..e rieccomi a chiedere aiuto..

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Pisu » 18/07/2019, 22:04

Alla fine il segreto è conoscere la propria vasca.
Non è che una pianta o l'altra ti dice tutto...
È la visione d'insieme che fa il fertilizzatore provetto :D
Che è fatta di esperienza in particolare con la propria vasca e le piante lì dentro.
Con quelle degli altri è molto più difficile...
E perché no, anche di test ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Coga89 (18/07/2019, 22:05)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 20/07/2019, 11:13

Ciao @Pisu
Una curiosità
Se mi trovo a fertilizzare con conducibilità che non scende ma piante in carenza e andando avanti mi trovo oltre i 500us/cm devo fare dei cambi con osmosi..
Se dopo aver sistemato la conducibilità mi trovo basso di NO3- se per primo integro il fosforo non dovrei avere problemi giusto?
Grazie
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di GiuseppeA » 20/07/2019, 11:43

Coga89 ha scritto: Se dopo aver sistemato la conducibilità mi trovo basso di NO3- se per primo integro il fosforo non dovrei avere problemi giusto?
Nessun problema...i fosfati restano li fino a che non alzerai i nitrati. Una volta che tutti gli elementi ci saranno allora le piante cresceranno come tutti gli elementi di cui necessitano. ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Questo discorso vale per qualunque elemento....se inserisco qualcosa, ma ne mancano altri, restano li in vasca.... le legge del minimo insomma, ecco l'articolo: La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Coga89 (20/07/2019, 15:35)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Pisu » 20/07/2019, 11:50

Coga89 ha scritto: Una curiosità
Se mi trovo a fertilizzare con conducibilità che non scende ma piante in carenza e andando avanti mi trovo oltre i 500us/cm devo fare dei cambi con osmosi..
Ciao, per risponderti a questa domanda dovrei farti un papiro :))
Cerco di essere sintetico.
Innanzitutto i cambi con osmosi si fanno solo per abbassare le durezze, non per la conducibilità.
Se le durezze sono a posto si può fare un cambio con acqua di pari durezze, e la conducibilità comunque scende di conseguenza.
Poi, se la conducibilità non scende vuol dire che c'è qualche carenza non imputabile ai soli potassio e magnesio, quindi con un cambio avresti solo un abbassamento temporaneo.
Ma il tutto è da vedere nel tempo, perché per dire dopo un anno senza cambi comunque la conducibilità pian piano è destinata a salire...
Quindi se sale troppo velocemente probabilmente c'è solo da aggiustare la fertilizzazione.

Io direi, vediamo un po' quanto velocemente nel tempo e di quanto è aumentata la EC rapportando il tutto alla tua fertilizzazione, facci un bel riassuntino :D
E poi parli di carenza, quale di preciso?

Per farti capire un altro concetto, faccio un esempio:
La carenza di potassio è manifestata dal mancato assorbimento di quest'ultimo, ma non necessariamente dalla sua assenza nella vasca.
Ad esempio, un eccesso di sodio porta ad una carenza di potassio anche se quest'ultimo è presente, perché ne inibisce l'assorbimento.
Quindi uno si trova con conducibilità altissima, continua a dosare il potassio, la conducibilità sale ancora e le piante mostrano carenza di potassio...non se ne esce più.

Non credo sia il tuo caso, era solo un esempio
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Coga89 (20/07/2019, 15:35)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 20/07/2019, 15:39

Pisu ha scritto:
Coga89 ha scritto: Una curiosità
Se mi trovo a fertilizzare con conducibilità che non scende ma piante in carenza e andando avanti mi trovo oltre i 500us/cm devo fare dei cambi con osmosi..
Ciao, per risponderti a questa domanda dovrei farti un papiro :))
Cerco di essere sintetico.
Innanzitutto i cambi con osmosi si fanno solo per abbassare le durezze, non per la conducibilità.
Se le durezze sono a posto si può fare un cambio con acqua di pari durezze, e la conducibilità comunque scende di conseguenza.
Poi, se la conducibilità non scende vuol dire che c'è qualche carenza non imputabile ai soli potassio e magnesio, quindi con un cambio avresti solo un abbassamento temporaneo.
Ma il tutto è da vedere nel tempo, perché per dire dopo un anno senza cambi comunque la conducibilità pian piano è destinata a salire...
Quindi se sale troppo velocemente probabilmente c'è solo da aggiustare la fertilizzazione.

Io direi, vediamo un po' quanto velocemente nel tempo e di quanto è aumentata la EC rapportando il tutto alla tua fertilizzazione, facci un bel riassuntino :D
E poi parli di carenza, quale di preciso?

Per farti capire un altro concetto, faccio un esempio:
La carenza di potassio è manifestata dal mancato assorbimento di quest'ultimo, ma non necessariamente dalla sua assenza nella vasca.
Ad esempio, un eccesso di sodio porta ad una carenza di potassio anche se quest'ultimo è presente, perché ne inibisce l'assorbimento.
Quindi uno si trova con conducibilità altissima, continua a dosare il potassio, la conducibilità sale ancora e le piante mostrano carenza di potassio...non se ne esce più.

Non credo sia il tuo caso, era solo un esempio
Mi riferivo all'esempio che mi hai fatto anche tu
Che avevi la vasca a 800 µS/cm e nonostante fertilizzavi
Forse mi sono spiegato male io
Io sono partito da circa 280 µS/cm e sono a circa 355
E le piante continuano a chiedere fertilizzante...questo appunto lo vedo dal pearling
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Mattyx » 20/07/2019, 15:54

Se sei bravo riesci a far andare le piante anche con una conducibilità intorno a 100 ottenendo il giusto equilibrio tra i vari nutrienti etc.

Diciamo che, se come me, sei alle prime esperienze (un acquario lo avevo già anni fa) cerca di far funzionare le piante senza guardare troppo i valori, una Conducibilità di 350 non è alta, arrivassi anche oltre, esempio 450/500 potrebbe comunque andare bene.

Guarda le piante e i pesci per adesso se vanno bene continua così.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Mattyx per il messaggio:
Coga89 (20/07/2019, 18:00)
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Pisu » 20/07/2019, 16:12

Mattyx ha scritto: Se sei bravo riesci a far andare le piante anche con una conducibilità intorno a 100 ottenendo il giusto equilibrio tra i vari nutrienti
Non saresti bravo, saresti tra i migliori al mondo credo :ymdevil:
Parlando di plantacquari spinti eh :)
Coga89 ha scritto: Io sono partito da circa 280 µS/cm e sono a circa 355
Eh no, tu mi hai scritto che eri ad oltre 500 :-!!!
Comunque sì, non c'è da preoccuparsi troppo 😜
In acquari spinti si può sicuramente salire con la conducibilità, avendo però la consapevolezza che riducendo un po' la fertilizzazione si scende di un centinaio di puni di EC in poco tempo.
In soldoni...per dare dei numeri a caso:
se in un acquario low low tech ho 500 µS/cm dico cambio!
Se in un acquario molto spinto ho 800 µS/cm dico vabbè, settimana prossima mi do una calmata coi fertilizzanti.
È tutto mooolto relativo, e in più c'entrano anche le durezze e molto altro, quindi...
Finché tutti stanno bene è ok :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 20/07/2019, 16:55

Pisu ha scritto:
Mattyx ha scritto: Se sei bravo riesci a far andare le piante anche con una conducibilità intorno a 100 ottenendo il giusto equilibrio tra i vari nutrienti
Non saresti bravo, saresti tra i migliori al mondo credo :ymdevil:
Parlando di plantacquari spinti eh :)
Coga89 ha scritto: Io sono partito da circa 280 µS/cm e sono a circa 355
Eh no, tu mi hai scritto che eri ad oltre 500 :-!!!
Comunque sì, non c'è da preoccuparsi troppo 😜
In acquari spinti si può sicuramente salire con la conducibilità, avendo però la consapevolezza che riducendo un po' la fertilizzazione si scende di un centinaio di puni di EC in poco tempo.
In soldoni...per dare dei numeri a caso:
se in un acquario low low tech ho 500 µS/cm dico cambio!
Se in un acquario molto spinto ho 800 µS/cm dico vabbè, settimana prossima mi do una calmata coi fertilizzanti.
È tutto mooolto relativo, e in più c'entrano anche le durezze e molto altro, quindi...
Finché tutti stanno bene è ok :D
Allora mi sono spiegato male
Intendevo che se fertilizzo, le piante chiamano ma la conducibilità sale.... arriverò ad un certo punto che devo fare dei cambi per ripristinare la conducibilità iniziale
Qui supponiamo che in X tempo arrivo a 500/600 µS/cm faccio dei cambi per tornare al valore iniziale
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Pisu » 20/07/2019, 17:25

Coga89 ha scritto: Qui supponiamo che in X tempo arrivo a 500/600 µS/cm faccio dei cambi per tornare al valore iniziale
Sì forse mi sono spiegato male io.
Se il tempo X è un anno ci sta, se è un mese c'è qualcosa che non va nella fertilizzazione.
Tutto qui...
Poi l'esempio mio lascialo perdere, era per farti capire che anche con conducibilità molto alta può andare tutto bene, ma io ero alto di fertilizzanti, ora nella stessa vasca sto tra 400 e 500 e va sempre tutto alla grande.
Ma è un acquario molto spinto...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Coga89 (20/07/2019, 17:59)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 27/07/2019, 16:50

@Pisu @Marta
Buongiorno
Per il momento mi sembra di avere tutto sotto controllo
Ho solo problemi con la pistia
Ho appena letto nel topic di @trono che c'è l'ha anche lui, che potrebbe essere carenza di ferro
Se fosse questo ho 2 problemi:
- le caridina multidentata
- ho solo rinverdente e ferro della compo (che Marta ha detto non essere dei migliori)

Per il resto la lemna non sa più dove crescere, la trovo in zone umide tipo sopra la resistenza
La sessiliflora è a piede libero e ne ho già potata un po'
Mi è finalmente partita la proserpinaca palustris e la rotola
Spero si riprenda anche il cerato
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Come vedete in foto ho ancora delle alghe pelose nate dopo il dosaggio del rinverdente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti