Evoluzione fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di cdf » 09/10/2017, 0:11

Salve a tutti...come suggerito posto qui per avere i Vostri preziosi aiuti per una corretta fertilizzazione!
Premetto ad oggi è passato un mese e qualche giorno dall'avvio
Illuminazione è rimasta a 5 ore e trenta (ho filamentose...come indicato in altro post nella sezione dedicata)
Ho riempito con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e, rabbocco mediamente una volta a settimana 9 litri (6 osmosi e 3 rubinetto)
CO2: 30 b/min (pH scekerato 7,6)
I valori (reagenti sera+phometro +conduttivimetro) al 24/09/17 erano:
pH 7
GH 6
KH 2/3
NH4 0,0
NO2-: 5,0 (era in corso il picco)
NO3- 50
PO43-: 0,2
Ms: 523
(Il giorno prima, seguendo le indicazioni delPMDD e le proporzioni dell'acquario, avevo inserito 60ml potassio; 15 di magnesio; 15 rinverdente e 25ml di ferro)
In vasca già era stato inserito uno stick combo 5 giorni prima.
Per un paio di volte dall'avvio, ho inserito anche 1/3 di osso di seppia per alzare un po' le durezze.
Per la mancanza di fosforo, il 04/10/17 ho messo 0,60 di Cifo fosforo (come suggerito perché le piante parevano bloccate e n. 2 stick fiorant qualche giorno prima).
Ieri, dopo quasi 15 giorni, ho fertilizzato con 50ml di potassio, 5 di magnesio, 5 di rinverdente e 15 di ferro, con questi valori:
pH 7
GH 8
KH 2/3
NH4 0,0
NO2- 0,0
NO3- 50
PO43- 1,0
Ms 437
Perdonatemi se ho scritto tanto...era solo per cercare di fornire tutte le indicazioni possibili!
In settimana comincerò ad inserire i primi cardinali...
Vista le presenza di filamentose...spero mi diate indicazioni su come procedere con la fertilizzazione!
Grazie a tutti!!
Domani alla riaccenzione delle luci posto le foto di tutto l'acquario!

Link al topic in alghe e cianobatteri:
arrivo delle filamentose
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 09/10/2017, 0:13, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Aggiunto link al topic in alghe

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/10/2017, 0:22

cdf ha scritto: Ho riempito con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e, rabbocco mediamente una volta a settimana 9 litri (6 osmosi e 3 rubinetto)
Ci potresti far vedere le analisi della tua acqua di rubinetto?

Ne approfitto per ricordarti che i rabbocchi andrebbero fatti esclusivamente con acqua di osmosi. Se ci pensi infatti ciò che evapora è solo acqua pura, mentre i sali in essa disciolta no, perciò i rabbocchi con acqua di rubinetto non fanno altro che rendere sempre concentrati di sali nel tuo acquario ;)
cdf ha scritto: pH 7
GH 6
KH 2/3
Mi raccomando attenzione al KH con l'Akadama, cerca sempre di reintegrarlo quando cala troppo come hai già fatto ;)
cdf ha scritto: Perdonatemi se ho scritto tanto...era solo per cercare di fornire tutte le indicazioni possibili!
E hai fatto solo ed esclusivamente bene :-bd
cdf ha scritto: Domani alla riaccenzione delle luci posto le foto di tutto l'acquario!
Restiamo in attesa :)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
cdf (09/10/2017, 0:54)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/10/2017, 0:26

Ah, a proposito, per la tua acqua di rubinetto ci ho pensato io. L'ho trovata in un tuo topic in chimica ;)
20171009002510980382755.png
Detto questo, credo che tu non abbia comunque un valore preoccupante di sodio in acquario, quindi direi che per quello ci siamo levati il dubbio :-


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di cdf » 09/10/2017, 0:54

Effettivamente con i rabbocchi non ci avevo proprio pensato😥...proseguo solo con osmosi 👍🏻
Osso di seppia sempre a disposizione per il KH, che effettivamente mi rimane un po' al palo...
Per l'akadama...ho letto l'articolo dedicato e ne ho un bel po'...non so quando finirà di assorbire e come si evolverà 😓
Domani posto le foto per una panoramica generale!!!
👍🏻

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di cdf » 09/10/2017, 20:50

Allego foto ed attendo i vostri preziosi consigli!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di cdf » 09/10/2017, 20:52

Da altri lati...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di cdf » 09/10/2017, 20:53

Ultima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/10/2017, 21:54

Allora, arriviamo al dunque:
cdf ha scritto: CO2: 30 b/min (pH scekerato 7,6)
I valori (reagenti sera+phometro +conduttivimetro) al 24/09/17 erano:
pH 7
GH 6
KH 2/3
Vorrei farti far attenzione a questa cosa... Come piante rapide vedo che hai scelto una Cabomba, un'Egeria e un Myrio... Hai notato che sta bene solo l'Egeria? :D

Ebbene, secondo me stai erogando troppa poca CO2 al momento. Infatti il Myrio e la Cabomba sono piante che hanno una certa difficoltà nella crescita senza un apporto supplementare di anidride carbonica in acquario :-

Non so come la stai erogando, ma sicuramente è molto poca e ti suggerisco di alzarla ;)
► Mostra testo
cdf ha scritto: In vasca già era stato inserito uno stick combo 5 giorni prima.
Per un paio di volte dall'avvio, ho inserito anche 1/3 di osso di seppia per alzare un po' le durezze.
Per la mancanza di fosforo, il 04/10/17 ho messo 0,60 di Cifo fosforo (come suggerito perché le piante parevano bloccate e n. 2 stick fiorant qualche giorno prima).
Ok per tutto e credo che tu abbia fatto bene, ma mi spieghi meglio che cosa hai fatto con gli stick fiorand? :-?
cdf ha scritto: Ieri, dopo quasi 15 giorni, ho fertilizzato con 50ml di potassio, 5 di magnesio, 5 di rinverdente e 15 di ferro, con questi valori:
pH 7
GH 8
KH 2/3
NH4 0,0
NO2- 0,0
NO3- 50
PO43- 1,0
Ms 437
Ok, al momento i principali macroelementi ce li hai di sicuro (azoto, fosforo e potassio) perché li hai inseriti di recentissimo. Tra l'altro hai reimmesso un pochino di tutto...

Vista la situazione, aspetto la risposta relativa a che cosa hai fatto con gli stick ma intanto ti farei alzare la CO2 ;)

Ah, quasi sicuramente l'Echinodorus che hai comprato non è di certo l'horizontalis... Ma ci sta che tu abbia preso il cordifolius o grandiflorus ;)

Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Evoluzione fertilizzazione

Messaggio di cdf » 09/10/2017, 22:48

Francesco...innanzitutto grazie per le risposta.., cerco di rispondere...
La CO2 la sto somministrando con bombola da 4kg e reattore sera...per l'immissione in vasca devo ancora trovare una metodo ottimale perché rimangono ancora bollicine , anche se molto piccole che arrivano in superficie..,
In ogni caso provvedo ad aumentare l'erogazione .
Il Micro e la cabomba, effettivamente ..,da qualche giorno sembrano un po' più rallentate...anche se, a differenza dell'egedia hanno per prime cominciato a sviluppare nuovi gettiti😁
L'egedia solo con l'inserimento del fosforo ha cominciato a riprendersi...
Per gli stick fiorant...li ho inseriti solo perché, a differenza di quelli della combo avevano più fosforo e, non sapendo quando sarei riuscito a trovare il Cifo, li ho inseriti 1/3+1/3+1/3 incolonna e le altre tre parti sotto l'echinodorus e la rossa!
Per l'echinodorus...non me ne intendo di certo...ma l'ho acquistata online su Acquariumline come orizontalis...spero non mi abbiano imbrogliato😓😱
Ora ti chiedo...considerando le filamentose...e i recenti inserimenti.., lascio le luci al tempo attuale, aumento la CO2 e mi regolo con il conduttivimetro per capire quando inserire altra fertilizzazione...
Quello che mi chiedo è come faccio a capire cosa inserire...di certo non posso inserire sempre tutto nello stesso momento😥
Mi rendo conto che è tutta inesperienza!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti