Ferro gluconato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Ferro gluconato

Messaggio di ocram » 21/12/2016, 8:42

Mi dite qualcosa su questo tipo di ferro?

Per ora so che è più facilmente assimilabile, ma precipita altrettanto facilmente.

Cosa succede se lo supplemento al ferro EDDHA? Rischio di non far assorbire quest'ultimo in quanto viene preso in considerazione come seconda scelta rispetto al gluconato?

Un po' come se parlassimo di nitriti e nitrati... :-?


Aggiungo: sono tutti uguali?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Ferro gluconato

Messaggio di naftone1 » 21/12/2016, 9:08

ocram ha scritto:Mi dite qualcosa su questo tipo di ferro?

Per ora so che è più facilmente assimilabile, ma precipita altrettanto facilmente.

Cosa succede se lo supplemento al ferro EDDHA? Rischio di non far assorbire quest'ultimo in quanto viene preso in considerazione come seconda scelta rispetto al gluconato?

Un po' come se parlassimo di nitriti e nitrati... :-?


Aggiungo: sono tutti uguali?
non ne ho idea ma sono curioso quindi seguo ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ferro gluconato

Messaggio di Diego » 21/12/2016, 9:38

Il ferro gluconato serve per mantenere il ferro nello stato 2+, ovvero quello utile (il ferro ossidato, +3, non serve alle piante).
La stessa cosa la fanno i chelanti, con più o meno forza (EDTA, EDDHA, DTPA...).

La pianta quando vuole prendere ferro o trova il 2+ (cosa quasi impossibile), oppure deve elaborare, spendendo energia, il 3+ per farlo diventare 2+.

Per evitare inutili spese di energia, forniamo ferro mantenuto nello stato 2+, da un agente complessante (gluconato, solfato) o da un chelante (EDTA EDDHA DTPA etc). La pianta dovrà spendere energia per liberare il ferro dal complessante/chelante e prenderlo (ma comunque meno per ridurre il 3+ in 2+).
Più forte è il chelante, più energia serve. Ma poi forte è il chelante, più difficile sarà che il ferro venga ossidato a +3.

Il gluconato è molto debole, rispetto ai chelanti, quindi le piante dovranno usare pochissima energia per prendere il ferro. Tuttavia, essendo molto debole come complessante, andrà somministrato spesso (giornalmente, talvolta) e sarà disponibile comunque per poco tempo. Diciamo che spesso si legge in giro che in mezzora circa o è assorbito o precipita.

I chelati invece durano molto di più, nel tempo.

Se usi il gluconato insieme a un chelato credo che la pianta prima userà il gluconato. Terminato quest'ultimo, prenderà il chelato e, finito anche questo, si metterà a ridurre il 3+ da sé.
È lo stesso principio dell'S5: ferro in tre forme diverse, ovvero subito disponibile, riserva (EDDHA o-p) e riserva della riserva (EDDHA o-o).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
ocram (21/12/2016, 13:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro gluconato

Messaggio di cicerchia80 » 21/12/2016, 9:43

ocram ha scritto:Cosa succede se lo supplemento al ferro EDDHA? Rischio di non far assorbire quest'ultimo in quanto viene preso in considerazione come seconda scelta rispetto al gluconato?
il contrario.....tu non assorbi l'EDDHA,assorbi il fe3 che poi le piante trasformano in fe2,in questo caso il fe3 formato dal gluconato precipitato viene ripreso(ri-chelato)dall'EDDHA rimasto vuoto

Il gluconato ferroso se vuoi darti al fai da te lo tdrovi in farmacia
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
ocram (21/12/2016, 13:27)
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro gluconato

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/12/2016, 9:55

Io somministro una volta a settimana gluconato è una volta quello con dtpa.
Il protocollo seachem vuole iron 3 volte a settimana , comunque le piante accumulano il ferro quindi penso basti anche meno frequente
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Ferro gluconato

Messaggio di ocram » 21/12/2016, 13:31

Interessante... :-?

Piante viola in arrivo.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ferro gluconato

Messaggio di alessio0504 » 21/12/2016, 13:42

Il problema resta capire quale forma sia più congeniale alle piante e in quali tempistiche. E oltretutto a mescolare cose diverse rischi secondo me. Magari butti molti più gluconato che EDDHA e va a finire che quest'ultimo di accumula.

La mia idea (ma poi, ora gioco un po' coi micro sperando di non far vittime) è trovare una sola forma e che funzioni bene. Diversificare alleggerisce gli sbagli ma per me non è sicuramente la soluzione per piante viola come dicevi tu! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Ferro gluconato

Messaggio di ocram » 21/12/2016, 13:47

Io ho intenzione di fertilizzare con l'S5 settimanalmente e comunque a necessità, in più aggiungere distante la settimana piccole quantità di gluconato - a gocce - aumentando leggermente quantità di ferro più facilmente assimilabile, ma senza entrare in dipendenza dallo stesso oppure usarlo come maggiore apporto dell'elemento.

Come va me lo diranno le mie piccole. :x

alessio0504 ha scritto:far vittime) è trovare una sola forma e che funzioni bene
Non lo facciamo per l'azoto, inserendo Cifo AZOTO formato da diversi composti contenenti azoto o gli stessi stick, non lo fa nemmeno la natura, fornendo una chimica infinita, perché dovremmo farlo per il ferro?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ferro gluconato

Messaggio di FedericoF » 21/12/2016, 13:50

Io attualmente uso sia s5 che dtpa. E pensavo di usare anche il Gluconato. Li alterno...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro gluconato

Messaggio di cicerchia80 » 21/12/2016, 13:54

alessio0504 ha scritto:Magari butti molti più gluconato che EDDHA e va a finire che quest'ultimo di accumula.
molto improbabile...
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti