Fertilizazione acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Fr4nc3sc4
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 16/02/24, 17:58

Fertilizazione acquario

Messaggio di Fr4nc3sc4 » 20/02/2024, 23:08

Buonasera, sto cercando consigli per la fertilizzazione del mio acquario premetto che è il mio primo acquario con piante e CO2 quindi non so come muovermi, ho letto l articolo sulla pmdd ma avendo paura di conbinare casini volevo chiedervi se sapreste indicarmi una marca commerciale di fertilizzanti io avevo pensato alla seachem.
La vasca è una siena 160 della askoll sono circa 150 litri lordi come illuminazione ci sono 2 LED da 22w l'uno e 2000lm l'uno con possibilità di regolare l intensità delle vari spettri di luce.
Come piante ci sono
1 Limnophila sessiliflora (portata già 2 volte)
3 echinodorus bleheri
1 anubias nanna
E altre piante di cui non so il nome magari voi le riconoscete.
Valori acqua 
pH 7.2
KH 7
GH 10
No² 0
No³ 0
Nh4³ 0
µS/cm 292
Temperatura 27°
CO2 circa 30 bolle minuto
L acquario è in maturazione e ho riscontrato problemi con le alghe già aperto un post nella sezione alghe.
Oltre al consiglio per quanto riguarda i prodotti di fertilizzazione e ogni quanto vanno inseriti vi chiedo anche quali test servono per controllare che i valori siano corretti.

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Screenshot_20240219_234136_FluvalSmart_2471844789420155981.webp
20240216_182537_3100698369909481813.webp
IMG-20240130-WA0000_5783000222559016917.webp
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizazione acquario

Messaggio di Mario_S » 21/02/2024, 17:52

Ciao Francesca, se non ti dispiace vorrei farti alcune domande...
Da quanto è avviata la vasca?
Che acqua hai usato? Se di rubinetto, potresti cercare i valori che generalmente sono nella bolletta o sul sito del fornitore? Se in bottiglia, pubblicheresti l'etichetta?
Hai già un'idea dei pesci che andrai ad ospitare?
L'illuminazione è di serie oppure hai messo una plafoniera aftermarket tu? La regolazione dei LED non mi convince molto... ​ :-?
In ogni caso tieni a mente che hai circa 27 lm/lt che ti permettono di tenere piante poco esigenti, per quelle che hai possono andare bene. A proposito di piante mi pare di vedere anche delle Cryptocoryne, ma una foto più ravvicinata oltre che all'identificazione delle piante aiuta a mostrale le eventuali carenze.
Come mai hai la temperatura a 27°C? E' altina sia per le piante che per la maggior parte dei pesci, io la porterei a 24-25...
Hai chiesto quali test consigliamo, e qui la domanda sorge spontanea: che test hai usato per misurare i valori postati? Di base, phmetro, conduttivimetro e test a reagente per gli altri valori; quelli da avere di base sono GH, KH, NO2- (specie agli inizi), NO3- e PO43-..sera, jbl, aquili...personalmente evito quelli tetra ed amtra
Per quanto riguarda i fertilizzanti, fermo restando che la scelta è tua, considerando che mi pare di capire che parti da zero io inizierei direttamente col pmdd, può sembrare complicato ma fidati non lo è, specie se ti affidi al forum. Se invece vuoi qualcosa di "pronto" all'uso o che ti permetta di fare da te allora si, vai di protocolli commerciali e segui alla lettera la loro ricetta(cambi d'acqua compresi); però vorrei chiederti, cosa ti spaventa?
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
Certcertsin (23/02/2024, 14:16)

Avatar utente
Fr4nc3sc4
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 16/02/24, 17:58

Fertilizazione acquario

Messaggio di Fr4nc3sc4 » 21/02/2024, 21:30

Ciao Mario
La vasca è stata avviata il 26 gennaio con acqua di rubinetto.
Valori acqua di rete:
Nh4 0.042
Al <20
As <1
Ca 33.9
µS/cm 224
°F 12.8
Fe<20
NO2- <0.025
NO3- 1.486
Mg <5
pH 7.8
Per quanto riguarda i pesci vorrei mettere:
20 Pseudomugil furcatus
10 boesemani praecox
10 corydoras junior10 Caridina japonica
3 o 4 ancistrus 
Poi stavo valutando se mettere anche una 20 di neon o cardinali ma non ne sono sicura.
Per quanto riguarda l illuminazione si è di serie per quanto riguarda la regolazione dell illuminazione vi chiedo appunto aiuto xk non so come tararla.
Per quanto riguarda I test mi sono espressa male intendevo se oltre a quelli di pH KH GH NO2- NO3- servivano altri tipo ferro e fosfati magnesio ecc..
Invece per la temperatura ho letto che i boesemani stanno a quelle temperature ma in caso non c'è problema la posso abbassare tranquillamente di 25 gradi.
Per quanto riguarda invece le mie paure sulla pmdd sono la conservazione del prodotto e il dosaggio in quanto non vorrei eccedere di sostanze nutritive è la mia prima vasca piantumata con erogazione di CO2 quindi ho paura di sbagliare e uccidere i pesciolini.
Per i test io uso tutti test a reagenti della sera tranne il pH che mi trovo meglio con quelli jbl.

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
Queste le foto della vasca.​
20240221_213209_6428806795775288313.webp
20240221_213147_3771825119471756281.webp
20240221_213141_558638321382923112.webp
20240221_213137_5502263409326254130.webp
20240221_213129_5060736679003185637.webp
20240221_213123_5693480821089403396.webp
20240216_182530_8846076956948508936.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Ps: le foglie risultano chiuse xk la luce era già spenta l ho riaccesa giusto per fare le foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizazione acquario

Messaggio di Mario_S » 22/02/2024, 13:20

Leggendo i valori dell'acqua di rete e quelli che hai rilevato tu i conti non mi tornano circa le durezze, sei sicura che il ghiaietto sia inerte? Lo hai controllato? Se hai messo delle rocce, le hai prima controllate?
Se in questo mese hai fatto rabocchi, hai usato acqua demineralizzata o del rubinetto?
Puoi per favore controllare che tra i valori dell'acqua di rete non ti siano sfuggiti sodio Na e carbonati CO3?
Per i test sei a posto, ti manca solo quello dei fosfati(uso quello sera e mi trovo bene); magnesio non serve e ferro nemmeno(considera che ogni marca rileva il ferro in base ad un certo chelante e non è detto che andrai a dosare quel tipo di ferro), imparerai a leggere le piante!
Ho visto che rispetto alle prime foto postate hai spostato l'erogatore di CO2, ottima cosa, con quel KH non farà miracoli ma è sicuramente una posizione migliore! Che impianto CO2 hai?
Riguardo al pmdd, sulla conservazione vai tranquilla, finchè chiudi il tappo e conservi i flaconi al buio non hai problemi, ho soluzioni fatte o comprate da non saprei dirti neanche quanti anni e vanno ancora più che bene. I sovradosaggi sono proprio quello che il pmdd vuole evitare perchè, come avrai letto, con questo metodo di fertilizzazione vai a dosare quello che serve solo quando serve. L'errore è comune a tutti, nessuno escluso, e fa parte del processo di apprendimento e se deciderai di partecipare al forum sicuramente non verrai lasciata sola; sii curiosa, leggi tanto e se hai domande chiedi pure.
Non conosco quella lampada, e non capisco se per rosa intendono il rosso o i LED fitostimolanti, io nel dubbio userei i bianchi in egual misura che certamente non si sbaglia. Ho visto ora, quella è una regolazione automatica pre settata o l'hai scelta tu?
Riguardo la fauna si, a mio avviso se vorrai fare un acquario di comunità, dovendo cercare il compromesso tra tutte le specie un po' dovrai abbassare la temperatura, ma volendo a tempo debito potrai aprire un post nella sezione dedicata...
Da quando hai riempito la vasca hai mai dosato niente? Potresti farci un sunto della situazione alghe e della discussione aperta in alghe? Non ho avuto modo di leggerla 
 

Avatar utente
Fr4nc3sc4
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 16/02/24, 17:58

Fertilizazione acquario

Messaggio di Fr4nc3sc4 » 22/02/2024, 14:46

Per quanto riguarda il ghiaietto è inerte l ho sempre usato e mai dato problemi in caso è quello della askoll nero,le uniche che potrebbero dare problemi sono le rocce però sono state in acqua per circa 2 anni facevano parte di un allestimento vecchio che poi non ha mai portato a nulla quindi non saprei dire se rilasciano qualche sostanza.
Per quanto riguarda I valori dell acqua di rete
Na 5,31
Co3 non specifica nulla
Rabbocchi per il momento non ne ho fatti, per quanto riguarda l impianto di CO2 si l ho spostato xk ho letto che è meglio metterlo dove c'è l uscita del filtro e l impianto è quello della askoll ( praticamente è tutto askoll).
So che l impianto di CO2 non è super efficiente con quel KH però ha portato il pH da 8 a 7.1/7.2 che comunque rende nel complesso la situazione migliore per le piante.
Per la regolazione dei LED non trovando nulla su come impostarli anche cercando su internet non ho trovato consigli quindi le ho impostate seguendo l unico sito (tedesco) che ne parlava ma appunto cercavo consigli xk non so se possa andar bene così o meno.
Per quanto riguarda il colore rosa non penso sia fitostimolante ma credo sia una lunghezza che serva per le piante poi magari mi sbaglio ma se mi dici come impostare le posso modificare in qualsiasi momento facendo anche diverse prove.
Faccio un riassunto per avviare la vasca mi era stato detto (non qui)  di mettere 5 ml di ammoniaca nell acquario e aspettare finché i valori di nh4³ rilevati non andassero a 0 e una volta a 0 di aggiungerne sempre 5ml il problema è che così facendo da quello che ho capito ho alimentato le alghe e non il filtro quindi ho perso praticamente quasi un mese per la maturazione ora sotto consiglio ho smesso di dosare l ammoniaca ( l ultima volta inserita il 16/01 andata poi a 0 il giorno seguente) e il 18 e il 21 ho messo solo un pizzico di mangime come consigliato dai ragazzi oggi ho rilevato i valori di nh4³ leggermente superiori a 0 ma inferiori a 0.5 ora seguendo i loro consigli dovrei reinserire il cibo il 24 e via così e controllare i picchi di NO2- prima e NO3- poi.
 
 
 
 

Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
Screenshot_20240222_145305_Chrome_5421538151722857277.webp
Screenshot_20240222_145256_Chrome_3401675453943875164.webp
Screenshot_20240222_145248_Chrome_7628655011141581329.webp
Screenshot_20240222_145239_Chrome_792098218350962167.webp
Screenshot_20240222_145227_Chrome_2934335233773079644.webp

Aggiunto dopo 26 minuti 4 secondi:
Una cosa che mi sono dimenticata di dire è presente fondo fertile  che è Sera Floredepo ho messo una confezione da 2.4kg.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizazione acquario

Messaggio di Mario_S » 23/02/2024, 10:55

Avevi confuso il manganese col magnesio che per fortuna è più alto(meglio per le piante); così i conti potrebbero tornare se approssiamo i risultati che con le dovute variazioni stagionali e il margine di errore dei test, magari aspettiamo e vediamo se i valori cambiano ulteriormente prima di gridare all'allarme

Riguardo la fertilizzazione, tenendo in considerazione la maturazione, il problema alghe e il fondo fertile(la maggior parte delle piante che hai si nutre per via radicale) hai ancora del tempo per decidere che metodo di fertilizzazione usare, pmdd o altro che sia...ci hai riflettuto su?

Secondo me l'impianto di CO2 va bene, semplicemente per quanto prestazionale possa essere con quel KH il pH non potrà scendere oltre certi valori per via del potere tampone(leggi l'articolo a riguardo se ti va), a limite potremmo valutare di spezzare l'acqua di rubinetto con della demineralizzata giusto per stare più vicino ai valori di acidità delle specie che vorrai ospitare(e per dare un filino di CO2 in più alle piante)


Fr4nc3sc4 ha scritto:
22/02/2024, 15:20
Per quanto riguarda il colore rosa non penso sia fitostimolante ma credo sia una lunghezza che serva per le piante

Secondo me è proprio la fitostimolante, per rendertene conto fai una ricerca online "LED fitostimolanti", nelle immgini vedrai dei LED color rosa/violetto, confronta se sono gli stessi di quelli che monta la tua lampada e fughiamo ogni dubbio.
Per quanto riguarda la regolazione, non conoscendo l'app ma basandomi sullo screen che hai postato, dovresti spostarti da "auto" a "man" che ipotizzo sia manuale, e portare il selettore dell'intensità dei bianchi tutti allo stesso livello, magari per ora limitandoci al 70% per tutti, e poi salvare. Il fotoperiodo lascialo com'è, mi sembra un filino in più delle 6 ore ma non ha senso variarlo.

Altra cosa, al tuo posto valuterei l'aggiunta di qualche pianta in più che possa aiutarti sia a gestire le eventuali carenze(e quindi a capire cosa e quando aggiungere con la fertilizzazione) che a smaltire quanto andranno a produrre i pesci che andrai ad ospitare. Così a primo acchitto penserei ad un hygrophila corymbosa ed una galleggiante di facile gestione tipo pistia. Ma la scelta spetta a te ovviamente, non sono certo le uniche scelte 

Avatar utente
Fr4nc3sc4
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 16/02/24, 17:58

Fertilizazione acquario

Messaggio di Fr4nc3sc4 » 23/02/2024, 11:46

Per la fertilizzazione punterei sulla pmdd visto che cmq è meno costosa e sembra essere alla mia portata in questi giorni sto leggendo molto e sembra essere la soluzione migliore visto che con il lavoro che faccio non sembre posso fare cambi in base alle indicazioni dei fertilizzanti commerciali.
Per le luci invece non ti so proprio dire non lo riesco a capire perché ci sono veramente poche informazioni su queste luci, a me non sembrano fotstimolanti però posso anche sbagliare posso aggiungere che vanno dai 6500 ai 7500 kelvin.
Per il fotoperiodo l ho abbassato da 10 a 6 ore come consigliato nell altro topic nella foto non risulta xk è quella vecchia ma nelle impostazione automatica in verità sono io che scelgo tutto quindi in base hai vostri consigli posso aumentare e diminuire l intensità dei vari spettri di colore.
Per quanto riguarda il KH ho misurato quello del rubinetto che è poi l acqua che userei per i cambi e il KH è pari a 4, una possibile spiegazione al KH così alto è x colpa dell ammoniaca inserita ho letto su alcuni forum che è una conseguenza poi non so se verità o bugia ma una volta che il filtro sarà maturo magari con qualche cambio valuteremo il da farsi.
Per i valori già così dovrebbero essere buoni in quanto i pesci che ho scelto tendenzialmente vivono ad un pH che va da 6 a 8 quindi ci siamo quasi come valori.
Per le piante accetto suggerimenti anche se la vasca mi sembra già una foresta sommersa ​ :D
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Fr4nc3sc4
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 16/02/24, 17:58

Fertilizazione acquario

Messaggio di Fr4nc3sc4 » 23/02/2024, 12:59

Per quanto riguarda le piante che potrei aggiungere mi piacciono queste:
Ceratopteris Thalictroides
 Hygrophila Difformis
Hygrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica (forse troppe esigente di luce)
Non so se possono andare bene o meno ovviamente non tutte però la Ceratopteris Thalictroides la metterei sul tronco al posto di quella che c'è al momento che non mi fa impazzire e mi era stata venduta come a crescita rapida invece facendo un pò di ricerche oltre ad essere in una posizione sbagliata è a crescita lenta quindi la sostituirò con la Ceratopteris Thalictroides.
Per le galleggianti non ho mai avuto esperienze positive tranne con la lemna miror ma che eviterei volentieri le altre si sono sempre o bruciate o morte dopo poco.
Inoltre un altra modifica che vorrei fare è tagliare la Limnophila sessiliflora tenendola più bassa e ripiantarla sul fondo della vasca dietro alla roccia in modo da riempire lo spazio vuoto dietro e avere più spazio in mezzo alla vasca.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizazione acquario

Messaggio di Mario_S » 25/02/2024, 13:29


Fr4nc3sc4 ha scritto:
23/02/2024, 11:46
Per la fertilizzazione punterei sulla pmdd visto che cmq è meno costosa e sembra essere alla mia portata in questi giorni sto leggendo molto e sembra essere la soluzione migliore visto che con il lavoro che faccio non sembre posso fare cambi in base alle indicazioni dei fertilizzanti commerciali.

Son di parte è vero, però ottima scelta!! ​ :D
Appena puoi inizia a reperire tutti i componenti necessari così da trovarti pronta​
Fr4nc3sc4 ha scritto:
23/02/2024, 11:46
sono io che scelgo tutto quindi in base hai vostri consigli posso aumentare e diminuire l intensità dei vari spettri di colore.

Allora per ora metti i bianchi tutti al 70% così andiamo sul sicuro in attesa di capire questo "pink" cosa sia(hai confrontato con la ricerca internet come ti ho detto), il blu a parer mio lo porterei a 0

Fr4nc3sc4 ha scritto:
23/02/2024, 11:46
Per quanto riguarda il KH ho misurato quello del rubinetto che è poi l acqua che userei per i cambi e il KH è pari a 4, una possibile spiegazione al KH così alto è x colpa dell ammoniaca inserita ho letto su alcuni forum che è una conseguenza

L'avevo detto io che qualcosa non andava!! Di base no, cioè se guardiamo la chimica, il concetto base è che i batteri nitrificanti nel convertire l'ammoniaca in nitrati consumano KH, quindi l'aumento avrebbe poco senso qualora avessi dosato solo ammoniaca; che soluzione hai usato e che c'era dentro?

Fr4nc3sc4 ha scritto:
23/02/2024, 11:46
Per i valori già così dovrebbero essere buoni in quanto i pesci che ho scelto tendenzialmente vivono ad un pH che va da 6 a 8 quindi ci siamo quasi come valori.

Occhio a come interpreti questi dati, quello è più un "sono stati trovati in valori tra...e...", quindi mettici dentro variazioni stagionali e situazioni nel "piccolo", tutte cose che non possiamo ricreare in una vasca.. Con le specie che hai elencato, è consigliabile tenersi leggermente sotto pH 7 e poi, considera che con KH 4 e CO2 non hai molta scelta(e non è una cosa cattiva, anzi!)...​
Fr4nc3sc4 ha scritto:
23/02/2024, 12:59
Per quanto riguarda le piante che potrei aggiungere mi piacciono queste:

A me piacciono e, se non l'hai già fatto, ti invito a leggere gli articoli che trattano proprio di queste: ​Rotala rotundifolia e Rotala indica e ​Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma.
Si, ottima scelta quella di spostare la limno sul retro, cresce tanto e molto alta, il fondo è la zona che gli compete. Però aspetta che arrivi in superficie, tagli la parte alta a lunghezza desiderata e poi ripianta...al momento più massa vegetale hai meglio sarà per la lotta alle alghe
 

Aggiunto dopo 51 secondi:
Dimenticavo, visto che il KH misurato dal rubinetto è a 4, controlleresti anche il GH??

Avatar utente
Fr4nc3sc4
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 16/02/24, 17:58

Fertilizazione acquario

Messaggio di Fr4nc3sc4 » 25/02/2024, 14:53

Il GH da rubinetto è 7.5
Per quanto riguarda la sessiliflora è già arrivata alla cima dell acqua quindi potrei già portarla.
Per quanto riguarda I prodotti domani cercherò di procurarmelo tutti così da preparare poi le varie bottiglie pronte per quando servirà fertilizzare.
Ho provato a confrontarlo ma sono sincera non capisco secondo me non assomiglia a quello fitostimolanti.
Oggi porto tutti i bianchi a 70% così cerchiamo di capirci qualcosa.
Per quanto riguarda l ammoniaca c'è scritto composizione <5% e nulla altro.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti