..e rieccomi a chiedere aiuto..
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
..e rieccomi a chiedere aiuto..
Buongiorno a tutti
Dall'ultimo riallestimento del 07/10/18
fertilizzazione-in-acquario-f21/consigl ... 46561.html ho chiesto pochissimi consigli per vedere se riuscivo ad arrangiarmi ripercorrendo i miei vecchi topic e imparando dai miei errori e leggendo i problemi di altri utenti
Ho perso parecchie piante, altre sono rinate da steli quasi morti...
3 settimane fa ero messo abbastanza bene
La sessiliflora da 2 steli moribondi ha fatto una piccola foresta, ho introdotto pistia e salvinia e in un attimo hanno riempito metà acquario.....e ora il blocco!
La settimana scorsa avevo fertilizzato con 3ml di nk13-46, 2ml di mg, dalle 4alle6 gocce di ferro e rinverdente con NO3- a 50 e PO43- a 2
Poi mi sono allontanato da casa il weekend pensando di trovare il tutto rigoglioso e le piante nuove acquistate (che al momento non conteggio) adattate e pronte per essere interrate. Purtroppo al mio rientro ho trovato gli steli più vecchi della sessiliflora in blocco, pistia e salvinia con buchi e macchie marroni (le piante nuove con qualche radice o piccoli germogli dal cerato)
Dato che dovevo correggere KH e GH la domenica che sono tornato ho fatto un cambio di 10L di osmosi e il giorno seguente ho dato 3ml di nk e mg (no ferro, rinverdente e fosforo)
Oggi ho rifatto i test
GH 8
KH 6
pH 6.8
Ec 304us/cm a 27°
NO3- e PO43- li vado a misurare dopo 2-3giorni se mi fate mettere ferro e micro
Di norma con i cambi da 10L vado circa a NO3- 25 PO43- 1
Erogo CO2
Fotoperiodo di 9h tecnica-dell-acquario-f15/fotoperiodo-a ... 1-s50.html
Dall'ultimo riallestimento del 07/10/18
fertilizzazione-in-acquario-f21/consigl ... 46561.html ho chiesto pochissimi consigli per vedere se riuscivo ad arrangiarmi ripercorrendo i miei vecchi topic e imparando dai miei errori e leggendo i problemi di altri utenti
Ho perso parecchie piante, altre sono rinate da steli quasi morti...
3 settimane fa ero messo abbastanza bene
La sessiliflora da 2 steli moribondi ha fatto una piccola foresta, ho introdotto pistia e salvinia e in un attimo hanno riempito metà acquario.....e ora il blocco!
La settimana scorsa avevo fertilizzato con 3ml di nk13-46, 2ml di mg, dalle 4alle6 gocce di ferro e rinverdente con NO3- a 50 e PO43- a 2
Poi mi sono allontanato da casa il weekend pensando di trovare il tutto rigoglioso e le piante nuove acquistate (che al momento non conteggio) adattate e pronte per essere interrate. Purtroppo al mio rientro ho trovato gli steli più vecchi della sessiliflora in blocco, pistia e salvinia con buchi e macchie marroni (le piante nuove con qualche radice o piccoli germogli dal cerato)
Dato che dovevo correggere KH e GH la domenica che sono tornato ho fatto un cambio di 10L di osmosi e il giorno seguente ho dato 3ml di nk e mg (no ferro, rinverdente e fosforo)
Oggi ho rifatto i test
GH 8
KH 6
pH 6.8
Ec 304us/cm a 27°
NO3- e PO43- li vado a misurare dopo 2-3giorni se mi fate mettere ferro e micro
Di norma con i cambi da 10L vado circa a NO3- 25 PO43- 1
Erogo CO2
Fotoperiodo di 9h tecnica-dell-acquario-f15/fotoperiodo-a ... 1-s50.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
..e rieccomi a chiedere aiuto..
Ciao 
Onestamente non mi sembra messo male il tuo acquario.
La conducibilità non è alta, eventualmente controlla la consistenza degli steli per vedere se è il caso di aumentare un poco il potassio.
Il fosforo con le piante che hai lo puoi sicuramente alzare un pochino, magari da non farlo scendere sotto i 2 mg/l.
Per le galleggianti: potrebbero anche risentire un po' della temperatura ambiente vista la vicinanza alle lampade.
I micro non saprei, a ferro sembri messo bene ma se le piante sono in blocco magari potresti dare una piccola dose...
Onestamente non mi sembra messo male il tuo acquario.
La conducibilità non è alta, eventualmente controlla la consistenza degli steli per vedere se è il caso di aumentare un poco il potassio.
Il fosforo con le piante che hai lo puoi sicuramente alzare un pochino, magari da non farlo scendere sotto i 2 mg/l.
Per le galleggianti: potrebbero anche risentire un po' della temperatura ambiente vista la vicinanza alle lampade.
I micro non saprei, a ferro sembri messo bene ma se le piante sono in blocco magari potresti dare una piccola dose...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
..e rieccomi a chiedere aiuto..
CiaoPisu ha scritto: ↑Ciao
Onestamente non mi sembra messo male il tuo acquario.
La conducibilità non è alta, eventualmente controlla la consistenza degli steli per vedere se è il caso di aumentare un poco il potassio.
Il fosforo con le piante che hai lo puoi sicuramente alzare un pochino, magari da non farlo scendere sotto i 2 mg/l.
Per le galleggianti: potrebbero anche risentire un po' della temperatura ambiente vista la vicinanza alle lampade.
I micro non saprei, a ferro sembri messo bene ma se le piante sono in blocco magari potresti dare una piccola dose...
Grazie per la risposta
Ho lasciato il coperchio alzato da 2 settimane con la molletta per vedere se erano le luci a farmi i buchi ma lo escluderei


Ho il clima che funziona 24/24 in dry tra i 25-27°. In acquario solo la prima settimana di caldo ero arrivato a 29°
Per i PO43- li ho sempre mantenuti a 2mg/l
Con circa 6gocce di siringa da 1 li porto a 2
Gli NO3- non ho mai carenza tra cibo, pesci e nk
Ferro e micro non so come dosarli anche perché ora ho delle caridina multidentata (le wild quelle trasparenti) e prima andavo a gocce pure con quelli (2-3 max di entrambi)
In adattamento, se resistono, ho proserpinaca, rotola e cerato
Tanto che pensavo fosse una carenza di azoto, ma di cerato ne ho poco perché è arrivato quasi tutto sciolto a causa delle temperature
Ho ancora qualche filamentosa ma non è nulla in confronto a prima (e la sessiliflora è esplosa all'apice delle filamentose e tutt'ora nasce)
#TeamFosfatiAlti
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
..e rieccomi a chiedere aiuto..
No no, io intendo che quando arrivi a 2 ne devi aggiungere

Con le galleggianti non bastano mai.
A piccole dosi e più spesso a questo punto, sono i dosaggi alti che fanno male alle Caridina anche se credo che le multidentata siano tra le più robuste da questo punto di vista
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
..e rieccomi a chiedere aiuto..
Si ho letto anch'io che le caridina multidentata sono più tolleranti
Ma in 45L quanto ne dovrei mettere? Ho il ferro della compo e il rinverdente flortis
Quindi non si notano carenze degli altri macro?
#TeamFosfatiAlti
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
..e rieccomi a chiedere aiuto..
Sì

C'è questa paranoia dei fosfati ma nessuno si preoccupa troppo dei nitrati a 50...
Se si hanno specie sensibili bisogna stare attenti sia ai fosfati che ai nitrati, ma altrimenti i primi possono salire ben oltre i 2.
Ovviamente dipende dalla vasca e dalle piante, ma nel tuo caso non mi preoccuperei a salire.
Alla peggio ti può arrivare qualche bba.
Poco visto che non noto (io almeno) carenze di ferro. Tieni conto che il rinverdente ha una parte di ferro libero, con lui vacci più tranquillo.
Potresti aggiungere ferro per 0,1 mg/l alla volta, dovresti stare abbasstanza tranquillo.
Ti ripeto, potrei avere qualche dubbio sul potassio, controlla gli steli, se sono mollicci vuol dire che serve aggiungerlo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
..e rieccomi a chiedere aiuto..
@Pisu
Magari è una stupidaggine
ho notato che le nuove piante di sessiliflora nate pochi giorni fa quando ho dosato più gocce di rinverdente hanno un verde molto più scuro rispetto alle vecchie più pallide
E a memoria non ricordo di averla mai vista così verde scuro (nemmeno gli steli nati in precedenza)
Qui mi sorge una domanda
Se il rinverdente ha già ferro non mi basta dosare solo quello?
Magari è una stupidaggine
ho notato che le nuove piante di sessiliflora nate pochi giorni fa quando ho dosato più gocce di rinverdente hanno un verde molto più scuro rispetto alle vecchie più pallide
E a memoria non ricordo di averla mai vista così verde scuro (nemmeno gli steli nati in precedenza)
Qui mi sorge una domanda
Se il rinverdente ha già ferro non mi basta dosare solo quello?
#TeamFosfatiAlti
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
..e rieccomi a chiedere aiuto..
Sì

Se leggi bene l'articolo dice che il ferro dell'S5 è da dare solo ogni tanto, se serve, per dare una spinta in più.
Se poi guardi i contenuti...con il rinverdente dai tipo 5 volte il ferro che dai con l'S5

Poi ovviamente dipende dalle vasche...io addirittura in una vasca devo fare l'arrossamento col ferro potenziato
Ma stiamo parlando di casi limite
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
..e rieccomi a chiedere aiuto..
Quindi se doso 0.5ml è corretto?Pisu ha scritto: ↑Sì![]()
Se leggi bene l'articolo dice che il ferro dell'S5 è da dare solo ogni tanto, se serve, per dare una spinta in più.
Se poi guardi i contenuti...con il rinverdente dai tipo 5 volte il ferro che dai con l'S5![]()
Poi ovviamente dipende dalle vasche...io addirittura in una vasca devo fare l'arrossamento col ferro potenziato
Ma stiamo parlando di casi limite
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
..e rieccomi a chiedere aiuto..
Secondo me puoi mettere quella dose li, ad aumentare si fa sempre in tempo.
Con un eccesso di micro puoi vedere qualche alga, se le vedi riduci le dosi.
Con un eccesso di micro puoi vedere qualche alga, se le vedi riduci le dosi.
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti