ferro cifo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

ferro cifo

Messaggio di raffaella150 » 01/05/2015, 18:11

allora qlcn please mi dipani la matassa.......xke forse il problema del ferro da me sta qua....nemmeno le furcate vengono rosse nonostante siano a luce naturale (pearling, ogni tanto)

ferro chelato DTPA
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: ferro cifo

Messaggio di Tsar » 01/05/2015, 18:49

raffaella150 ha scritto:ferro chelato DTPA
Il tuo pH?
Ti allego una tabella (la prima nell'immagine) che mostra la finestra di assorbimento dei vari chelati di Fe.
Immagine

Io, ad esempio, uso il DTPA ma ho un pH pari a 6.2 e non ho problemi. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio:
cuttlebone (01/05/2015, 19:15)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: ferro cifo

Messaggio di RiccardoMazzei » 01/05/2015, 19:47

Anch'io uso quel ferro, che ti succede Raffaella?
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: ferro cifo

Messaggio di raffaella150 » 01/05/2015, 20:34

Ferro a fondo scala sempre, le piante non assorbono ma non riesco a scendere sotto pH 7,2
E la neritina punta il bordo......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: ferro cifo

Messaggio di Tsar » 01/05/2015, 23:07

raffaella150 ha scritto:Ferro a fondo scala sempre, le piante non assorbono ma non riesco a scendere sotto pH 7,2
E la neritina punta il bordo......
Eh sì, se stai utilizzando il ferro chelato con DTPA è un problema... :(
Ma scusa, perché non hai preso quello suggerito da Rox nell'articolo sul PMDD? L'S5 radicale della Cifo è chelato con EDDHA.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ferro cifo

Messaggio di Rox » 02/05/2015, 1:14

Tsar ha scritto:se stai utilizzando il ferro chelato con DTPA è un problema... :(
Secondo me, il problema sta da qualche altra parte.
Forse manca il fosforo, forse la luce è insufficiente, forse c'è allelopatia, forse... chi lo sa?...
Ma non credo che a quelle Cabomba manchi il ferro (è solo un'opinione personale, nulla di scientifico)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: ferro cifo

Messaggio di Tsar » 02/05/2015, 11:41

Rox ha scritto:forse la luce è insufficiente
Raffaella ha parlato di luce naturale e dubito che sia insufficiente. :-?
Ricordo però di aver letto che i chelati di Fe EDTA e DTPA si degradano alla luce, al contrario dell'EDDHA che è molto più forte (mi sembra nell'ordine di miliardi di volte) rispetto agli altri. Potrebbe essere quello, unito ad un pH non ottimale per l'assorbimento?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: ferro cifo

Messaggio di raffaella150 » 02/05/2015, 23:47

Allora il problema è in paludario......il ferro non viene assorbito e le Hygrophila mostrano carenza di ferro con buchi sulle foglie nuove,

se do la colpa al tipo di ferro è xke pure le furcate/tuberculatum non arrossano alla luce naturale (ma fanno pearling)
Il fosforo è a 2ml costanti, l'azoto sta minimo a 10ml, potassio magnesio rinverdente a iosa.......

Buchi han sempre buchi, conducibilità va su e giù BOH
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ferro cifo

Messaggio di Rox » 03/05/2015, 11:28

Tsar ha scritto:Raffaella ha parlato di luce naturale e dubito che sia insufficiente. :-?
Luce "naturale" potrebbe essere una finestra.
Non credo sia equiparabile al Sole dell'Amazzonia. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 3 ospiti