Echinodorus tenellus
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Echinodorus tenellus
Ciao a tutti,
Sotto l'Echinodorus tenellus è preferibile mettere pezzettini di stick NPK oppure pezzettini di stick o palline di laterite/argilla contenente oligoelementi e molto ferro ?
Altra piccola domanda... ma come si pota e si fa riprodurre ?
Sotto l'Echinodorus tenellus è preferibile mettere pezzettini di stick NPK oppure pezzettini di stick o palline di laterite/argilla contenente oligoelementi e molto ferro ?
Altra piccola domanda... ma come si pota e si fa riprodurre ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus tenellus
È una pianta che necessita di molta luce e quindi molto ferro, ma tu che fondo hai? In generale assorbe molto nutrimento dall'apparato radicale, motivo per cui se metti dei pezzetti di stick sparsi nell'area che andrà a coprire avrai senz'altro un miglior risultato.
Si riproduce per stolonamento, cioè dalla pianta madre partono dei collegamenti che a distanza di qualche centimetro formeranno il germoglio che metterà proprie foglie e radici.
Per la potatura non sono informato, e nemmeno l'ho mai fatta, da quello che so una potatura in altezza non è molto naturale e per ora l'ho evitata, questo perché le foglie non sono degli steli, che possiamo tagliare all'internodo senza far danno alla pianta, anzi le fa anche bene, ma una volta tagliate non ricresceranno.
Se non l'hai letto, abbiamo l'articolo sugli Echinodorus in acquario, del quale ti consiglio anche la descrizione generale.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Si riproduce per stolonamento, cioè dalla pianta madre partono dei collegamenti che a distanza di qualche centimetro formeranno il germoglio che metterà proprie foglie e radici.
Per la potatura non sono informato, e nemmeno l'ho mai fatta, da quello che so una potatura in altezza non è molto naturale e per ora l'ho evitata, questo perché le foglie non sono degli steli, che possiamo tagliare all'internodo senza far danno alla pianta, anzi le fa anche bene, ma una volta tagliate non ricresceranno.
Se non l'hai letto, abbiamo l'articolo sugli Echinodorus in acquario, del quale ti consiglio anche la descrizione generale.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus tenellus
Grazie Ocram. Il fondo è inerte.
Stick ? Meglio Compo NPK oppure quelli in argilla tipo quelli della JBL ?
Stick ? Meglio Compo NPK oppure quelli in argilla tipo quelli della JBL ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus tenellus
Questo te lo dice solo la pianta, secondo me vai di Compo senza problemi.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus tenellus
ok pensavo anche io di utilizzare i compo... visto che li uso già in colonna !
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus tenellus
Il tenellus stolona, ma non subito.
Può impiegare un mese o più, per adattarsi all'acquario; poi, quando comincia a stolonare, non lo fermi più nemmeno cannoneggiandolo.
Con il fondo inerte è difficile che ce la faccia; ma qualcuno c'è riuscito, con gli stick.
Buona fortuna!
Per quanto riguarda la potatura, si procede per come qualsiasi erba, ad esempio uno stadio di calcio, oppure Wimbledon.
Io passo con le forbici a qualche centimetro d'altezza; i fili d'erba vengono tutti a galla e li raccolgo con il retino per i pesci, oppure un colino.
Può impiegare un mese o più, per adattarsi all'acquario; poi, quando comincia a stolonare, non lo fermi più nemmeno cannoneggiandolo.
Con il fondo inerte è difficile che ce la faccia; ma qualcuno c'è riuscito, con gli stick.
Buona fortuna!

Per quanto riguarda la potatura, si procede per come qualsiasi erba, ad esempio uno stadio di calcio, oppure Wimbledon.
Io passo con le forbici a qualche centimetro d'altezza; i fili d'erba vengono tutti a galla e li raccolgo con il retino per i pesci, oppure un colino.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- cicerchia80 (04/10/2015, 11:08)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Echinodorus tenellus
Ok Rox. Al momento però sta crescendo !
Cosa ne pensate dalle foto ?
1 mese fa:

Oggi:

È passato esattamente un mese da quando è stata inserita in vasca
Cosa ne pensate dalle foto ?
1 mese fa:

Oggi:

È passato esattamente un mese da quando è stata inserita in vasca
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Echinodorus tenellus
Qualche fogliolina inizia a rovinarsi... Vado di stick ?


"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus tenellus
Si vai tranquillamente con gli stick. ... poi tienici aggiornatiCIR2015 ha scritto:Qualche fogliolina inizia a rovinarsi... Vado di stick ?

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus tenellus
ma sei sicuro che sia Echinodorus Tenellus?CIR2015 ha scritto:Qualche fogliolina inizia a rovinarsi... Vado di stick ?
a me sembra Sagittaria Subulata
poi sbaglio ma l'Echinoduros Tennellus è più cosi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti