FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di alessio0504 » 28/09/2016, 14:02

Vabbè Giov ne hai messo qualcosa tipo 15 volte quello che sarebbe servito, più o meno ho detto giusto?

In questo caso se non cambi l'acqua lo smaltisci dopo befana!!

Grazie @ersergio per la foto!
Non volevo dire che hai detto "la metto" e sei sparito. Più in generale volevo dire che non ho riscontri di utenti con vasche con delle belle rosse e l'acqua come dovrebbe.
Vasca bellissima tra l'altro! ;)

Oggi mi affido all'istinto. Quando passo davanti all'agraria che vende il Cifo Ferro liquido (DTPA) se mi fermo vuol dire che inizio con quello e mi unisco all'esperimento. Sennò vado di Cifo s5 per ora! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6052
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/09/2016, 14:15

Alessio , ne ho messo una dose 40 volte maggiore, se è corretta quel 0.13ml per 100 litri, nelle vasche ho anche delle lumache, perché non sono schiattate?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di alessio0504 » 28/09/2016, 14:28

:-??
Luca stasera te faccio sapè a quale situazione mi aggrego: solo EDDHA, 50 e 50, solo DTPA! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53704
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2016, 14:29

GiovAcquaPazza ha scritto:Alessio , ne ho messo una dose 40 volte maggiore, se è corretta quel 0.13ml per 100 litri, nelle vasche ho anche delle lumache, perché non sono schiattate?
perchè è un altro luogo comune? ;)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di lucazio00 » 28/09/2016, 15:07

alessio0504 ha scritto::-??
Luca stasera te faccio sapè a quale situazione mi aggrego: solo EDDHA, 50 e 50, solo DTPA! ;)
Bene! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6052
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/09/2016, 15:12

alessio0504 ha scritto:Vabbè Giov ne hai messo qualcosa tipo 15 volte quello che sarebbe servito, più o meno ho detto giusto?
cicerchia80 ha scritto:perchè è un altro luogo comune?
lucazio00 ha scritto:Bene!
ragazzi io nel we provo ad abbassare il ferro per unirmi alla sperimentazione quando il valore torna a livelli umani
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di Rox » 28/09/2016, 15:23

Non si tratta più di biochimica, ma di psicologia.
Ormai, Alessio vede rosso dappertutto. Mostra perfino immagini di acquari stupendi, dove riesce ad individuare "colorazioni rossastre"... che nessun altro ha mai notato.
Dopo la sua brutta esperienza, dovuta probabilmente ad un dosaggio eccessivo, nella sua mente la parola "EDDHA" equivale a "Chianti del '74". ;)

Potete mostrargli decine di acquari, potete spiegare che i legni rilasciano tannini, che le piante rosse producono riflessi, il fondo pure, o che certe lampade hanno una temperatura di colore più bassa... quello che volete.
...Ma ogni volta che vedrà un'impercettibile imperfezione, sulla trasparenza dell'acqua, per lui sarà sempre colpa dell'EDDHA.
Lo sta dimostrando su ogni topic a cui partecipa. :-bd

Se poi, su centinia di utenti, ne trova 2-3 con i suoi stessi dubbi, la frittata è fatta.
Talvolta ne basta uno solo, in questi casi, per leggere la solita frase:
  • "Ce ne sono tanti altri, che la pensano come me."
Ormai è da un po' che faccio il moderatore; di queste situazioni ne ho viste parecchie.
Lasciategli provare il DTPA, l'EDTA, il gluconato, le miscele di Lucazio...
Quando si accorgerà che il problema non era quello, ci troverà tutti qui, pronti a cantare in coro:
  • - Noi te l'avevamo detto. :ymdevil:
Nel merito, non ho nulla da aggiungere a quanto spiegato da Sini, Diego e soprattutto Ersergio.

P.S.
Cicerchia, quella differenza tra i chelanti è di 4 volte, non 400.
E' un valore logaritmico, ma non è come il pH, dove si usa un sottomultiplo.
Se l'EDDHA [o,o] fosse davvero così difficile da scindere, non sarebbe il chelante più usato al mondo negli integratori di ferro... perché sarebbe come non metterceli. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di lucazio00 » 28/09/2016, 15:41

Rox ha scritto:Se l'EDDHA [o,o] fosse davvero così difficile da scindere, non sarebbe il chelante più usato al mondo negli integratori di ferro... perché sarebbe come non metterceli.
In effetti è vero! :- E' il più comune!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
niko79
star3
Messaggi: 1211
Iscritto il: 10/03/14, 23:28

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di niko79 » 28/09/2016, 15:44

niko79 ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Il DTPA lo aggiungerei all'EDDHA per 2 motivi:

--per il rilascio differenziato del ferro (le piante assorbono prima il ferro dal chelante più debole, poi quello dal chelante più forte, l'EDDHA)
--per dimezzare l'effetto colorante del FeEDDHA
A me Rox aveva detto questo:
Rox ha scritto:
niko79 ha scritto:Uso il Cifo liquido!
Quello è chelato con DTPA, non con EDDHA.
E' molto più concentrato di quello in bustina, ma richiede tempi più lunghi per essere assorbito.
Non capisco,lui diceva che il DTPA era più lungo da assorbire,qua si dice il contrario invece....... :-\ E comunque ho appena aperto un topic sul sequestrene per il problema dell'acqua rossa.
scusate,non capisco,quale dei due è più rapido da assorbire?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6052
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: FeEDDHA da solo o insieme a FeDTPA???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/09/2016, 15:49

Rox ha scritto:arà sempre colpa dell'EDDHA.
magari la colpa non è il chelante ma l'utilizzatore, nel mio caso lo sbaglio era mio e basta, usata dose giusta con prodotto sbagliato !!
In un'altro post hai scritto una cosa che ho apprezzato moltissimo , era del tipo "non è che bisogna fare gli acquari senza filtro perchè rox lo fa" , infatti io non ci penso nemmeno, forse dopo che la mia vasca andrà perfettamente per 5 anni proverò a spegnerlo.
Per lo stesso motivo, non sono molti quelli che riescono a dosare "a carenza" con un semplice colpo d'occhio, soprattutto se hanno l'acquario da poco tempo anche tutti gli splendidi articoli che ci sono qui non basterebbero. Comunque, adesso che sto da un po su questo forum di vasche in foto ne ho viste parecchie e sono più di un paio quelle con acqua decisamente rossastra, a meno che non siano vasche allestite nel quartiere a luci rosse di Amsterdam qualcosa che non va c'è !
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite