facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido 120

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido 120

Messaggio di exacting » 18/03/2014, 23:38

inizio col dire che non fertilizzo dal 7 marzo, in vasca ho solo inserito il phmetro al momento della misura e cibo che dopo pochi minuti neanche l'ombra (3 volte a settimana), riprendo questo messaggio del 10 marzo:
exacting ha scritto:esempio reale, lunedì ho fertilizzato con le dosi: 30ml di k, 10ml magnes, 5ml rinverdente, a settimana, la conducibilità aumenta di 30/40 punti e resta fissai, alla successiva somministrazione ho un ulteriore aumento di 30/40 punti...
Rox ha scritto:
exacting ha scritto:la conducibilità aumenta di 30/40 punti e resta fissa
Allora sospendi per due settimane, poi misura di nuovo ed apri un altro topic (dove fai un riassuntino delle varie misure.
Dobbiamo capire se fertilizzi troppo, se hai le piante bloccate, se sono insufficienti o se dài troppo cibo.
dunque le misure della conducibilità:

7 marzo (dopo 6 ore dalla fertilizzazione) 595
08/03/2014 580
10/03/2014 580/586
11/03/2014 591
12/03/2014 591
16/03/2014 606
17/03/2014 595
18 marzo (stasera) 600

la misura viene effettuata riempiendo un bicchiere di plastica a metà ed inserisco lo strumento, attendo 5 minuti

nel frattempo: heternanthera è raddoppiata, addirittura un paio di steli lasciati a galleggiare di 3cm ora sono 10cm, non noto nessun blocco su ludwigia, Alternanthera, Staurogyne e Hemianthus callitrichoides.

i test effettuati l'8 marzo:
pH 6,5
GH 7
KH 5
NO3- 40
PO43- 1,2
fe 0,8
bolle venturi/minuto 37
conducibilità 580

da quello che si evince la conducibilità non è aumentata, però neanche è diminuita, è normale?
che faccio aspetto ancora qualche giorno?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di Rox » 19/03/2014, 12:26

exacting ha scritto:però neanche è diminuita, è normale?
Sarebbe il sogno di qualsiasi acquariofilo.
Se fosse così, significa che tutto quello che immetti viene assorbito dalla vegetazione: piante in salute, senza segni di carenza,valori stabili e conducibilità quasi inchiodata...
...L'ecosistema perfetto! :D

Purtroppo, mi dispiace deluderti, ma credo che non sia così. :-s
Molto probabilmente, il tuo fondo tampona tutto. Assorbe i nutrienti in eccesso e li rilascia quando mancano.
Non è la prima volta che succede, con i Gravelit.

A questo punto, l'unico modo per individuare carenze è l'osservazione delle piante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di exacting » 19/03/2014, 12:57

Rox ha scritto:Non è la prima volta che succede, con i Gravelit.
un po' come fa l'akadama???

Avatar utente
Braccobaldo
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/12/13, 13:42

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di Braccobaldo » 19/03/2014, 14:00

E si, credo proprio sia un effetto tampone messo in atto dal fondo, finchè può.
L'importante, a questo punto, è che i valori facilmente testabili relativi ai nutrienti continuino ad essere soddisfacenti. Per il resto non ci rimane che molto "occhiometro".
Se il fondo assorbe gli eccessi... perfetto, peggio per le alghe b-(
le piante li recuperano con le radici.
Se il fondo cominciasse a rilasciare, beh... in guardia, altrimenti vai con i cambi.
A mio parere bisogna riuscire a dosare, comunque, per evitare il depauperamento delle riserve e prevenire le carenze.
Io ho la mia esperienza personale col Manado che sembra comportarsi proprio così. Purtroppo, avendo un acquario abbastanza spinto, quando il mio "occhiometro" fallisce, e accade spesso, i danni da carenza me li becco per un pò. Ma non mi arrendo.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di enkuz » 19/03/2014, 14:26

La mia situazione è identica alla tua... in teoria, se le piante non indicano carenze, significa che va bene così... ma allo stesso modo se poi le carenze arrivano in modo repentino potrebbe essere un problema.

Secondo me se oggi fertilizzi avrai l'aumento della conducibilità sicuramente, incrocia le dita e spera che poi ri-diminuisca nei giorni successivi... se non diminuisce ma resta stabile significa che le tue piante stavano bene così come sono ora (a livello di nutrienti).

Io nella mia vasca ho deciso di dare questa interpretazione ma nonostante ciò, una volta ogni tanto (circa 2 volte al mese) fertilizzo lo stesso... errore mio? probabile ma mi riesce difficile non fertilizzare mai.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di exacting » 31/03/2014, 11:32

non ho fertilizzato per circa 1 mese... ed effettivamente la conducibilità è rimasta costante o comunque tra i 585 e 605 (che per il nostro strumento non penso si possa interpretare come un'oscillazione considerabile). le piante crescono, tutte, ho capito che l'heternanthera mostra carenza di ferro dopo la ludwigia: quest'ultima da qualche giorno, forse 10, ha le foglie più alte molto accartocciate... ieri ho fatto i test e...:
pH 6,7
GH 7
KH 5
NO3- 40
PO43- 0,8
fe 0

ecco lo sapevo, però ripeto, l'Alternanthera di solito in casi di carenza ha gli apici delle foglie nere, si vede che ha una riserva più lunga...

esperimento: ho inserito dei tab contenente ferro (ada iron button) sotto Alternanthera ludwigia e heternanthera(questa assimila per via fogliare), e vorrei riprendere (tra qualche giorno) con 10ml di potassio settimanali...

mi aspettavo un calo anche dei fosfati... ma non è avvenuto

quello che non mi spiego sono questi nitrati che da gennaio sono sempre alti... magari posso provare con qualche stelo di cerato a galleggiare

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di Rox » 31/03/2014, 13:23

Se sei a zero con il ferro, è propbabile che tu lo sia anche con altri oligoelementi (manganese, zinco, ecc. ecc.)
Questi fattori limitanti, probabilmente, causano il mancato assorbimento di nitrati.
Per lo stesso motivo, ho il sospetto che il potassio ci sia già.

Dopo un mese di digiuno, con le piante e la luce che hai, è del tutto normale.

P.S.
Gli oligoelementi non hanno quasi nessun effetto, sulla conducibilità.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di exacting » 31/03/2014, 14:40

quindi vado solo con ferro e rinverdente?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di Rox » 31/03/2014, 15:24

exacting ha scritto:quindi vado solo con ferro e rinverdente?
Io lo farei, poi misurerei nitrati e fosfati tra una o due settimane.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
exacting (31/03/2014, 15:24)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: facciamo il punto tra pmdd e conducibilità del mio lido

Messaggio di exacting » 04/04/2014, 23:50

cosa strana mi sta succedendo, dopo i test del 30/3 (al primo post i risultati) ho ripreso la fertilizzazione (ferro e rinverdente) che avevo interrotto (tutto il protocollo pmdd) per 22 giorni circa come indicato da rox...

- il 31/3 inserisco 5ml di rinverdente.....il ferro passa da 0 a 0,2 (test effettuato il giorno dopo)
- il 2/4 inserisco 1ml di ferro (pmdd).....il ferro passa da 0,2 a 0,1 (test effettuato il giorno dopo) :-?
- il 3/4 inserisco 1ml di ferro (pmdd).....il ferro è sempre 0,1(test effettuato oggi 4/4)
- il 3/4 misuro PO43-=0,8, inserisco 2 gocce di cifo fosforo
- il 4/4 misuro PO43-=tra 0,8 e 1,2

qual è il problema? in passato la prima volta che inserii 1ml di ferro passai da 0 a 0,3, oggi invece sembra che quello che inserisco le piante lo stiano divorando.
idem per gli PO43-, la prima volta che inserii 2 gocce di cifo fosforo passai da 0,6 a 1, oggi invece pare che questo incremento non sia così consistente, anche per questo caso le piante stanno divorando PO43-?

sarei tentato ad inserire un altro ml di ferro e vedere se sale o meno, ad inizio marzo con questo ferro e lo stesso test ero arrivato ad un valore di 0,8 e la somministrazione era 1ml ogni 2 settimane e 5ml di rinverdente ogni settimana...

che sta succedendo??? un probabile sblocco piante???? :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia e 3 ospiti