FERRO, POTASSIO E PMDD...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di Robertino » 18/03/2017, 17:58

Ciao Ragazzi,
dopo un periodo di prove guidate con pmdd ho temporaneamente sospeso la fertilizzazione.
Avevo i nitrati un po' alti, qualche alga che sospettavamo dovuta a rilasci del fondo.

Mi sono dunque fermato un momento (20 gg fa ultima fertilizzazione)
Ho fatto, confesso, un paio di cambi parziali (2 x 15 lt cad - con acqua di rete che abbiamo già visto andar bene)
tentando di ridurre un poco gli NO3- che erano over 50mg/lt

Ho fatto anche qualche acquisto :
1) un po' di piante (riccia e hydrocotile che ho lasciato a galleggiare) + hygophila polysperma,heternathera z.,myrophyllum ....sempre con l'obiettivo di contenere gli NO3-
Ho azzardato un'aternathera reinecki mini....ma non ho messo su il cuore su grandi risultato.

Mi sono anche munito dei test K e Fe (JBL)-

Ma veniamo al dunque,....valori aggiornati ad oggi :
  • pH 6,7
    cond 258 µS/cm
    NO2- zero
    NO3- 50mg/lt...forse un pelo di meno
    GH tra 5 e 6 dGH
    KH 2
    Fe 0,05
    PO43-/3 ....1mg/lt
    K più di 15mg/lt (a naso direi almeno 20 mg/lt
)

A breve posto un paio di foto aggiornate per avere un quadro più completo.

Mi date per favore una mano ad interpretare i valori di Fe e K ?

Le piante mi sembrano in salute ...a parte le foglie basse della Ludwigia che sono sempre brutte e scure .

Non vedrei la necessità di fertilizzare...ma vi chiedo consiglio anche per questo:
  • Forse aggiungerei uno 0,2 di Cifo Fosforo per bilanciarmi un po' di più rispetto agli NO3-?
    Magari un po' di ferro (s5 cifo radicale) ?....ma non saprei.
L'unica cosa che ho fatto è quella di aver inserito una pasticca di sera floranette (tipo stick noi...ce l'avevo e ho usato quella) sotto l'Althernathera con l'auspicio di non doverle dire addio troppo presto.

Vi ringrazio per i Vs. commenti.
Ciao a tutti e buona serata !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robertino

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di cicerchia80 » 18/03/2017, 18:06

Beh....con 0.6 Watt luce non mi lamenterei

Al limite un pò i fosfati puoi alzarli e dare un pò più di micro
Stand by

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di Robertino » 18/03/2017, 23:31

Grazie Cicerchia,
sto valutando un aumento delle luci. ;)

Pensavo di abbinare dei cob LED ai miei neon...devo studiarci un momento. :-?
Aprirò un post in tecnica per questo...

Ma il ferro ed il potassio vanno bene secondo te ?

grazie ciao
Robertino

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di cicerchia80 » 18/03/2017, 23:39

Robertino ha scritto:Ma il ferro ed il potassio vanno bene secondo te ?
potassio si...ti ho suggerito i micro perchè con loro apporti parecchio ferro
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Robertino (18/03/2017, 23:43)
Stand by

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di Robertino » 18/03/2017, 23:45

Robertino ha scritto:potassio si...ti ho suggerito i micro perchè con loro apporti parecchio ferro
Bene...Potassio in dispensa :-bd
Ferro con micro ....ok ...mi spieghi solo perché sarebbe meglio rispetto all'S5 cifo ?
Ciao
Robertino

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di roby70 » 19/03/2017, 10:06

Robertino ha scritto:Ferro con micro ....ok ...mi spieghi solo perché sarebbe meglio rispetto all'S5 cifo ?
La maggior parte del ferro viene inserita con il rinverdente; l'S5 serve solo per integrare questo ferro. Tu sei molto basso e per alzarlo ad un valore accettabile dovresti utilizzare molto S5 trovandoti l'acqua completamente rossa (lo svantaggio dell'S5 è questo, ma anche il suo vantaggio che ci aiuta a dosarlo).
Se invece introduci il ferro con il rinverdente lo alzi senza colorare l'acqua ed al massimo se serve lo integri con l'S5 ma a questo punto la quantità che serve è inferiore e non rischi l'acqua color lambrusco.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Robertino (19/03/2017, 10:51)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di Robertino » 19/03/2017, 10:53

grazie Roby,
Quindi sono molto basso di ferro.
Farò come mi ave te consigliato...
Quale sarebbe il valore Fe ideale ?
Ciao
Robertino

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: FERRO, POTASSIO E PMDD...

Messaggio di roby70 » 19/03/2017, 10:59

Robertino ha scritto:Quale sarebbe il valore Fe ideale ?
Io ho il braccino corto :D ma starei almeno intorno agli 0,2 mg/l. Come tutti i valori però non è che bisogna raggiungerlo per vedere che i test danno il risultato giusto.
Iniziamo ad alzarlo e vediamo come rispondono le piante ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Robertino (19/03/2017, 15:07)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Will74 e 7 ospiti