S5 ha una parte disponibile subito ma poco chelata e una parte che rimane per più tempo più chelato, ma quella disponibile subito se non assorbito va nel substrato.
Cifo ferro rimane per più tempo chelato e quindi rimane più tempo in sospensione ma più diffile da assimilare.
Mi chiedevo per le piante che intendo mettere io cioè microsorum, egeria, Myriophyllum, helantium quadricostatum, anubias, bucephalandra, pistia, Cryptocoryne, bolbitis heudeloti quale converrebbe usare? Solo s5 (lo ho gia) oppure entrambi?
Quelle che si nutrono per via radicale sono Cryptocoryne, helantium quadricostatum e in parte il Myriophyllum.
Le altre cioè: microsorum, egeria, anubias, bucephalandra, pistia, bolbitis e in parte Myriophyllum lo consumano in colonna.
Considerando che quello che perde il chelante lo assimilano solo Cryptocoryne e quadricostatum conviene usare solo S5 secondo voi?
Spero di aver fatto un discorso sensato XD da cellulare mi è difficile scrivere bene, il pc è rotto da mesi XD
Posted with AF APP
Ferro s5 e/o cifo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferro s5 e/o cifo
Secondo me se usi il rinverdente non hai problemi. Il rinverdente contiene ferro chelato con EDTA che è un chelante medio: né troppo forte, né troppo debole.
Se l'integrazione di ferro si rende necessaria, puoi provare con l'S5. Se questo non basta, puoi passare al Cifo o altro ferro EDTA o DTPA (ne esistono di varie marche).
Se l'integrazione di ferro si rende necessaria, puoi provare con l'S5. Se questo non basta, puoi passare al Cifo o altro ferro EDTA o DTPA (ne esistono di varie marche).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Ferro s5 e/o cifo
EDTA sopra pH 6.5 precipita quindi non molto pratico direi dato che di solito si è su ph7 giusto?Diego ha scritto: ↑Secondo me se usi il rinverdente non hai problemi. Il rinverdente contiene ferro chelato con EDTA che è un chelante medio: né troppo forte, né troppo debole.
Se l'integrazione di ferro si rende necessaria, puoi provare con l'S5. Se questo non basta, puoi passare al Cifo o altro ferro EDTA o DTPA (ne esistono di varie marche).
S5 mi sembra che abbiamo un buon compromesso, ne ha 3 di tipi di chelanti, da quello subito assimilabile a quello che decade con più difficoltà.
E EDDHA precipita a pH da 3 a 10 quindi un range molto ampio.
E i test per ferro lo rivela da quello che o capito.
Sarà sufficiente per il far bisogno delle piante?
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferro s5 e/o cifo
In realtà non è che l'EDTA precipiti di colpo (cioè non hai che a 6.49999... tutto è perfetto e a 6.500...00001 precipita improvvisamente).
L'EDTA può essere una possibilità se il pH è più basso e si possono fare fertilizzazioni più frequenti (è un chelato relativamente debole).
Il DTPA invece resiste tranquillamente ai pH solitamente presenti in acquario ma richiede anche notevoli potenze di illuminazione perché piuttosto resistente, dunque alle piante serve parecchia energia per liberarlo.
Io ti direi di iniziare con il rinverdente, già lui ha una buona dose di ferro. Può essere che basti; probabilmente no sapendo le piante che andrai a mettere.
Se non basta, vediamo che fare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Ferro s5 e/o cifo
Il microsorum da quello che ho letto ne è ghiottoDiego ha scritto: ↑In realtà non è che l'EDTA precipiti di colpo (cioè non hai che a 6.49999... tutto è perfetto e a 6.500...00001 precipita improvvisamente).
L'EDTA può essere una possibilità se il pH è più basso e si possono fare fertilizzazioni più frequenti (è un chelato relativamente debole).
Il DTPA invece resiste tranquillamente ai pH solitamente presenti in acquario ma richiede anche notevoli potenze di illuminazione perché piuttosto resistente, dunque alle piante serve parecchia energia per liberarlo.
Io ti direi di iniziare con il rinverdente, già lui ha una buona dose di ferro. Può essere che basti; probabilmente no sapendo le piante che andrai a mettere.
Se non basta, vediamo che fare.

Molto chiaro comunque grazie, scusa per tutto ste domande ma preferisco partire con il piede giusto, mi informo molto per quasi ogni cosa.
Posted with AF APP
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Ferro s5 e/o cifo
E fai benissimo Zommy

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ferro s5 e/o cifo
Meglio chiedere prima

► Mostra testo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing, Will74 e 7 ospiti