Eccesso microelementi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
anoe.riccardo
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/01/17, 18:13

Eccesso microelementi

Messaggio di anoe.riccardo » 08/09/2017, 17:17

Ciao a tutti!
Ho il problema di non riuscire a capire se in vasca ho pochi o troppi microelementi. Molte piante, tra cui Alternanthera mini, Alternanthera, Ludwigia Glandulosa e Lobelia Cardinalis, presentano le nuove foglie accartocciate; per le rosse potrebbe essere un problema di ferro, ma misurandolo mi trovo una concentrazione di 0,2/0,3 mg/l, quindi lo escludo. è possibile sia un eccesso di microelementi, quindi manganese che blocca l'assorbimento del ferro? Vi ringrazio

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eccesso microelementi

Messaggio di Diego » 08/09/2017, 17:26

Hai qualche fotografia recente così da vedere la situazione?
Acqua usata per riempire l'acquario? Qualche valore (nitrati, fosfati...)?
Fertilizzazione recentemente effettuata (prodotti e dosi)?
Potenza e tipologia delle lampade? CO2?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
anoe.riccardo
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/01/17, 18:13

Eccesso microelementi

Messaggio di anoe.riccardo » 09/09/2017, 2:40

L'acquario è da 200 litri netti e ha 4 mesi; fondo Seachem. Dimensioni 120x40x50 LxPxH
Illuminazione Easyled da 1200mm 5388 lumen alta 10cm dal pelo d'acqua. Sto pensando di inserirne un'altra perché le piante più alte vanno a oscurarmi quelle da primo piano, ma lo farò solamente a problema risolto. Fotoperiodo 8 ore
Come acqua utilizzato l'osmotica (ho l'impianto a casa) a cui aggiungo i dovuti sali di KH e GH per arrivare rispettivamente a 4 e 8. Cambio del 10% settimanale. CO2 naturalmente presente con pH=6,6
NO3-=10 mg/l
PO43-=0,8-1 mg/l
K=15-30 mg/l
Come fertilizzante utilizzo Aquavitro secondo i tempi previsti nella tabella dei dosaggi riportata nel sito
Con Synthesys e Activate sono ben oltre le dosi consigliate; ora doso 6ml ogni due giorni
Con Propel sono al di sotto della dose consigliata cioè 3ml al giorno per avere un valore alto ma senza risultati
Con Envy invece sono a 15ml ogni due giorni ma senza risultati come potete vedere dalle foto. Due mesi fa ne dosavo 9ml (dose consigliata) e vedendo gli stropicciamenti ho iniziato ad aumentare 1ml a settimana pensando fosse in mezzo ad una carenza. Ora vedendo che la situazione non cambia e che doso meno ferro rispetto a due mesi fa (che dosavo 5ml per rimanere a 0,2 mg/l), mi è venuto il dubbio che già quei 9ml di microelementi fossero troppi.
Utilizzo anche Seachem Excel 5ml al giorno, anche se non so se potrei farne anche a meno.
La rotala rotundifolia rimane gialla anche a 5 cm dal pelo d'acqua quando qualche mese fa diventava subito rossa.
E se invece fossi ancora in carenza di microelementi? Come faccio a capire se è una o l'altra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
anoe.riccardo
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/01/17, 18:13

Eccesso microelementi

Messaggio di anoe.riccardo » 10/09/2017, 15:07

C'è anche da dire che il pearling mi sembra abbondante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Eccesso microelementi

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/09/2017, 20:50

anoe.riccardo ha scritto: C'è anche da dire che il pearling mi sembra abbondante
Io l'unica cosa che vedo bene è che secondo me quella Ludwigia non ha abbastanza ferro e forse potrebbe mancargli anche un pochino il magnesio :-? :D

Edit: Il fatto che io dico questo è che vedendo altre piante più veloci stare bene (anche se un pochino ingiallite), secondo me il ferro semplicemente non è abbastanza, proprio per il fatto che quella Ludwigia è davvero sotto le lampade, a pochi cm dal pelo dell'acqua... Potrebbe essere una buona idea provare a reintegrarglielo da sotto le radici :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
anoe.riccardo
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/01/17, 18:13

Eccesso microelementi

Messaggio di anoe.riccardo » 11/09/2017, 0:29

Il terreno è la flourite red della seachem che è ricca di ferro. Possibile che non le basti? E cosa mi dici dell'Alternanthera e della lobelia che stano molto piu lontane dalle luci? Son prese molto peggio... Come ho gia detto, due mesi fa il ferro veniva assorbito il doppio rispetto ad ora.. E l'unica cosa che mi pare sia cambiata sono i microelementi... Quindi potrebbe essere appunto un loro eccesso? Come si può capire? E cosa mi consiglieresti, se fosse, di inserire nel terreno?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eccesso microelementi

Messaggio di Diego » 11/09/2017, 8:20

anoe.riccardo ha scritto: Possibile che non le basti?
Il ferro insolubile è più difficile da assorbire da parte delle piante, quindi bene che ci sia ferro sul fondo, ma sarebbe bene anche ci fosse ferro in colonna.
anoe.riccardo ha scritto: Come ho gia detto, due mesi fa il ferro veniva assorbito il doppio rispetto ad ora..
Le piante hanno grandi capacità di immagazzinare ferro, quindi inizialmente le piante hanno fatto scorta, facendoti leggere consumi più alti.
anoe.riccardo ha scritto: Quindi potrebbe essere appunto un loro eccesso?
Difficile ma possibile. Ad esempio un eccesso di manganese può portare a carenza di ferro.
anoe.riccardo ha scritto: cosa mi consiglieresti, se fosse, di inserire nel terreno?
Degli stick o della tabs di fertilizzante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
anoe.riccardo
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/01/17, 18:13

Eccesso microelementi

Messaggio di anoe.riccardo » 17/09/2017, 3:04

Capisco... Siccome mi pare di avere del pearling abbondante, a cosa posso imputare questo fenomeno? Mi spiego meglio... Se gli elementi in vasca non fossero bilanciati tra loro, avrei comunque un pearling? una carenza di microelementi ne causerebbe l'assenza? scusate se sono fissato, ma non mi spiego molte cose ~x(
Per esempio ho letto in giro, da una risposta della seachem ad un utente, che il fertilizzante envy, può essere dosato ogni giorno, anziché ogni due, senza correre il rischio di averne in eccesso in vasca; questo perché contiene la chlorella a differenza dei vecchi flourish e trace della seachem che sono veri e propri integratori di microelementi.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Eccesso microelementi

Messaggio di Diego » 17/09/2017, 9:52

Il pearling è saturazione di ossigeno per cui l'ossigeno non è più disciolto ma forma delle bolle visibili.
Significa solo che ce n'è molto, quindi che le piante stanno compiendo abbondante fotosintesi.
Non ha molto a che fare con la fertilizzazione (può essere che non ci sia pearling e le piante stiano bene e, viceversa, si può avere pearling con altri problemi).

L'Envy non è un fertilizzante, ma un integratore di amminoacidi.
Quindi se l'hai usato come integrazione di microelementi, può essere questo l'errore :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
anoe.riccardo
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 21/01/17, 18:13

Eccesso microelementi

Messaggio di anoe.riccardo » 17/09/2017, 21:51

Però nel sito inglese del prodotto c'è scritto che risponde alle esigenze nutrizionali micro e traccia delle piante.. Seguendo il protocollo Aquavitro, se envy è solo un integratore di amminoacidi, con cosa vado a integrare i microelementi, i quali penso siano carenti nella mia vasca? Perché a questo punto se non posso arrivare ad un eccesso, come detto nel post precedente, proverei a somministrare 9ml ogni giorno, e vedere se la situazione migliora...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti