Ennesimo post su piante con foglie bucate
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
Ciao a tutti,
dopo un periodo di buonissima salute da parte di tutte le mie piante sta cominciando a manifestarsi il problema, soprattutto sulla Hygrophila.
Il fenomeno é iniziato in modo lento, ma sta progredendo inesorabilmente.
Integro l'acqua osmotica con Alxyon S1. Con questi sali non dovrebbero esserci problemi di carenza di potassio, ne sconsigliano l introduzione in vasca.
Una volta bucate, le foglie vecchie marciscono a partire dal picciolo.
Anche le foglie nuove crescono più lentamente e con i bordi incurvati.
Integro il magnesio con Magnesio CIFO 5 gocce a giorni alterni.
Ho una paura tremenda di andare in eccesso con qualche elemento e che i sintomi assomiglino ad una carenza. Fertilizzo come due mesi fa, quando la Hygrophila cresceva a dismisura ed ora mi ritrovo con le foglie come in foto.
Ho anche qualche problemino con i ciano..
Mi è successo in passato di andare in eccesso di Potassio e ci ho messo mesi a capire quale fosse il problema.
Vasca Rio 180 super matura
Valori:
KH 4
GH 8
NO3- 5-15
PO43- 0-0,2
pH 6.6
FE 0,1
Ovviamente CO2 24H
Cambio 20 Litri di acqua tutte le settimane, un po' per integrare il potassio ed un po' per evitare accumuli, che in passato mi diedero problemi.
Posto un paio di foto per dare un'idea.
Avete qualche suggerimento?
Grazie
Marco
Aggiunto dopo 10 minuti 57 secondi:
dopo un periodo di buonissima salute da parte di tutte le mie piante sta cominciando a manifestarsi il problema, soprattutto sulla Hygrophila.
Il fenomeno é iniziato in modo lento, ma sta progredendo inesorabilmente.
Integro l'acqua osmotica con Alxyon S1. Con questi sali non dovrebbero esserci problemi di carenza di potassio, ne sconsigliano l introduzione in vasca.
Una volta bucate, le foglie vecchie marciscono a partire dal picciolo.
Anche le foglie nuove crescono più lentamente e con i bordi incurvati.
Integro il magnesio con Magnesio CIFO 5 gocce a giorni alterni.
Ho una paura tremenda di andare in eccesso con qualche elemento e che i sintomi assomiglino ad una carenza. Fertilizzo come due mesi fa, quando la Hygrophila cresceva a dismisura ed ora mi ritrovo con le foglie come in foto.
Ho anche qualche problemino con i ciano..
Mi è successo in passato di andare in eccesso di Potassio e ci ho messo mesi a capire quale fosse il problema.
Vasca Rio 180 super matura
Valori:
KH 4
GH 8
NO3- 5-15
PO43- 0-0,2
pH 6.6
FE 0,1
Ovviamente CO2 24H
Cambio 20 Litri di acqua tutte le settimane, un po' per integrare il potassio ed un po' per evitare accumuli, che in passato mi diedero problemi.
Posto un paio di foto per dare un'idea.
Avete qualche suggerimento?
Grazie
Marco
Aggiunto dopo 10 minuti 57 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di poliphouse il 09/12/2021, 19:24, modificato 2 volte in totale.
- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
Io ho i miei problemi al momento con foglie deformi...ma, non sarà mica troppo il magnesio??
Posted with AF APP
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
Mi scuso innanzitutto con tutti, ho scritto di fretta ed ho scritto da cani..
Anche io ho paura di un eccesso.. Ma non conosco la sintomi..
Marco
Anche io ho paura di un eccesso.. Ma non conosco la sintomi..
Marco
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
Buongiorno @poliphouse
I sali Alxyon sono composti principalmente da carbonati e solfati di potassio e magnesio. Ovviamente c'è anche un po' di calcio. Per fortuna niente sodio, ma sono molto carichi di potassio, tant'è che ne sconsigliano una ulteriore somministrazione.
Il fondo com'è?
manca la conducibilità. Che, se hai paura di essere in eccesso, soprattutto se di potassio, sarebbe molto utile saperla.poliphouse ha scritto: ↑09/12/2021, 17:43KH 4
GH 8
NO3- 5-15
PO43- 0-0,2
pH 6.6
FE 0,1
Ovviamente CO2 24H
oltre che a cambiare acqua tutte le settimane unendo i sali Alxyon, metti altro? Fertilizzi, cioè in qualche modo? Che prodotti usi e che quantità?
I sali Alxyon sono composti principalmente da carbonati e solfati di potassio e magnesio. Ovviamente c'è anche un po' di calcio. Per fortuna niente sodio, ma sono molto carichi di potassio, tant'è che ne sconsigliano una ulteriore somministrazione.
Il fondo com'è?
Posted with AF APP
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
La conducibilità é 474 µS/cmMarta ha scritto: ↑11/12/2021, 8:23Buongiorno @poliphousemanca la conducibilità. Che, se hai paura di essere in eccesso, soprattutto se di potassio, sarebbe molto utile saperla.poliphouse ha scritto: ↑09/12/2021, 17:43KH 4
GH 8
NO3- 5-15
PO43- 0-0,2
pH 6.6
FE 0,1
Ovviamente CO2 24H
oltre che a cambiare acqua tutte le settimane unendo i sali Alxyon, metti altro? Fertilizzi, cioè in qualche modo? Che prodotti usi e che quantità?
I sali Alxyon sono composti principalmente da carbonati e solfati di potassio e magnesio. Ovviamente c'è anche un po' di calcio. Per fortuna niente sodio, ma sono molto carichi di potassio, tant'è che ne sconsigliano una ulteriore somministrazione.
Il fondo com'è?
Il fondo é Saechem black sand
Fertilizzazione:
1 goccia rinverdente sprint Flortis 1 volta la sett
2 gocce cifo ferro 2 volte la sett
5 ml Saechem nitrogen dopo il cambio acqua perché i nitrati sono troppo bassi (finisco la bottiglia e passo a cifo azoto)
4 gocce di cifo Fosforo il giorno dopo il cambio acqua e poi al bisogno
5 gocce CIFO magnesio a giorni alterni
NIENTE potassio
Saechem excel spruzzato con la pipetta per tenere a bada i ciano.. 5ml..
In effetti sottovaluto sempre la conducibilità.. potrebbe esserci troppo magnesio? Ho il test ma non riesco ad usarlo bene
Grazie
Marco
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
su Quanti litri, netti di vasca?
per quale motivo? A parte che, ripeto, i sali Alxyon già forniscono tutto il magnesio (calcio e potassio) che serve, il magnesio va dato al bisogno. Non con regolarità.
bisogna controllare queste dosi. Inoltre, il contagocce è graduato? Cioè, sai ogni goccia quanti ml è?poliphouse ha scritto: ↑11/12/2021, 12:512 gocce cifo ferro 2 volte la sett
5 ml Saechem nitrogen dopo il cambio acqua perché i nitrati sono troppo bassi (finisco la bottiglia e passo a cifo azoto)
4 gocce di cifo Fosforo il giorno dopo il cambio
è ben superiore a quella che dovresti avere da "bugiardino".
Posted with AF APP
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
Ciao Marta,
grazie per le risposte.
Comunque ieri cambio d'acqua e niente magnesio, vediamo se oggi la conducibilità diminuisce.
In realtà, tranne i magnesio, le dosi me le sono create con l'esperienza e con i test. Ho visto che che con 4 gocce la settimana il ferro rimaneva entro il range prefissato, idem con i Nitrati ed il fosforo.
Ovviamente non ho il test per i microelementi, ma con quelli sono molto scarso.
Se la durezza totale (GH) è il risultato dei sali di Calcio e Magnesio disciolti e se io sono andato stupidamente in eccesso di Mg, perchè il GH è sempre costante sugli 8 come da me voluto?
Grazie mille ancora
Marco
grazie per le risposte.
150, forse qualcosina meno
Questo temo sia l'errore, pensavo di dovere evitare solo il potassio non il magnesio, per cui ho integrato. Probabilmente per un po' la vasca ha retto, poi quanto il magnesio è diventato troppo sono comparsi i problemi. Ed io, visti i sintomi, ho pensato che fosse carenza e giù gocce!

Comunque ieri cambio d'acqua e niente magnesio, vediamo se oggi la conducibilità diminuisce.
poliphouse ha scritto: ↑11/12/2021, 12:512 gocce cifo ferro 2 volte la sett
5 ml Saechem nitrogen dopo il cambio acqua perché i nitrati sono troppo bassi (finisco la bottiglia e passo a cifo azoto)
4 gocce di cifo Fosforo il giorno dopo il cambio
In realtà, tranne i magnesio, le dosi me le sono create con l'esperienza e con i test. Ho visto che che con 4 gocce la settimana il ferro rimaneva entro il range prefissato, idem con i Nitrati ed il fosforo.
Ovviamente non ho il test per i microelementi, ma con quelli sono molto scarso.
Ma a questo punto la domanda sorge spontanea:
Se la durezza totale (GH) è il risultato dei sali di Calcio e Magnesio disciolti e se io sono andato stupidamente in eccesso di Mg, perchè il GH è sempre costante sugli 8 come da me voluto?
Grazie mille ancora
Marco
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
Per questo non amo i sali. Danno un finto senso di sicurezzapoliphouse ha scritto: ↑13/12/2021, 12:30Questo temo sia l'errore, pensavo di dovere evitare solo il potassio non il magnesio, per cui ho integrato.

Ok, non è un grosso problema. Sì rimedia facile.
poliphouse ha scritto: ↑13/12/2021, 12:30Ed io, visti i sintomi, ho pensato che fosse carenza e giù gocce!

Il GH viene influenzato da calcio e magnesio. Se tu aggiungi magnesio il GH sale.
Diciamo che finché hai il GH un paio di punti superiore al KH e le piante non chiedono magnesio, sei a posto. Non c'è bisogno di arrivare chissà che GH per stare tranquilli.
Quando poi il GH calerà (e con lui la conducibilità) allora sarà da integrare il magnesio.
Ovviamente i sali falsano un po' queste "regole" perché oltre alla quantità possono aver usato di tutto (solfato di magnesio, carbonato di magnesio, solfato di calcio ecc..) per alzare il GH e questo ci crea un po' di problemi.
non esiste. Il "test" sono le piante e le GDA sui vetri: se le piante stanno bene e non hai polverose sui vetri, la dose di micro e la frequenza è ok
Se le piante vanno in richiesta la dose, o la frequenza, sono scarse.
Se ti vengono le GDA sui vetri allora sei in eccesso di micro.
perché lo vuoi ad 8 quando Alxyon ti fa arrivare a 6?
forse perché tu aggiungendo magnesio lo sbilanci rispetto al calcio (ma all'apparenza lo mantieni costante).poliphouse ha scritto: ↑13/12/2021, 12:30il risultato dei sali di Calcio e Magnesio disciolti e se io sono andato stupidamente in eccesso di Mg
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Ok. Bene.
no ok.. su 150 lt con quelle dosi sei fin troppo prudente. Scusa, ma dovevo controllare non che non mi fido. Ci mancherebbe.. ma almeno mi faccio io un'idea

Posted with AF APP
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
Ciao Marta,
innanzitutto grazie mille per le risposte. Ora provo a fare un riassunto dalla situazione.
Allora, ieri ho misurato la conducibilità dopo il cambio di domenica ed ho visto con stupore che aumentata, passando da 482 a 492 poca roba, però..
Tutte le certezze che mi ero creato con la nostra conversazione mi stanno crollando.
Comunque, se ho provocato un eccesso di magnesio, con i cambi e senza più integrazioni l'equilibrio dovrebbe ripristinarsi giusto?
I sali Alxyon portano il GH ad un valore doppio del KH. Avendo optato per un KH di 4 mi trovo ovviamente il GH a 8.
A questo punto però torno a monte: se ho esagerato con i Magnesio, perchè il GH non è aumentato? Io mi sentivo tranquillo vedendo il rapporto KH/GH.
Altrimenti esiste la possibilità che non sia il magnesio il problema ed allora son c..
Cosa ne pensi?
Marco
innanzitutto grazie mille per le risposte. Ora provo a fare un riassunto dalla situazione.
Allora, ieri ho misurato la conducibilità dopo il cambio di domenica ed ho visto con stupore che aumentata, passando da 482 a 492 poca roba, però..
Tutte le certezze che mi ero creato con la nostra conversazione mi stanno crollando.
Comunque, se ho provocato un eccesso di magnesio, con i cambi e senza più integrazioni l'equilibrio dovrebbe ripristinarsi giusto?
I sali Alxyon portano il GH ad un valore doppio del KH. Avendo optato per un KH di 4 mi trovo ovviamente il GH a 8.
A questo punto però torno a monte: se ho esagerato con i Magnesio, perchè il GH non è aumentato? Io mi sentivo tranquillo vedendo il rapporto KH/GH.
Altrimenti esiste la possibilità che non sia il magnesio il problema ed allora son c..
Cosa ne pensi?
Marco
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ennesimo post su piante con foglie bucate
il cambio è stato sempre coi sali? Il livello dell'acqua è sempre lo stesso o dovresti rabboccare? 10 µS/cm non sono molti eh..poliphouse ha scritto: ↑14/12/2021, 12:41ieri ho misurato la conducibilità dopo il cambio di domenica ed ho visto con stupore che aumentata, passando da 482 a 492 poca roba, però..
dipende. La sola osmosi, diluendo tutto allo stesso modo, abbassa i valori ma non varia gli equilibri (o gli squilibri).poliphouse ha scritto: ↑14/12/2021, 12:41se ho provocato un eccesso di magnesio, con i cambi e senza più integrazioni l'equilibrio dovrebbe ripristinarsi giusto?
ripeto.. i sali Alxyon non usano solo solfato di magnesio, per aumentare il GH. Ma anche il calcio. Poi come viene consumato non si può saperlo. Magari la tua vasca ha consumato calcio e tu hai messo magnesio.. il GH non varia esteriormente ma lo fa come composizione.poliphouse ha scritto: ↑14/12/2021, 12:41se ho esagerato con i Magnesio, perchè il GH non è aumentato? Io mi sentivo tranquillo vedendo il rapporto KH/GH.
a che pensi?poliphouse ha scritto: ↑14/12/2021, 12:41Altrimenti esiste la possibilità che non sia il magnesio il problema ed allora son c..
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti