Fattore limitante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 03/03/2020, 22:51

Coga89 ha scritto:
29/02/2020, 18:53
Io alzerei prima i fosfati a 2mg/L
Il giorno dopo facendo attenzione ai dosaggi gli NO3- con cifo azoto, in più volte se necessario (per gli NO2-, usa il calcolatore)
domani sera dovrei riuscire a comprare il cifo, se non sbaglio serve la siringa da insulina per dosarlo, sbaglio?

ho fatto un check e il fosforo è stato gia dimezzato... ma la conducibilità e i ppm si sono alzati
03/03/2020 (pre fertilizzazione)

EC 205 (5 in piu....)
TDS 407 (7 in piu)

PO43- 0.5 (aggiunto 14ml per arrivare a circa 2)
NO3- 5
pH 7.4 (ho aggiunto altre 10 pignette e invece che diminuire è salito di 0.2 #-o )
so che per voi è piu palese capire le carenze, ma se ho delle foglie nuove accartocciate e le altre (non capisco se vecchie o giovani, mi sembra diffusa) con le punte scolorite o bruciature che tipologia di carenza è ?

eccovi alcune foto.
carenza di azoto o potassio? tecnicamente ci sono entrambe in vasca (ec e test NO3- danno la loro presenza)
20200303_224002_402871640144967588.jpg
20200303_223845_7521551264827455900.jpg
@Marta @fablav
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6720
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Fattore limitante

Messaggio di Marcov » 03/03/2020, 23:22

Mandre ha scritto:
03/03/2020, 22:51
PO43- 0.5 (aggiunto 14ml per arrivare a circa 2)
Sicuro di quello che hai scritto?? Con 14 ml lo porti alle stelle

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 03/03/2020, 23:36

Marcov ha scritto:
03/03/2020, 23:22
Mandre ha scritto:
03/03/2020, 22:51
PO43- 0.5 (aggiunto 14ml per arrivare a circa 2)
Sicuro di quello che hai scritto?? Con 14 ml lo porti alle stelle
si perdonami, uso il phosphorus della seachem con 14 ml aumenta di solo 1,1mg/L

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6720
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Fattore limitante

Messaggio di Marcov » 03/03/2020, 23:51

Ahh ok perdonami pensavo usassi il cifo ^:)^

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fattore limitante

Messaggio di fablav » 04/03/2020, 13:27

Mandre ha scritto:
03/03/2020, 22:51
foglie nuove accartocciate
Potrebbe essere carenza di calcio o di microelementi.
Ma con quel GH mi sembra strano.
Con quale acqua hai riempito o hai fatto cambi?
Tieni monitorati di piu il GH ed il KH
Quei valori così ballerini non mi convincono.
Mandre ha scritto:
03/03/2020, 22:51
le altre (non capisco se vecchie o giovani, mi sembra diffusa) con le punte scolorite o bruciature
Forse ferro.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 04/03/2020, 21:22

fablav ha scritto:
04/03/2020, 13:27
Potrebbe essere carenza di calcio o di microelementi.
come posso valutare quanto Rinverdente va inserito in acquario? ad oggi l'ho inserito solo 1 volta nella dose di 1ml
fablav ha scritto:
04/03/2020, 13:27
Con quale acqua hai riempito o hai fatto cambi?
acqua osmosi e l'ultimo risale a piu di un mese fa, qualche rabbocco per alzare il livello ma poca roba

fablav ha scritto:
04/03/2020, 13:27
Tieni monitorati di piu il GH ed il KH
praticamente il KH è costante a 3-4 dall'ultimo rabbocco
il GH si è alzato di conseguenza quando ho messo il magnesio, per il resto non hanno avuto variazioni
fablav ha scritto:
04/03/2020, 13:27
Forse ferro.
questa sera ho cercato il test Fe ma il negoziante non lo teneva, domani provo da un'altro fornitore

posso provare ad aggiungere il rinverdente e la bustina di cifo, ma non so valutare in quale quantità

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fattore limitante

Messaggio di fablav » 04/03/2020, 22:17

Mandre ha scritto:
04/03/2020, 21:22
acqua osmosi e l'ultimo risale a piu di un mese fa, qualche rabbocco per alzare il livello ma poca roba
Hai riempito con sola osmosi,?Quella ha GH e KH pari a 0 e non va bene.
Non mi spiego i tuoi valori.
Forse non era osmosi. Chi te l'ha data?
L'osmosi si usa solo per i rabbocchi.
Mandre ha scritto:
04/03/2020, 21:22
come posso valutare quanto Rinverdente va inserito in acquario? ad oggi l'ho inserito solo 1 volta nella dose di 1ml
É anche troppo. In 50 litri ne mettevo 0,5 ml.
Mandre ha scritto:
04/03/2020, 21:22
posso provare ad aggiungere il rinverdente e la bustina di cifo, ma non so valutare in quale quantità
Se metti il riverente non é necessario mettere anche il ferro, perché già c'é nel rinverdente.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 04/03/2020, 22:30

fablav ha scritto:
04/03/2020, 22:17
Hai riempito con sola osmosi,?Quella ha GH e KH pari a 0 e non va bene.
Non mi spiego i tuoi valori.
Forse non era osmosi. Chi te l'ha data?
L'osmosi si usa solo per i rabbocchi.
la chiamo propriamente osmosi, in realtà è quella che vendono al supermercato l'avevo testata tempo fa ed i valori erano:

NO3- 0
NO2- 0
GH 2
KH 0
pH 6.8
TDS 6 ppm
EC 10

immagino che un acqua del genere sia praticamente priva di tutto e quindi devo integrare le "sostanze nutritive" in qualche modo (es fertilizzazione)?
fablav ha scritto:
04/03/2020, 22:17
Se metti il riverente non é necessario mettere anche il ferro, perché già c'é nel rinverdente.
non sono due tipologie di ferro differenti?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7149
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Fattore limitante

Messaggio di fablav » 04/03/2020, 23:24

Mandre ha scritto:
04/03/2020, 22:30
la chiamo propriamente osmosi, in realtà è quella che vendono al supermercato l'avevo testata tempo fa ed i valori erano:

NO3- 0
NO2- 0
GH 2
KH 0
pH 6.8
TDS 6 ppm
EC 10
Mi spiace contraddirti ma quest'acqua nonè buona per riempire l'acquario.
Mandre ha scritto:
04/03/2020, 22:30
immagino che un acqua del genere sia praticamente priva di tutto e quindi devo integrare le "sostanze nutritive" in qualche modo (es fertilizzazione)?
Si ma mancano tutta una serie di sostanze che in un fertilizzante non ci sono.

Adesso però i valori sono totalmente diversi. Addirittura il GH e 8-9?
Sai il perchè?
Mandre ha scritto:
04/03/2020, 22:30
non sono due tipologie di ferro differenti?
Cambia il chelante ma il ferro è ferro!
Il Cifo S5 è in parte libero ed in parte chelato con EDDHA
Il rinverdente in parte libero ed in parte chelato con DTPA
I chelanti in acquario
Ferro - Fertilizzanti per acquario
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Mandre
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 25/12/19, 18:30

Fattore limitante

Messaggio di Mandre » 05/03/2020, 0:17

fablav ha scritto:
04/03/2020, 23:24
Mi spiace contraddirti ma quest'acqua nonè buona per riempire l'acquario.
non mi contraddici affatto,posso solo constatare che ho capito poco nulla...
mi sono approcciato da qualche mese e per questo non ho esperienza a riguardo quindi mi affido a quanto posso leggero o capire ( o non capire) :-s
posso solo dirti che guardando le analisi dell'acqua comunale è molto molto dura e andrebbe mescolata molto
LINK: https://qualitaacqua.asvt-spa.it/QualitaH2oWeb/
fablav ha scritto:
04/03/2020, 23:24
Adesso però i valori sono totalmente diversi. Addirittura il GH e 8-9?
Sai il perchè?
se non sbaglio dovrebbe essere stato l'inserimento del fertilizzante a base di magnesio (link: fertilizzazione-in-acquario-f21/inizio- ... 0-s20.html)

"la formula del GH= (calcio / 7,158) + (magnesio / 4,341) da questo hai derivato che mi serve 4,34 mg/l di magnesio per alzare di 1 il GH ?"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ArielJ e 6 ospiti