ferlizzazione in acquario olandese

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
antonata
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/14, 17:15

ferlizzazione in acquario olandese

Messaggio di antonata » 15/05/2014, 13:47

salve a tutti , una buona ferlizzazione in acquario olandese in cosa consiste e come si effettua? Consigli, esperienze e vostre spiegazioni in riguardo, grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ferlizzazione in acquario olandese

Messaggio di Rox » 15/05/2014, 19:21

Per "acquario olandese", in teoria, si intende un allestimento di sole piante, ovvero senza pesci.

In realtà, è difficile che possa funzionare, perché ci sarebbero moltissimi piccoli organismi che invaderebbero tutto, senza nemici naturali.
Di conseguenza, si accetta l'aggettivo "olandese" anche su acquari con alcuni pesci, purchè la loro presenza sia del tutto trascurabile rispetto alle piante.

Ovviamente, tale acquario non produrrà i soliti inquinanti a cui siamo abituati: nitrati e fosfati. Quantomeno, li produrrà in quantità minima.
Di conseguenza, la fertilizzazione deve essere completa, introducendo artificialmente anche azoto e fosforo.

Questo non succede, di solito, negli acquari "normali".
Al contrario, tutti i produttori scrivono in bella vista sul flacone "Non contiene nitrati e fosfati".
Purtroppo, tale abitudine ha portato alla convinzione, sbagliatissima, che quei due sali siano la causa di tutti i mali del Mondo.

In realtà, azoto e fosforo sono i due nutrienti più importanti, per qualsiasi specie vegetale.
Tant'è vero che esistono appositi integratori, proprio per gli acquari olandesi.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
daniele.cogo (15/05/2014, 22:01)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
antonata
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 30/04/14, 17:15

Re: ferlizzazione in acquario olandese

Messaggio di antonata » 16/05/2014, 12:31

grazie, comunque intendevo anche con pesci

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: ferlizzazione in acquario olandese

Messaggio di lucazio00 » 17/05/2014, 9:00

Anche se il carico di pesci è basso vale la stessa cosa detta da Rox.

Di solito negli acquari standard il carico organico è esuberante e ciò ci costringe a costanti cambi d'acqua, ma se si segue il PMDD di Rox (lo schema di fertilizzazione di Rox) i cambi dell'acqua sono più diradati, perché si consente alle piante di assorbire più sostanze inquinanti e quindi di crescere più in fretta!
;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ferlizzazione in acquario olandese

Messaggio di Rox » 17/05/2014, 11:34

lucazio00 ha scritto:se si segue il PMDD di Rox
Non è il "PMDD di Rox" a produrre quel risultato, ma qualsiasi fertilizzazione che consenta alle piante di assorbire gli inquinanti.
Il merito non va a Rox, ma a questo genio della biochimica dell'800:

Immagine

...Justus von Liebig a cui abbiamo dedicato un articolo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti