Ferro dtpa

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Ferro dtpa

Messaggio di Rilla1972 » 09/01/2017, 22:44

Se i miei conti sono giusti e impegnandomi dovrebbero esserlo immettendo 0.53 ml di ferro liquido dtpa in 200 litri dovrei avere circa 0.2 mg/lt

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Ferro dtpa

Messaggio di Rilla1972 » 09/01/2017, 22:45

Scusatemi, mi ero proprio perso in un bicchiere d'acqua

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro dtpa

Messaggio di Diego » 09/01/2017, 22:47

Rilla1972 ha scritto:Scusatemi, mi ero proprio perso in un bicchiere d'acqua
Vedrai quando arriva la fattura $-)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Ferro dtpa

Messaggio di Rilla1972 » 09/01/2017, 22:52

Sicuramente i soldi meglio spesi in vita mia..... :D :)) :D :))

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ferro dtpa

Messaggio di alessio0504 » 10/01/2017, 11:59

Io per quel che ne sapevo il ferro chelato con EDDHA sempre ferro chelato con EDDHA era... e ne ho preso uno uguale all'S5 ma di altra marca. Risultato = Disastro (vasca rosso Lambrusco).

Io cercherei il Cifo ferro Liquido o per lo meno farei una prova in 5-10 litri di acqua aggiungendone un tot e vedendo col test se realmente ne immetti quanto pensavi e che effetti ha sull'acqua! ;)
Io sono stato tra i primi a fare i conti col ferro DTPA Cifo e abbiamo fatto delle prove così per valutare se andava bene.

Tra qualche settimana provo anche il gluconato homemade e vediamo che succede alle piante!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro dtpa

Messaggio di lucazio00 » 10/01/2017, 12:40

Mah il gluconato non mi sembra così stabile, ma se lo testi ci fai un'ottima attività di ricerca! ;)
Dovresti fare un unico dosaggio su un secchio, misurare la quantità di ferro dopo 24-48-72 ore! Per vedere quanto regge in soluzione!
Possibilmente bisogna impostare un pH preciso, diciamo 7, perchè il pH influenza l'esito di questo esperimento!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Ferro dtpa

Messaggio di Rilla1972 » 10/01/2017, 12:48

alessio0504 ha scritto:Io per quel che ne sapevo il ferro chelato con EDDHA sempre ferro chelato con EDDHA era... e ne ho preso uno uguale all'S5 ma di altra marca. Risultato = Disastro (vasca rosso Lambrusco).
Sicuramente come mi è stato spiegato da voi x raggiungere valori decenti in vasca con il solo s5 mi ritroverai anche io con la vasca rosso lambrusco sia che usi quello della guida pmdd che di altra marca.
alessio0504 ha scritto:Io cercherei il Cifo ferro Liquido o per lo meno farei una prova in 5-10 litri di acqua aggiungendone un tot e vedendo col test se realmente ne immetti quanto pensavi e che effetti ha sull'acqua!
Il cifo ferro liquido non l'ho trovato se non online e ho voluto provare a prenderne uno identico ma di altra marca.
Cmq prima di metterlo in vasca farò delle prove come hai suggerito ;) ;) a questo punto solo x vedere se il test lo rileva nelle giuste quantità visto che il rosso lambrusco dovrebbe essere scongiurato viste le quantità veramente esigue rispetto all' s5

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ferro dtpa

Messaggio di alessio0504 » 10/01/2017, 13:02

Sisi sicuramente giusto per conferma ma non dovresti avere problemi.

Saltando di palo in frasca. Uso osmosi di solito per fare sti test. Come lo regolo a mio piacimento il pH?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ferro dtpa

Messaggio di lucazio00 » 10/01/2017, 14:03

Con l'acqua d'osmosi senza alcun sale è impossibile avere un pH ben stabile...semmai misura il pH dell'acqua d'osmosi, il cui valore sarà di riferimento all'esperimento!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Ferro dtpa

Messaggio di Rilla1972 » 10/01/2017, 15:53

Dopo una prova fatta con acqua demineralizzata ho inserito in vasca 0.6 ml di ferro liquido dtpa non cifo e come da calcolatore finalmente ho visto l'acqua della provetta del test FE jbl colorarsi fino al valore di 0.2
Forse avrei potuto spingermi poco più in là ma ho preferito non rischiare, sarà x la prossima volta dopo aver visto consumo vasca
Naturalmente l'acqua della vasca non ha nessuna sfumatura di rosso
Grazie a tutti :-bd :-bd :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 6 ospiti