Feedback su PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Feedback su PMDD

Messaggio di Diego » 20/12/2015, 18:36

Buongiorno a tutti!

Da inizio novembre sono anche io utilizzatore del PMDD di Acquariofilia Facile.

Ho aperto questo topic per avere un riscontro sulla fertilizzazione dell'acquario: vi ringrazio anticipatamente!

Vi do subito un po' di informazioni:
- Flora e fauna sono quelle del profilo.
- Aggiungo settimanalmente: 10 ml di soluzione di nitrato di potassio (dopo una dose iniziale extra), 5 ml di rinverdente e 5 ml di soluzione di magnesio. Ogni due settimane, aggiungo il ferro chelato dosando con l'arrossamento. Ho messo, una volta ogni tre settimane, dei pezzetti di bastoncini NPK 6-8-12+3MgO sotto le piante, poiché avevo nitrati sotto i 10 mg/l e fosfati sotto 1 mg/l.
- La CO2 è somministrata con diffusore Askoll ed è sempre aperta.
- I valori della vasca aggiornati ad oggi sono: Temperatura 24°C - pH 6.8 - KH 4 - GH 9 - EC 550-650 µS/cm - Nitriti 0 - Nitrati 30 mg/l - Fosfati 1.5 mg/l.
- Per i cambi d'acqua, uso solo acqua del rubinetto, con le seguenti caratteristiche:
Acqua.png
Mentre le altre piante mi sembrano in buono stato, ho riscontrato questi problemi:
- Le Cabomba crescono fino ad una certa altezza, poi si bloccano completamente a circa 10 cm dalla superficie dell'acqua. Quindi si ricoprono pian pianino di una patina marrone.
- L'Alternanthera ha alcune foglie che si stanno abbruttendo.
- Le foglie inferiori della Ludwigia si staccano, mentre quelle superiori mi sembrano in uno stato migliore.

Vi allego un paio di foto per mostrare i problemi:
Alternanthera.jpg
Ludwigia.jpg
Vi ringrazio per l'aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di Specy » 20/12/2015, 18:53

Secondo me quei 10ml di potassio sono insufficienti in un 190l con Cabomba e Bacopa. Dovresti aumentarlo visto le piante che hai. Quel blocvo sarà dovuto alla competizione alimentare. Inoltre probabilmente l'Hydrocotyle suppongo che avrà le foglie belle larghe visto il rapporto tra GH e KH. Per un po' non somministrerei magnesio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di cicerchia80 » 20/12/2015, 19:56

Quoto Specy......quel GH è sicuramente magnesio rilasciato dal manado.....e la carenza della Ludwigia sembra proprio potassio ;)
Stand by

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di cuttlebone » 20/12/2015, 20:36

...e aggiungerei anche che il PMDD non prevede dosi "standard" ma derivate dalla valutazione delle necessità delle piante [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di Specy » 20/12/2015, 20:59

Quoto Cuttle.
Diego, il pmdd non ha un foglietto illustrativo dove ti dà le quantità da inserire rigorosamente. Il bello del pmdd è proprio questo, in pratica devi cercate di capire quello che le piante ti indicano, somministrando solo quello che richiefono in quel momento.
Le dosi indicati nell'articolo sono solo un'indicazione di partenza da adeguare ogni qualvolta lw piante te lo richiedono.
Inoltre ricorda che, anche se la potenza dell'illuminazione non è eccessiva, hai un 190l con piante ghiotte di potassio.
Uno strumento che ti darà una mano per la ferrilizzazione è il conduttivimetro, costa circa 10€ ela spesa è ampiamente ripagata.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di Diego » 20/12/2015, 21:54

Grazie per i suggerimenti!
Specy ha scritto:Quoto Cuttle.
Il bello del pmdd è proprio questo, in pratica devi cercate di capire quello che le piante ti indicano, somministrando solo quello che richiefono in quel momento.
Le dosi indicati nell'articolo sono solo un'indicazione di partenza da adeguare ogni qualvolta lw piante te lo richiedono.
Inoltre ricorda che, anche se la potenza dell'illuminazione non è eccessiva, hai un 190l con piante ghiotte di potassio.
Uno strumento che ti darà una mano per la ferrilizzazione è il conduttivimetro, costa circa 10€ ela spesa è ampiamente ripagata.
Infatti, ho chiesto proprio per adattare le dosi indicative al caso specifico. :) Sospettavo del potassio, avendo letto che molte piante che ho ne sono particolarmente ghiotte; il mio timore era che potesse essere qualcos'altro (visto l'uso anche degli stick con molto potassio in proporzione, oltre alla soluzione di nitrato di potassio).

Dunque proverò ad aggiungere più potassio; sto già usando il conduttivimetro e vedo che la conducibilità aumenta sempre di più.
Sono partito da poco meno di 500 µS/cm di due settimane fa per arrivare ai quasi 700 µS/cm di oggi: a quanto si può arrivare?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di cicerchia80 » 20/12/2015, 21:59

Diego ha scritto:Sono partito da poco meno di 500 µS/cm di due settimane fa per arrivare ai quasi 700 µS/cm di oggi: a quanto si può arrivare?
la causa e probabilmente del manado che rilascia magnesio
Stand by

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Feedback su PMDD

Messaggio di cuttlebone » 20/12/2015, 22:03

Se sei salito così in fretta con la conducibilità, penso si tratti di potassio.
Ma siccome le tue piante ne esigono tanto, non credo nemmeno che ce ne sia troppo.
Credo piuttosto che ti manchi qualcosa che ne limita l'assorbimento, facendolo sembrare tanto quando, invece, le piante non riescono ad averne.
Leggi l'articolo sulla La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig) è tutto ti sarà chiaro [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di Diego » 20/12/2015, 22:05

cicerchia80 ha scritto:
Diego ha scritto:Sono partito da poco meno di 500 µS/cm di due settimane fa per arrivare ai quasi 700 µS/cm di oggi: a quanto si può arrivare?
la causa e probabilmente del manado che rilascia magnesio
Infatti mi pareva strano che la conducibilità salisse sempre pur fertilizzando in maniera poco abbondante e con le piante sofferenti :-?

Proverò ad aumentare con il potassio e a sospendere temporaneamente il magnesio allora.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Feedback su PMDD

Messaggio di Specy » 21/12/2015, 8:35

Diego ha scritto:Sono partito da poco meno di 500 µS/cm di due settimane fa per arrivare ai quasi 700 µS/cm di oggi: a quanto si può arrivare?
cuttlebone ha scritto:Se sei salito così in fretta con la conducibilità, penso si tratti di potassio.
Ma siccome le tue piante ne esigono tanto, non credo nemmeno che ce ne sia troppo.
Credo piuttosto che ti manchi qualcosa che ne limita l'assorbimento, facendolo sembrare tanto quando, invece, le piante non riescono ad averne.
Leggi l'articolo sulla La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig) è tutto ti sarà chiaro [emoji6]
Sono d'accordo con Cuttle, probabilmente il potassio non viene assorbito in quanto avrai un fattore limitante in vasca. Io proverei ad aumentare il rinverdente invece. Anche se l'aumento di conducibilità, in gran parte, sarà probabilmente dovuto al magnesio rilasciato dal manado.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti