Ferro &. Fosfati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Ferro &. Fosfati

Messaggio di Taux » 12/02/2016, 15:39

Buondì ragazzi, ma la storia di non somministrare ferro e fosforo insieme e' ancora valida !
In caso di risposta affermativa, il,discorso cambia tra i vari tipi di ferro......chelato ad esempio ! :-?? Oppure vale per tutti i tipi di ferro.
Ultima modifica di Taux il 12/02/2016, 22:46, modificato 2 volte in totale.
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di cicerchia80 » 12/02/2016, 15:51

Taux ha scritto:Buondì ragazzi, ma la storia di non somministrare ferro e fosforo insieme e' ancora valida !
In caso di risposta affermativa, il,discorso cambia tra i vari di ferro......chelato ad esempio ! :-?? Oppure vale per tutti i tipo di ferro.
il fosforo fà precipitare un pò tutto....infatti dovrebbe essere sempre messo a parte :-??
Stand by

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di Taux » 12/02/2016, 16:01

cicerchia80 ha scritto:
Taux ha scritto:Buondì ragazzi, ma la storia di non somministrare ferro e fosforo insieme e' ancora valida !
In caso di risposta affermativa, il,discorso cambia tra i vari di ferro......chelato ad esempio ! :-?? Oppure vale per tutti i tipo di ferro.
il fosforo fà precipitare un pò tutto....infatti dovrebbe essere sempre messo a parte :-??
Come oggi che ho dosato solo lui........quindi sempre da solo, x non sbagliare...un giorno è sufficiente ?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di cicerchia80 » 12/02/2016, 16:11

Taux ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
Taux ha scritto:Buondì ragazzi, ma la storia di non somministrare ferro e fosforo insieme e' ancora valida !
In caso di risposta affermativa, il,discorso cambia tra i vari di ferro......chelato ad esempio ! :-?? Oppure vale per tutti i tipo di ferro.
il fosforo fà precipitare un pò tutto....infatti dovrebbe essere sempre messo a parte :-??
Come oggi che ho dosato solo lui........quindi sempre da solo, x non sbagliare...un giorno è sufficiente ?
si... basterebbero alcune ore ;)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Taux (12/02/2016, 16:13)
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di Artic1 » 12/02/2016, 22:32

Taux ha scritto:l,discorso cambia tra i vari di ferro......chelato ad esempio !
Per questo, invece:
SI, chelato reagisce meno. Quello è proprio lo scopo del chelante, rendere atomi o molecole molto reattive, meno "aggressive", circondandole con molecole organiche a forma di "chela", da cui il nome di chelante. :D
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (12/02/2016, 22:34) • Taux (12/02/2016, 22:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di cicerchia80 » 12/02/2016, 22:34

Artic1 ha scritto:
Taux ha scritto:l,discorso cambia tra i vari di ferro......chelato ad esempio !
Per questo, invece:
SI, chelato reagisce meno. Quello è proprio lo scoopo del chelante, rendere atomi o molecole molto reattive, meno "aggressive", circondandole con molecole organiche a forma di "chela", da cui il nome di chelante. :D
e quà ti prendi pure il grazie mio ;)
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di Artic1 » 12/02/2016, 22:36

Non era il caso Cicè, ma ormai l'hai clickato... :ymdevil:
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di Taux » 12/02/2016, 23:01

Artic1 ha scritto:
Taux ha scritto:l,discorso cambia tra i vari di ferro......chelato ad esempio !
Per questo, invece:
SI, chelato reagisce meno. Quello è proprio lo scopo del chelante, rendere atomi o molecole molto reattive, meno "aggressive", circondandole con molecole organiche a forma di "chela", da cui il nome di chelante. :D
Ma visto che esistono vari tipi di chelante, mi sono sempre chiesto.......per quale motivo la ditta xxxxx sceglie il chelante tizio invece del chelante caio ? È solo una questione puramente economica, oppure la scelta è' obbligata dall'utilizzo a cui è' indirizzato il prodotto finale ?per fare un esempio, nella maggior parte dei nostri comuni si utilizza catrame per asfaltare le nostre strade non sempre di buona qualità, pur sapendo che esiste in produzione del prodotto migliore ( e noi italiani siamo al vertice)!! :-?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di Artic1 » 12/02/2016, 23:20

Allora... i Chelanti hanno azioni ed efficace differenti, sia nel grado di difficoltà che la pianta incontra per "staccare" la parte chelata, sia per il pH di stabilità. Ad esempio io uso l' EDDHA perché ha un ampio range di stabilità dei pH, anche se è un po' più difficile per le piante assorbire il chelato. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Ferro &. Fosfati

Messaggio di RiccardoMazzei » 12/02/2016, 23:26

Beh, su alcuni chelanti più diffusi c'è l'ottima scheda di Rox sul ferro:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... ferro.html
Ne consiglio la lettura.
Il succo, per rispondere direttamente alla tua domanda, è che se un chelante è più efficiente nell'evitare la precipitazione dell'elemento chelato (range di pH più ampio, di solito), sarà anche più costoso per le piante, in termini di energia spesa a metabolizzarlo.
Se consentito dal pH è quindi preferibile usare chelanti più deboli.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari, Aquaman80 e 9 ospiti