Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 28/02/2020, 21:29
Perfetto capo!!!! Procedo!!! (Il rinverdente si chiama flortis rinverdente sprint...non so come mi era rimasto in testa il 2000...sara' la vecchiaia

)
Moffy
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 29/02/2020, 21:37
Oggi come ogni sabato ho fatto un giro di test:
15830084332761084355504.jpg
Confrontando i risultati con i precedenti, ho rilevato che:
1583008505785-216186300.jpg
Ho il Potassio sempre uguale a un mese fa!! Potrebbe essere stata la carenza di Zinco a bloccare l'assorbimento? Rimetto Fosforo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Moffy
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 01/03/2020, 22:05
@
Marta:
Uppo il post perche' ho paura che se va troppo giu' non lo vedi piu' tra qualche giorno...detto questo fai con calma eh...non voglio metterti nessuna fretta, solo essere sicura che tu lo veda

Moffy
-
Marta
- Messaggi: 18127
- Messaggi: 18127
- Ringraziato: 4401
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4401
Messaggio
di Marta » 03/03/2020, 11:29
Eccoi @
Moffy
Moffy ha scritto: ↑29/02/2020, 21:37
Ho il Potassio sempre uguale a un mese fa!! Potrebbe essere stata la carenza di Zinco a bloccare l'assorbimento?
non è strano... e sì, se un elemento manca può bloccare tutto, in base alla legge del minimo:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Il KH di quanto è salito? Hai idea del perché?
Vediamo se con il rinverdente la situazione migliora.. poi andrebbero alzati un po' gli NO
3- e i PO
43-.
Senti, lo stelo della sessiliflora, quando lo poti, è moscio o croccante?
Marta
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 03/03/2020, 17:17
Il KH e' sempre stato tra 7 e 8. Adesso e' a 9. Sara' mica che ho qualche roccia calcarea in vasca e aumentando la CO
2 mi rilascia carbonati? Non saprei cosa altro pensare...
Lo stelo della sessili e' croccante.
Si, avevo gia' iniziato ad aggiungere Cifo Azoto e Cifo Fosforo a poco a poco su consiglio di fablav, ma i valori tendono a scendere velocemente...
Allora ieri ho aggiunto gli ultimi 3 ml di rinverdente...quando posso iniziar3 di nuovo con fosforo e azoto?
P.S.
Sempre piu' BBA in vasca e puntiformi

Moffy
-
Marta
- Messaggi: 18127
- Messaggi: 18127
- Ringraziato: 4401
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4401
Messaggio
di Marta » 03/03/2020, 19:31
Moffy ha scritto: ↑03/03/2020, 17:17
Sara' mica che ho qualche roccia calcarea in vasca e aumentando la CO
2 mi rilascia carbonati?
Molto probabile...

Ti si è alzato pure il GH?
Hai testato, con acido muriatico, rocce e fondo prima di metterli in vasca?
Moffy ha scritto: ↑03/03/2020, 17:17
quando posso iniziar3 di nuovo con fosforo e azoto?
l'azoto non c'era bisogno di sospenderlo, non si da fastidio col rinverdente. E il fosforo badta darlo a 24 ore di distanza da ferro, rinverdente e magnesio.
Comunque, se ti ha seguita Fab per i cifo, te lo richiamo così continuate

@
fablav c'è una fanciulla che ha bisogno di te

Posted with AF APP
Marta
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 03/03/2020, 21:17
Si, si e' alzato anche il GH...era a 9 e adesso e' 11, ma pensavo dipendesse dalla fertilizzazione con il Solfato di Magnesio, dato che si era alzato dopo che lo avevo messo.
Eh no...tre anni fa quando ho allestito, ho comprato le rocce in un negozio di acquari ma non ne sapevo molto...non ho chiesto se fossero calcaree o no.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Il fondo e' Manado...dopo tre anni credo abbia finito di rilasciare Mg...o no?
Moffy
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 03/03/2020, 22:15
Marta ha scritto: ↑03/03/2020, 19:31
Comunque, se ti ha seguita Fab per i cifo, te lo richiamo così continuate @
fablav c'è una fanciulla che ha bisogno di te
Eccomi.
Ero intervenuto nell'altro topic per quanto riguardava le carenze dell'hydrocotyle, che a detta di @
Moffy si erano risolte.
Comunque cifo fosforo é da reintegrare ogni volta che c'è me é bisogno, mentre l'azoto lo puoi usare per non ricorrere troppo spesso al nitrato di potassio, dato che dovrebbe esserci, la prova sono gli steli croccanti.
Usare potassio per integrare nitrati é sbagliato per vari motivi. Il primo é che si va facilmente in eccesso ed il secondo é che si alza inutilmente la conducibilità, che poi non scende più a causa dell'eccesso.
Per quanto riguarda l'aumento di 2 punti di GH non é gran cosa per allarmarsi. Quanto solfato di magnesio hai aggiunto?
Se la differenza con il KH é di almeno 2 punti smetti di aggiungerlo per un po' e vedi se si riabbassa.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 04/03/2020, 11:50
Si si infatti il problena delle foglie basali grigie si e' risolto! Adesso invece sono le apicali strane...bianche e con venature verdi.
Sospendo Magnesio ok, e proseguo con fosforo e azoto. Il Nitrato di Potassio non lo aggiungo dai prini di febbraio. Per adesso allora non lo considero.
Grazie mille.
Moffy
-
Moffy

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 19/11/17, 2:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5388
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, fondo fertile
- Flora: Alternanthera
Limnophila
Elodea
Criptocoryne
Rotala indica
Ninphea Tiger Lotus
Lilaeopsis braziliensis
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Cardinali
Rasbora heteromorpha
Hasemania nana
Girynocheilus
Garra rufa
Platy corallo (errore da consiglio sbagliato)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Moffy » 04/03/2020, 14:00
Ho aggiunto 20 ml di Mg Solfato il 27 Gennaio, poi 15 ml il 6 Febbraio. Poi basta.
Moffy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti