Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di MarcoCent » 08/10/2020, 21:31

Pisu ha scritto:
07/10/2020, 18:14
Eccomi :)
Hai un po' di diatomee, ma se non fai cambi frequenti se ne andranno da sole.
Come valori si vede che sei andato giù pesante :D
Sicuramente hai un surplus di potassio e forse di magnesio, ma quest'ultimo dovrebbe darti meno problemi.
Una cosa che mi preoccupa, almeno in una vasca come la tua, è il valore dei fosfati, piuttosto alto...
Sai il perché?
Un'altra cosa che non mi piace è il fotoperiodo spezzato, eviterei.
Fai 8 ore di fila se sei già alto, o comunque aumenta pian piano fino a 8.
Ora...la cosa più semplice e veloce sarebbe un cambio del 30% per abbassare tutti i valori.
Se le piante sono ferme lo farei, se invece comunque crescono possiamo cercare di far consumare i nutrienti.
Ma prima vorrei capire da dove arrivano tutti quei fosfati...che test usi?
I fosfati presumo che si siano alzati perché le piante bloccate non li assorbono e per la moria di pesci che ho avuto durante l'estate. Ero via e non ho potuto rimuovere i cadaveri che sono stati mangiati dai superstiti. Almeno suppongo che sia andata così. Fatto sta che al mio ritorno erano scomparsi all'appello 5 puntius e 6 o 7 tanichtys, 2 otocinclus e un ancistrus...

Fotoperiodo è due ore all'ora di pranzo (12:30 - 14:30) e poi si riaccende la sera alle 18 per 6 ore. Ma fino a due-tre giorni fa si accendeva solo la sera 6 ore. Ho ripreso l'accensione a pranzo (sullo stile Walstad) con l'introduzione delle nuove piantine qualche giorno fa. Ok la rimetto a 6 ore senza siesta. Mi spieghi perché non vi piace la siesta nel fotoperiodo? La Walstad se non erro scriveva che dai suoi test scientifici la siesta era cosa bbbuona. Vorrei capire bene :)

Ad occhio pare le le cime delle limno siano belle verdi, ma non so se si possa interpretare come un segnale di ripresa...

Test fosfati che uso è Tetra

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Marta ha scritto:
08/10/2020, 10:05
Una cosa sul fotoperiodo spezzato:
@MarcoCent quanto dura la siesta?
Perché usi il foto periodo spezzato?
E eroghi CO2?
Ciao Marta, grazie per la risposta.

La siesta l'ho riattivata da pochi giorni a dire il vero. comunque dalle 14:30 alle 18:00. L'avevo inserita per seguire i consigli della Walstad. Ma l'ho appena tolta l'accensione in pausa pranzo dietro suggerimento di Pisu. Quindi ora ho 6 ore di fotoperiodo senza pausa dalle 18 alle 24

Non erogo CO2 ed ho seguito il tuo consiglio (che mi hai dato nell'altro post) di prendere piante galleggianti ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Allego foto fatte sta sera

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Pisu ha scritto:
08/10/2020, 21:16
Ok.
Prova a stare fermo per qualche giorno e vediamo che succede.
Non potare nulla per un mesetto che c'è bisogno di molta massa vegetale O:-)
Pisu ha scritto:
08/10/2020, 21:16
Ok.
Prova a stare fermo per qualche giorno e vediamo che succede.
Non potare nulla per un mesetto che c'è bisogno di molta massa vegetale O:-)
Ok, grazie
Inserisco altre potature che posso prelevare dagli altri acquari?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di Pisu » 08/10/2020, 21:51

MarcoCent ha scritto:
08/10/2020, 21:42
Inserisco altre potature che posso prelevare dagli altri acquari?
Questo può fare solo del bene
MarcoCent ha scritto:
08/10/2020, 21:42
Mi spieghi perché non vi piace la siesta nel fotoperiodo? La Walstad se non erro scriveva che dai suoi test scientifici la siesta era cosa bbbuona.
Il suo è un metodo da seguire, non da prendere a pezzi.
Nel caso di un acquario stile walstad funziona ma con tutti i suoi accorgimenti presi alla lettera perché ha fatto proprio una sperimentazione.
Entrare nei dettagli diventa lunga comunque pochi pesci, terriccio, pochi cambi, fertilizzazione molto blanda in colonna...è comunque un metodo particolare

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di MarcoCent » 08/10/2020, 23:16

Pisu ha scritto:
08/10/2020, 21:51
MarcoCent ha scritto:
08/10/2020, 21:42
Inserisco altre potature che posso prelevare dagli altri acquari?
Questo può fare solo del bene
MarcoCent ha scritto:
08/10/2020, 21:42
Mi spieghi perché non vi piace la siesta nel fotoperiodo? La Walstad se non erro scriveva che dai suoi test scientifici la siesta era cosa bbbuona.
Il suo è un metodo da seguire, non da prendere a pezzi.
Nel caso di un acquario stile walstad funziona ma con tutti i suoi accorgimenti presi alla lettera perché ha fatto proprio una sperimentazione.
Entrare nei dettagli diventa lunga comunque pochi pesci, terriccio, pochi cambi, fertilizzazione molto blanda in colonna...è comunque un metodo particolare
Chiarissimo, grazie maestro 🙏😊

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di Marta » 09/10/2020, 10:18

Sinceramente io mi sono sempre trovata bene con il fotoperiodo spezzato, ma lo facevo per godermi di più la vasca.
Non ho mai trovato particolari benefici (forse un po' per la CO2, visto che in quel periodo non la erogavo) ma nemmeno cose che non andavano.. anzi!
Mi permetteva di godermi la vasca accesa dalla mattina alla sera senza stressare le piante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
MarcoCent (09/10/2020, 11:58)

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di MarcoCent » 09/10/2020, 10:42

Marta ha scritto:
09/10/2020, 10:18
Sinceramente io mi sono sempre trovata bene con il fotoperiodo spezzato, ma lo facevo per godermi di più la vasca.
Non ho mai trovato particolari benefici (forse un po' per la CO2, visto che in quel periodo non la erogavo) ma nemmeno cose che non andavano.. anzi!
Mi permetteva di godermi la vasca accesa dalla mattina alla sera senza stressare le piante.
Idem per me.
Porto di seguito l'esempio di un mio acquario con fotoperiodo spezzato che funziona benissimo:
Nel mio caso l'acquario piccolo da 17 lt che ho è stabile e le piante sono rigogliosissime e i pesci non sono morti durante l'estate pur usando solo acqua di rubinetto decantata. Non faccio mai cambi (quando li facevo creavano grossi squilibri) e rabbocco costantemente con una bottiglia in vetro che lascio a decantare di fianco all'acquario sempre stappata e piena. In questa vasca il fotoperiodo è 12:30-14:30, poi siesta fino alle 18 e poi accese fino alle 24.

In questo modo quando pranzo a casa mi godo l'acquario :) .
L'idea del fotoperiodo spezzato era simile per l'acquario grande oggetto di questo post in effetti :- :D

Marta quante ore di pausa lasciavi tra un'accensione e l'altra?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di Pisu » 09/10/2020, 10:49

Ah be' se ti trovi già bene nulla da dire allora :)

Io ho provato più volte il fotoperiodo spezzato ed ho notato sempre un rallentamento generale della crescita delle piante, per questo tendo a sconsigliarlo O:-)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
MarcoCent (09/10/2020, 11:53)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di Certcertsin » 09/10/2020, 11:07

Io quoto pisu, a mio parere cerchiamo di simulare la natura e quando mai se escludiamo rarissime eclissi diventa buio di giorno..
Chiaramente non escludo possa funzionare anche perché la vasca totalmente al buio non sta ,ci sono sempre le finestre.
Serebbe interessante approfondire.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
MarcoCent (09/10/2020, 11:53)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di MarcoCent » 09/10/2020, 11:57

Bello questo dibattito sul fotoperiodo con siesta!
Per sapere chi ha ragione al di la delle sensazioni personali, occorrerebbe un serio test scientifico standardizzato.

Potremmo inventare un metodo e proporre a qualche volenteroso volontario un test. Sarebbe un'innovazione implementata solo da questo sito che lo renderebbe più prestigioso :-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Al di la della siesta, mi consigliate di mantenere le 6 ore o di aumentare le ore di luce?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di Certcertsin » 09/10/2020, 12:03

MarcoCent ha scritto:
09/10/2020, 11:59
occorrerebbe un serio test scientifico
Su questo ci ha già pensato la signora diana walstad

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Eccesso di Potassio e piante che marciscono

Messaggio di MarcoCent » 09/10/2020, 12:22

Certcertsin ha scritto:
09/10/2020, 12:03
MarcoCent ha scritto:
09/10/2020, 11:59
occorrerebbe un serio test scientifico
Su questo ci ha già pensato la signora diana walstad
in effetti le condizioni (fondo, acqua, flora e fauna, ecc) di ogni allestimento variano tanto e quindi un test verificabile e ripetibile alle stesse condizioni tra noi appassionati acquariofili risulta impossibile, peccato perchè sarebbe stato interessante

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti