Fertilizzante NPK liquido

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FG07
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 21/08/20, 13:38

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di FG07 » 10/04/2021, 19:37

Buonasera vi scrivo per risolvere un cruccio: ho un fertilizzante il cui titolo riporta "FERTILIZZANTE LIQUIDO NPK 14-5-8". I valori di nitrati e fosfati sono inchiodati a zero da molto tempo e le piante ne risentono amaramente... ~x(
Domanda: come trasformo i valori 12-5-8? Non è uno stick quindi non potrei seguire l'articolo apposito pmdd avanzato
Grazie a tutti per le risposte

Posted with AF APP

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di Vissalino » 10/04/2021, 20:25

Ciao,
Rispondo personalmente.
FG07 ha scritto:
10/04/2021, 19:37
FERTILIZZANTE LIQUIDO NPK 14-5-8
Io lo lascerei dove è, scinderei gli elementi come da pmdd.
Il PO43- lo dosi come vuoi.
La soluzione nk anche.
Più comodo è più sicuro.
Valori in vasca?
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
FG07
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 21/08/20, 13:38

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di FG07 » 10/04/2021, 22:17

Uhm...beh io in realtà la soluzione NPK l'ho vista proprio nel metodo pmdd avanzato...cosa dici di usare, non capisco?
Riguardo i valori in vasca come ho detto ho NO3- e PO43-³- inchiodati a zero da tempo ormai...NO2- assenti, KH 6-7 e pH circa 8

Aggiunto dopo 21 secondi:
Immagine

Immagine

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Queste sono alcune delle carenze che affliggono le piante e che spero di risolvere col pmdd (che non ho ancora iniziato e sono in cerca dei materiali giusti)

Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
Se ovviamente avete altri consigli su nuovi fertilizzanti adatti al pmdd sono ben graditi (l'articolo originale è un po'vecchiotto e su Amazon ad esempio non si reperiscono facilmente tutti i componenti come il rinverdente)

Posted with AF APP

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di Vissalino » 10/04/2021, 23:46

Posta un po’ più di dati.
Soprattutto tutti i valori più importanti.
GH?
Con cosa fai i test? Strisce o reagenti?
Da quanto è avviata la vasca?
Che acqua hai usato?
Che illuminazione hai? Fotoperiodo?
Se avessi anche un diario delle ultime fertilizzazioni sarebbe ottimo.

Aggiunto dopo 35 secondi:
Scusa l’interrogatorio ma almeno anche altri possono dire la loro.
Questi utenti hanno ringraziato Vissalino per il messaggio:
Certcertsin (11/04/2021, 8:19)
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di Certcertsin » 11/04/2021, 8:22

L anubias proviamo ad ignorarla ..
La valli gradirebbe npk ma solido (Stick ) da sotto nel substrato..
la dietro cosa c'è un egeria?ecco a lei piacerebbe invece pappare in colonna..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FG07
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 21/08/20, 13:38

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di FG07 » 11/04/2021, 10:45

Vissalino ha scritto:
10/04/2021, 23:46
Strisce o reagenti?
uso i reagenti tetra per nitriti, pH e KH, mentre per nitrati e fosfati uso test a reagente salifert
Vissalino ha scritto:
10/04/2021, 23:46
Da quanto è avviata la vasca?
la vasca l'ho avviata per la seconda volta da novembre 2020, quindi sono passati circa 6 mesi.
Vissalino ha scritto:
10/04/2021, 23:46
Che illuminazione hai? Fotoperiodo?
Riguardo l'illuminazione, purtroppo è di serie quindi a LED, 12 W, 1770 lumen e 6500 K. Il fotoperiodo attualmente è di 7 ore, le luci sono accese nel pomeriggio.
Vissalino ha scritto:
10/04/2021, 23:46
Che acqua hai usato?
L'acqua che uso è della rete idrica del paese..ora posto foto dei valori
Screenshot (10).png
Screenshot (11).png
Per quanto riguarda il diario delle fertilizzazioni, beh posso dire che fino ad ora ho usato 10 ml di sera florena (in colonna) 2 volte a settimana. Mi sono reso conto però (o almeno, così credo) che la fertilizzazione pmdd è più "mirata" e meglio gestibile.
I valori che ho misurato li ho scritti tutti qui
FG07 ha scritto:
10/04/2021, 22:24
ho NO3- e PO43-³- inchiodati a zero da tempo ormai...NO2- assenti, KH 6-7 e pH circa 8
e ho ordinato il test GH
Certcertsin ha scritto:
11/04/2021, 8:22
npk ma solido (Stick )
stavo pensando anche io la stessa cosa, quindi dite che sarebbe meglio escludere il fertilizzante npk liquido a questo punto?
Certcertsin ha scritto:
11/04/2021, 8:22
pappare in colonna..
Se io usassi il pmdd ciò vorrebbe dire usare tutto il resto no? perchè poi sarebbe tutto in colonna con il pmdd...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di Vissalino » 11/04/2021, 11:46

FG07 ha scritto:
11/04/2021, 10:45
uso i reagenti tetra per nitriti, pH e KH, mentre per nitrati e fosfati uso test a reagente salifert
Ok. Sulla marca tetra avevo letto qualche giudizio non pienamente positivo. L’altra marca non la conosco.
FG07 ha scritto:
11/04/2021, 10:45
L'acqua che uso è della rete idrica del paese..ora posto foto dei valori
Qua si nota il sodio un po’ troppo alto.
Deve stare sotto i 10 mg/l.
Quindi se vuoi usare acqua di rete devo tagliarla con acqua osmotica, demineralizzata o bottiglia.
FG07 ha scritto:
11/04/2021, 10:45
Mi sono reso conto però (o almeno, così credo) che la fertilizzazione pmdd è più "mirata" e meglio gestibile.
Sicuramente. Lo avevo scritto precedentemente.
Con NPK liquido, sei costretto ad usare quel dosaggio.
Quindi con N-P-K come da confezione.
Con pmdd riesci a dosarli nei quantitativi giusti singolarmente.
Io uso NPK solo come stick da mettere sotto le piante che mangiano via radicale.
Come ha giustamente detto @Certcertsin
FG07 ha scritto:
11/04/2021, 10:45
e ho ordinato il test GH
:-bd
Magari anche un conduttimetro farebbe comodo per sapere la
Conducibilità elettrica.
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
FG07
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 21/08/20, 13:38

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di FG07 » 11/04/2021, 11:57

Vissalino ha scritto:
11/04/2021, 11:46
tagliarla con acqua osmotica, demineralizzata o bottiglia.
Ok ok allora lo farò dal prossimo cambio d'acqua.
Vissalino ha scritto:
11/04/2021, 11:46
Come ha giustamente detto @Certcertsin
Si infatti anche io userò gli stick a questo punto nel caso potrei anche frantumarli la prima volta per farli sciogliere meglio in acqua, poi per via radicale.
Vissalino ha scritto:
11/04/2021, 11:46
Magari anche un conduttimetro farebbe comodo
Sto notando che su Amazon gli unici conduttivimetri hanno anche incluso il test pH istantaneo anche se a me non servirebbe molto...
comunque grazie mille per l'aiuto!

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di Vissalino » 11/04/2021, 13:04

:-bd
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
FG07
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 21/08/20, 13:38

Fertilizzante NPK liquido

Messaggio di FG07 » 11/04/2021, 15:33

@Vissalino secondo te quanta acqua demineralizzata dovrei usare ? 1/3 di quella totale più o meno? Visto che non ho i test del sodio...

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti