E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e ferr

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e ferr

Messaggio di lucazio00 » 19/12/2015, 12:12

Pensavo di potenziare l'integratore di solo ferro:
quello previsto dal PMDD contiene 20 grammi di chelato di ferro con EDDHA, col 6,5% di ferro, quindi con 1,3 grammi di ferro per litro.

Sapendo che mediamente il rinverdente contiene 6 grammi di ferro per ogni litro
e vi è la necessità di raddoppiare il ferro senza raddoppiare gli oligoelementi
(altrimenti arrivano le GDA che fanno inverdire i vetri)
bisognerebbe dosare un volume di rinverdente e 5 volumi di chelato di ferro con EDDHA.
In questo modo, il chelato di ferro con (solo) EDDHA o si aggiunge tutto insieme col risultato di avere l'acqua rossa,
oppure lo si dosa a rate (e chi di noi di AF vuole farlo?) :D

Se si portasse la concentrazione di ferro a 6 grammi per litro partendo dalla ricetta del "ferro base" aggiungendo sia il ferro chelato con EDTA che con DTPA,
i vantaggi di un chelante controbilanciano gli svantaggi dell'altro chelante.

Esempio:
il chelato con EDDHA è abbastanza forte, ma colora l'acqua, che è utile perchè ci avvisa di aver messo ferro,
il chelato di EDTA è debole, quindi le piante faticano poco ad estrarre il ferro, ma tenderà di più a precipitare
il chelato di DTPA è forte, quindi le piante faticano d estrarre il ferro, che però dura più a lungo in soluzione.

In pratica si sfruttano tutti i vantaggi di ogni diverso chelato di ferro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di Sini » 19/12/2015, 12:24

:(

Scusa, Luca, ma... potresti farmi un disegnino?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di lucazio00 » 19/12/2015, 12:35

Ma quale disegnino? =)) =)) =))

Ci vogliono 20 grammi di chelato di ferro con EDDHA in polvere,
30 ml di CIFO Ferro (soluzione al 6% di ferro, chelato con DTPA)
150 ml di COMPO Ferro liquido (soluzione al 2% di ferro, chelato con EDTA)
acqua demineralizzata fino a volume di 1 litro.

Hai la tua bella pera di ferro con 6 grammi per litro di ferro, con tutti e 3 i chelanti utilizzati in agricoltura per il ferro!

Se vuoi raddoppiare la quota di ferro senza colorare troppo di rosso l'acqua
e senza mettere altri oligoelementi,
basta mettere Xml di rinverdente e Xml di ferro, cioè lo stesso volume di ferro e lo stesso volume di rinverdente!
:-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di Sini » 19/12/2015, 12:36

Ok, ok... all'occorrenza recupererò il topic. :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di Rox » 21/12/2015, 14:14

Lucazio, io la vedo in modo un tantino diverso...

In acquario, con il PMDD, ci ritroviamo ad avere 4 tipi di ferro.
Te li elenco in ordine di durata.

- Quello solubile della bustina CIFO (circa metà)
  • Viene assorbito immediatamente e senza fatica, ma solo per un'ora o due... poi precipita nel fondo; il suo effetto è limitato ad un tempo brevissimo.
- Quello del Rinverdente, chelato con EDTA.
  • Dura un po' di più, ma anche qui si parla di 24 ore, forse meno, se l'acquario sta a pH 7.
- Quello chelato con EDDHA, altra metà del CIFO.
  • Lui non precipita mai, rimane in soluzione pure in un acquario Malawi... Però è poco e richiede più energia per l'assimilazione.
- Infine, quello che si accumula nel terreno, in seguito alla precipitazione dei primi due.
  • Viene assorbito dalle radici in tempi molto lunghi, settimane o mesi, inoltre subisce mille trasformazioni che talvolta lo riportano in soluzione.
A questo dobbiamo aggiungere che le piante sono come dei serbatoi, perché il ferro è molto incostante in natura.
Tutte le specie si adattano benissimo alle sue oscillazioni.

In conclusione, io non starei a scervellarmi con formule e calcoli.
Ogni tipologia di ferro fa il suo dovere, solo in tempi diversi e con modalità diverse.

All'inizio è più facile avere carenze, perché manca quell'accumulo nel terreno; ma in un acquario stabilizzato, le piante hanno un'enorme elasticità nell'assorbimento del ferro.
In altre parole... butta dentro e chissenefrega! ;)
Sono altri, i nutrienti su cui bisogna stare attenti.
Ad esempio il fosforo, oppure il solito potassio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (21/12/2015, 18:35)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di pantera » 21/12/2015, 15:26

uso il ferro dtpa e sono 2 mesi che non ne metto e non vedo carenze nelle piante,di tanto in tanto integro col rinverdente

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di lucazio00 » 21/12/2015, 18:40

Bene, bene! :-bd

L'idea mia girava attorno sia al rilascio differenziato di ferro dai chelanti, ma anche una minore colorazione dell'acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di Marol » 22/12/2015, 15:38

Rox la sa lunga :-bd
ma forse finchè appunto non vi è una saturazione del fondo non sarebbe male fornire ferro in più forme... specie se molto richiesto.
Se prendiamo in esame una vasca molto esigente non possiamo somministrare molto EDDHA pena una colorazione eccessiva dell'acqua, non possiamo nemmeno sovradosare il rinverdente per via delle GDA...
Se il pH ce lo permette potremo utilizzare un altro prodotto a base di EDTA e fare piccole somministrazioni oppure ricorrere al DTPA che rimarrebbe in soluzione per più tempo senza sforare anche qui il range di pH...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di Rox » 25/12/2015, 2:05

Marol ha scritto:non possiamo somministrare molto EDDHA pena una colorazione eccessiva dell'acqua
Ma se arrivi alla colorazione dell'acqua, appena percepibile, il ferro è già abbondante per qualsiasi acquario.

Se la combinazione è "molto esigente", vorrà dire che dovrai somministrarlo più spesso, non è che arrivi al Lambrusco. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e

Messaggio di Marol » 25/12/2015, 11:06

Rox ha scritto:Ma se arrivi alla colorazione dell'acqua, appena percepibile, il ferro è già abbondante per qualsiasi acquario.
Ma tenendo conto anche di quello somministrato col rinverdente?
Almeno, nella mia vasca, arrivo ad arrossamento dopo 8-10ml... con questo dosaggio introduco circa 0,1mg/l con il solo S5.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Enrico1234 e 9 ospiti