..e rieccomi a chiedere aiuto..

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di trono » 27/07/2019, 17:05

La mia diciamo che è stata una carenza voluta per via delle filamentose.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 27/07/2019, 17:51

trono ha scritto: La mia diciamo che è stata una carenza voluta per via delle filamentose.
Infatti si nota molto la foglia completamente gialla
A me si sfibrano e vedo succede anche a te
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Pisu » 27/07/2019, 20:30

Coga89 ha scritto: Per il momento mi sembra di avere tutto sotto controllo
Ho solo problemi con la pistia
Be' ottimo :-bd
Purtroppo la pistia non la conosco per niente, l'unica cosa che ti so dire è che è affamata di tutti i macro e di ferro

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 27/07/2019, 20:48

Pisu ha scritto:
Coga89 ha scritto: Per il momento mi sembra di avere tutto sotto controllo
Ho solo problemi con la pistia
Be' ottimo :-bd
Purtroppo la pistia non la conosco per niente, l'unica cosa che ti so dire è che è affamata di tutti i macro e di ferro
Ok quindi supponendo che si sia succhiata il ferro del rinverdente
Posso utilizzare quello della compo?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Pisu » 27/07/2019, 20:50

Coga89 ha scritto: Posso utilizzare quello della compo?
Certo che sì, è ferro :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 27/07/2019, 21:04

Pisu ha scritto:
Coga89 ha scritto: Posso utilizzare quello della compo?
Certo che sì, è ferro :)
Ok, perché @Marta non lo consigliava
Con il fatto che non è presente nel calcolatore... quanto ne metto?
1tacchetta? 0.01ml?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Pisu » 27/07/2019, 21:27

Coga89 ha scritto: Ok, perché @Marta non lo consigliava
Non lo consigliava per il tipo di chelante che ha, a ragion veduta, ma visto che lo hai già, se ne dai poco per volta (come se non fosse chelato per dire), secondo me si può fare.
Solo che diventa più difficile darti una dose 😅
Magari chiedi lumi in chimica sui dosaggi, che loro sono più tecnici sui calcoli sapendo pH e composizione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Marta » 28/07/2019, 10:04

Ciao @Coga89 buongiorno.
E' vero, lo sconsigliavo per due motivi: è chelato con EDTA (che è un legante instabile oltre pH e non permette la tecnica di arrossamento) e perché ha ferro al 2%. Lo sconsigliavo anche perché pensavo fosse solfato ferroso
Invece, ho fatto delle ricerche, per saperne di più ed ho scoperto che non è solfato.
Il che mi toglie un bel peso!

Perciò, se lo hai e vuoi usarlo si può (si sarebbe potuto in ogni caso, ma ora con più leggerezza :D )

Tu non hai gamberi, vero?
pH?

Oltretutto il calcolatore ci viene in aiuto...anche senza aprire un topic in chimica. ;)
Allora.. in 45 litri, per raggiungere un quantitativo di Fe di poco più di 0,2 mg/l ne servono 0,5 ml. Quindi usa pure la siringa da insulina.. guarda le tacchette e arriva fino a 0,5 ml.
Puoi anche tenerti più scarso, se preferisci. Ma se non hai fauna sensibile e vogliamo provare a dar una "botta" alla pistia io ci proverei...
che dici?

Mi raccomando di darlo a fine foto periodo. Il ferro è molto foto sensibile e se il chelante è instabile, lo è ancor di più.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Coga89 » 28/07/2019, 10:13

Marta ha scritto: Ciao @Coga89 buongiorno.
E' vero, lo sconsigliavo per due motivi: è chelato con EDTA (che è un legante instabile oltre pH e non permette la tecnica di arrossamento) e perché ha ferro al 2%. Lo sconsigliavo anche perché pensavo fosse solfato ferroso
Invece, ho fatto delle ricerche, per saperne di più ed ho scoperto che non è solfato.
Il che mi toglie un bel peso!

Perciò, se lo hai e vuoi usarlo si può (si sarebbe potuto in ogni caso, ma ora con più leggerezza :D )

Tu non hai gamberi, vero?
pH?

Oltretutto il calcolatore ci viene in aiuto...anche senza aprire un topic in chimica. ;)
Allora.. in 45 litri, per raggiungere un quantitativo di Fe di poco più di 0,2 mg/l ne servono 0,5 ml. Quindi usa pure la siringa da insulina.. guarda le tacchette e arriva fino a 0,5 ml.
Puoi anche tenerti più scarso, se preferisci. Ma se non hai fauna sensibile e vogliamo provare a dar una "botta" alla pistia io ci proverei...
che dici?

Mi raccomando di darlo a fine foto periodo. Il ferro è molto foto sensibile e se il chelante è instabile, lo è ancor di più.
Buongiorno
Purtroppo ho delle caridina multidentata
Con il rinverdente della flortis per arrivare a 0,1mg/L di Fe ne ho dosato 0,5ml (per stare più sicuro 0,4)
Erogo CO2 24/24 e il pH è 6.8
Infatti mi ricordo che avevi detto che era fotosensibile e volevo dosarlo ieri notte 😁

Mi hai anticipato, stavo per rispondere che vedo la sessiliflora schiarita rispetto a prima
Penso che con i micro sono apposto visto le alghe sui vetri e che quindi vada dosato solo ferro
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

..e rieccomi a chiedere aiuto..

Messaggio di Marta » 28/07/2019, 11:25

Coga89 ha scritto:
28/07/2019, 10:13
Purtroppo ho delle caridina multidentata
Ok, loro sono resistenti..ma sinceramente.. io con i gamberi mi cercherei un ferro chelato in modo diverso. :-??
Poi, ovviamente, scegli tu. :)

Comunque potresti provare con 0,25 ml... dovresti arrivare a circa 1,1 mg/l di ferro. Ovviamente non lo dosare con il rinverdente.
Coga89 ha scritto:
28/07/2019, 10:13
stavo per rispondere che vedo la sessiliflora schiarita rispetto a prima
La sessiliflora, sopratutto con una buona luce e con queste temperature, ha bisogno di ferro. Ne parlavamo giusto con te, vero?
E anche la pistia.. sono entrambe ghiotte di ferro.

Il che non le rende proprio ideali coi gamberetti.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Coga89 (28/07/2019, 11:48)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti