Ferro chelato con DTPA..va bene?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Ferro chelato con DTPA..va bene?

Messaggio di GiuseppeA » 21/11/2014, 18:07

Non riesco più a trovare le bustine della cifo ma trovo soltanto questo flaconcino sempre cifo..va bene lo stesso?
IMG_20141121_180429.jpg
Mi hanno detto che é la stessa cosa...ma prima di spendere,7 euri, vorrei essere sicuro..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Ferro chelato..va bene?

Messaggio di Specy » 21/11/2014, 18:39

Le percentuali di ferro sono le stesse, ma l'agente chelante è un'altro. Non saprei dirti se questo DTPA mantiene un legame maggiore o minore rispetto all' EDDHA, aspettiamo qualcuno di più ferrato in chimica.
Il costo è 7€ per il flaconcino liquido in che quantità ?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ferro chelato..va bene?

Messaggio di GiuseppeA » 21/11/2014, 18:42

100Ml..c'é scritto di diluirlo in annaffiatoio 10ml in 10litri per coprire 2/3 mq di terreno
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Ferro chelato..va bene?

Messaggio di Tsar » 21/11/2014, 19:02

Ecco il grafico di comparazione tra i vari chelanti:

Immagine

Il DTPA dovrebbe andar bene a meno che tu abbia un pH alcalino.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ferro chelato..va bene?

Messaggio di GiuseppeA » 21/11/2014, 19:08

Ok..io sto a 6.8...
Ma dovró diluirlo come la biustina?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ferro chelato..va bene?

Messaggio di Rox » 21/11/2014, 19:13

Oltre al pH, il problema del DTPA è che la chelazione è molto forte.
Le piante faticano parecchio, a scindere la molecola; gli rende la vita più difficile.

Con il più comune EDTA, invece, c'è il problema opposto.
E' un chelante debole, che potrebbe liberare il ferro prima che la pianta lo abbia assimilato.
Secondo me, l'EDDHA rimane il compromesso ideale, per l'uso in acquario.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (21/11/2014, 19:18)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro chelato..va bene?

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2014, 19:28

Anche perché con quel chelato al DTPA non puoi regolarti con la colorazione dell'acqua dell'acquario, in pratica è meglio il chelato "classico" anche per questo motivo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ferro chelato con DTPA..va bene?

Messaggio di GiuseppeA » 22/11/2014, 9:27

Ok..ricevuto...proveró da qualche altra parte e quello me lo prenderó solo in caso di emergenza..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro chelato con DTPA..va bene?

Messaggio di lucazio00 » 19/12/2015, 11:51

Rox ha scritto:Oltre al pH, il problema del DTPA è che la chelazione è molto forte.
Le piante faticano parecchio, a scindere la molecola; gli rende la vita più difficile.

Con il più comune EDTA, invece, c'è il problema opposto.
E' un chelante debole, che potrebbe liberare il ferro prima che la pianta lo abbia assimilato.
Secondo me, l'EDDHA rimane il compromesso ideale, per l'uso in acquario.
E se si facesse una miscela di ferro EDTA, ferro DTPA e ferro EDDHA?
L'ultimo chelato come "colorante"?

Eppure il chelato con DTPA è quello preferito in coltivazioni acquaponiche! :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti