pmdd

Messaggio di Pako07 » 11/11/2019, 7:36

Sisi le piante sono quelle del profilo per ora, in futuro aggiungerò qualche galleggiante e basta penso. Per questo io ci sto andando cauto. Ad esempio avevo una carenza di potassio e ho somministrato 2 ml e sembra essersi risolta e poi avevo la sessiliflora con le punte biancastre e teoricamente dovrebbe essere una mancanza di ferro e ne ho aggiunto un po'. Oltre a questo non ho aggiunto nulla

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Dubbio su pmdd

Messaggio di GiuseppeA » 13/11/2019, 8:32

cirodurzo81 ha scritto:
10/11/2019, 22:12
Se le piante sono quelle da profilo, ti consiglio di anadare moolto molto cauto con la fertilizzazione.
Oltre alle piante, che come dici tu sono quasi tutte lente :-bd , teniamo anche presente che è un 30 litri e se usiamo il PMDD, che è molto concentrato, il danno è dietro l'angolo ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], rossicris74 e 3 ospiti