Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Paz
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/03/19, 12:00

Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Messaggio di Paz » 02/03/2019, 13:21

Salve a tutti, ho da poco allestito un acquario da 30 lt in data 19 febbrario 2019, al momento privo di fauna.
Oggi mi è arrivato il kit di CO2, ho preso un kit per il fai da te dove la CO2 viene erogata tramite la reaione fra acido citrico e bicarbonato.
Ora la prima questione, ho dei dubbi sulla quantità di bolle da erogare al mio acquario. Ho letto in giro che non c'è una regola precisa ma che bisogna partire con una erogazione bassa per poi trovare il proprio equilibrio aumentandola piano piano ed è proprio quì che vorrei un consiglio da voi, che quantità di bolle mi consigliate per cominciare?
pH: 8 (lo so è alto)
KH: 6
NO2-: 0.5 mg/l
NO3-: 10mg/l
I dati sono di due giorni fa ma non essendomi ancora arrivati i reagenti a casa non posso farne di nuove.
Mentre per il protocollo pmdd, ho letto l'articolo e sto provvedendo a procurarmi tutti i materiali anche perché l'egeria densa si sta ingiallendo e rempiendo di radici aeree ma da completo neofita quale sono ho paura di procurare danni irreparabili.
Ringrazio e Mi scuso in anticipo per eventuali dati mancanti :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Messaggio di Marta » 02/03/2019, 13:37

Ciao @Paz
Ben arrivato!

Hai una vasca giovane giovane e nel bel mezzo del picco dei nitriti, probabilmente.
Visto che sei nuovo ti do da leggere: Ciclo dell'azoto in acquario
Che è sempre bene conoscere. :)

N questo momento hai poco da fare se non documentarti e recuperare i vari componenti del PMDD :)
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
Ho letto in giro che non c'è una regola precisa ma che bisogna partire con una erogazione bassa per poi trovare il proprio equilibrio aumentandola piano piano
Tutto esatto! :-bd io ti consiglio di partire con massimo una decina di bolle al minuto...ma vediamo e riesci a regolar bene la valvola. A volte non si riesce.
Comunque, da quando la metti, calcola 12-24 ore e poi rimisura il pH.
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
I dati sono di due giorni fa ma non essendomi ancora arrivati i reagenti a casa non posso farne di nuove.
Già che parliamo di test, ti dico che in fertilizzazione sarebbe molto utile avere i test del GH e KH (essendo a viraggio puoi comprar direttamente le ricariche), dei NO3-, dei PO43- e la conducibilità (il conduttivimetro è uni strumento digitale. Lo trovi a poco su Amazon o Ebay).
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
Mi scuso in anticipo per eventuali dati mancanti
Nessun problema! Siamo qui apposta aper far domande!! :-bd
Quindi ti chiedo:
Con che acqua hai riempito? Se hai usato acqua di rubinetto, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore :)
Che fondo hai messo?
Fotoperiodo (ossia quante ore tieni accese le luci)?
E che luci hai? LED, neon, watt e lumen...
E, sopratutto, ti andrebbe di mettere qualche bella foto? Sia delle varie piante che della vasca :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Paz (02/03/2019, 15:25)

Avatar utente
Paz
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/03/19, 12:00

Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Messaggio di Paz » 02/03/2019, 15:25

Marta ha scritto: Ciao @Paz
Ben arrivato!

Hai una vasca giovane giovane e nel bel mezzo del picco dei nitriti, probabilmente.
Visto che sei nuovo ti do da leggere: Ciclo dell'azoto in acquario
Che è sempre bene conoscere. :)

N questo momento hai poco da fare se non documentarti e recuperare i vari componenti del PMDD :)
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
Ho letto in giro che non c'è una regola precisa ma che bisogna partire con una erogazione bassa per poi trovare il proprio equilibrio aumentandola piano piano
Tutto esatto! :-bd io ti consiglio di partire con massimo una decina di bolle al minuto...ma vediamo e riesci a regolar bene la valvola. A volte non si riesce.
Comunque, da quando la metti, calcola 12-24 ore e poi rimisura il pH.
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
I dati sono di due giorni fa ma non essendomi ancora arrivati i reagenti a casa non posso farne di nuove.
Già che parliamo di test, ti dico che in fertilizzazione sarebbe molto utile avere i test del GH e KH (essendo a viraggio puoi comprar direttamente le ricariche), dei NO3-, dei PO43- e la conducibilità (il conduttivimetro è uni strumento digitale. Lo trovi a poco su Amazon o Ebay).
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
Mi scuso in anticipo per eventuali dati mancanti
Nessun problema! Siamo qui apposta aper far domande!! :-bd
Quindi ti chiedo:
Con che acqua hai riempito? Se hai usato acqua di rubinetto, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore :)
Che fondo hai messo?
Fotoperiodo (ossia quante ore tieni accese le luci)?
E che luci hai? LED, neon, watt e lumen...
E, sopratutto, ti andrebbe di mettere qualche bella foto? Sia delle varie piante che della vasca :D
Ciao marta grazie mille della risposta :D
Provo a rispondere a tutto quello che mi hai chiesto:
-per riempire ho usato l'acqua del rubinetto, i dati sono:
Alcalinità da bicarbonati: 188 mg/l
Alcalinità totale 154 mg/
Ammonio 0.02 mg/l
Arsenico <1
Calcio 50 mg/l
Cloro residuo libero 0.04 mg/l
Cloruro10mg/l
Conduttività a 20°: 313
Durezza °F 16
Floruro <0.10 mg/l
Magnesio 9mg/l
Manganese <5
Nitrato 2 mg/l
Nitrito 0.02 mg/l
Potassio 1 mg/l
Residuo secco 217 mg/l
Sodio 6 mg/l
Solfato 20 mg/l

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Marta ha scritto: Ciao @Paz
Ben arrivato!

Hai una vasca giovane giovane e nel bel mezzo del picco dei nitriti, probabilmente.
Visto che sei nuovo ti do da leggere: Ciclo dell'azoto in acquario
Che è sempre bene conoscere. :)

N questo momento hai poco da fare se non documentarti e recuperare i vari componenti del PMDD :)
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
Ho letto in giro che non c'è una regola precisa ma che bisogna partire con una erogazione bassa per poi trovare il proprio equilibrio aumentandola piano piano
Tutto esatto! :-bd io ti consiglio di partire con massimo una decina di bolle al minuto...ma vediamo e riesci a regolar bene la valvola. A volte non si riesce.
Comunque, da quando la metti, calcola 12-24 ore e poi rimisura il pH.
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
I dati sono di due giorni fa ma non essendomi ancora arrivati i reagenti a casa non posso farne di nuove.
Già che parliamo di test, ti dico che in fertilizzazione sarebbe molto utile avere i test del GH e KH (essendo a viraggio puoi comprar direttamente le ricariche), dei NO3-, dei PO43- e la conducibilità (il conduttivimetro è uni strumento digitale. Lo trovi a poco su Amazon o Ebay).
Paz ha scritto:
02/03/2019, 13:21
Mi scuso in anticipo per eventuali dati mancanti
Nessun problema! Siamo qui apposta aper far domande!! :-bd
Quindi ti chiedo:
Con che acqua hai riempito? Se hai usato acqua di rubinetto, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore :)
Che fondo hai messo?
Fotoperiodo (ossia quante ore tieni accese le luci)?
E che luci hai? LED, neon, watt e lumen...
E, sopratutto, ti andrebbe di mettere qualche bella foto? Sia delle varie piante che della vasca :D
Fondo askoll blacl
Illuminazione LED 5 watt per 9/10 ore al giorno, i lumen purtoppo non sono indicati, spero di aver risposto a tutto :)
Non ho capito il discorso delle ricariche per i test del GH e del KH scusa :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Messaggio di Marta » 02/03/2019, 16:04

Paz ha scritto:
02/03/2019, 15:27
Non ho capito il discorso delle ricariche per i test del GH e del KH scusa
Nessun problema: allora, i test GH e KH sono test a viraggio (cioè metti una giccia alla volta in 5 ml di acqua della vasca e quando da blu, per esempio, vira a giallo, ti stoppi e il numero di gocce messe è il valore del tuo test). Non hai bisogno di scale colorimetriche di riferimento come per gli altri test (dove confronti il colore ottenuto con uno fi riferimento).
Quindi tu hai bisogno solo della boccetta del reagente (provetta e siringa puoi usare quelle di un altro test).
Perciò, per risparmiare, io ti consiglio di comprare solo le ricariche (jbl le ha di sicuro) e non il test completo. :)
Paz ha scritto:
02/03/2019, 15:27
Fondo askoll blacl
Non lo conosco: è un fondo fertilizzato?
Attivo? Inerte?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Paz (02/03/2019, 16:51)

Avatar utente
Paz
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/03/19, 12:00

Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Messaggio di Paz » 02/03/2019, 16:55

[/quote] Nessun problema: allora, i test
Paz ha scritto:
02/03/2019, 15:27
Fondo askoll blacl
Non lo conosco: è un fondo fertilizzato?
Attivo? Inerte?[/quote]
Grazie per la spiegazione :) ho comprato un kit della sera online dove è compreso test del:
pH-KH-GH-NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> per iniziare, una volta finito penso mi comprerò le ricaricariche da te consigliate.
Per quanto riguarda il fondo so per certo che non è inerte ma non conosco la differenza fra fertilizzato ed attivo, l'unica cosa che so è che, a detta del commerciante che me l'ha venduto era uno dei migliori e non aveva bisogno di nulla inizialmente.
In un secondo momento ho letto che il KH si potrebbe essere ridotto a 0 proprio a causa del fondo che tende ad ammorbidire l'acqua fino a saturarsi, non so se ti sono stato d'aiuto scusa O:-)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Messaggio di Marta » 02/03/2019, 17:05

Paz ha scritto:
02/03/2019, 16:55
In un secondo momento ho letto che il KH si potrebbe essere ridotto a 0 proprio a causa del fondo che tende ad ammorbidire l'acqua fino a saturarsi, non so se ti sono stato d'aiuto scusa
Allora è un fondo allofano.
Akadama e terre allofane in acquario

Questi tipi di fondo tendono a prendere ioni e a rilasciare...non si sa mai bene cosa e quando.
Bisogna imparare a conoscere il peoprio :)

Per esperienza, oltre al KH, tendono a succhiarsi NO3- e PO43-...per questo sarebbe bene avere il test per controllare.
Anche il conduttivimetro sarebbe comodo.
Col PMDD ne facciamo un uso costane.

Ne puoi trovare in rete di validi ed economici. Controlla solo che misuri l' EC in µS/cm e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Paz (02/03/2019, 17:55)

Avatar utente
Paz
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 01/03/19, 12:00

Erogazione CO2 ed approccio pmdd

Messaggio di Paz » 02/03/2019, 18:01

Marta ha scritto:
Paz ha scritto:
02/03/2019, 16:55
In un secondo momento ho letto che il KH si potrebbe essere ridotto a 0 proprio a causa del fondo che tende ad ammorbidire l'acqua fino a saturarsi, non so se ti sono stato d'aiuto scusa
Allora è un fondo allofano.
Akadama e terre allofane in acquario

Questi tipi di fondo tendono a prendere ioni e a rilasciare...non si sa mai bene cosa e quando.
Bisogna imparare a conoscere il peoprio :)

Per esperienza, oltre al KH, tendono a succhiarsi NO3- e PO43-...per questo sarebbe bene avere il test per controllare.
Anche il conduttivimetro sarebbe comodo.
Col PMDD ne facciamo un uso costane.

Ne puoi trovare in rete di validi ed economici. Controlla solo che misuri l' EC in µS e che abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura).
Grazie mille per tutte le informazioni, ho capito a grandi linee come funzionano i fondi allofani ora proverò a trovare qualche guida per cercare di capire come funziona in particolare il mio :))
Faccio anche un salto su internet per trovare i test NO3- e PO43- e poi vedo di rimediare anche un buon conduttivimetro..
Più parlo con voi e più capisco quanto i negozianti della mia zona tendino a sottovalutare l'avvio di un acquario ed a quanto sia effettivamente impreparato :((

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti