Fertilizzante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Stefano83
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 06/03/18, 17:58

Fertilizzante

Messaggio di Stefano83 » 03/08/2019, 2:16

Salve ragazzi, mi consigliate un fertilizzante che vada bene sia per anubias si cerathofillum.


Grazie.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzante

Messaggio di Marta » 03/08/2019, 8:08

Buongiorno @Stefano83
Detta così non è facile.
In generale l'anubias si accontenta di poco o nulla.. quel che trova nell'acqua di rubinetto e quel che forniscono i pesci è più che sufficiente.

Il ceratophyllum, essendo una rapida, necessita di qualcosa in più, ma tutto dipende dalla vasca.

Ci puoi dire qualcosa di più?
Valori?
Con che acqua hai riempito?
Metteresti qualche foto?
Quanti litri è la vasca e quando l'hai avviata?
Fauna?

Ti chiedo tutto ciò per trovare la soluzione migliore :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano83
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 06/03/18, 17:58

Fertilizzante

Messaggio di Stefano83 » 03/08/2019, 16:58

Ciao @Marta, la vasca é un 120 litri riempita con acqua osmosi tagliata con acqua di rete. I valori sono GH 6, kh5 e pH 6.5.
In vasca ci sono 2 acquidensi maronii, due ramirezi, 12 neon 3 rasbore 2 Corydoras, un botia yoyo e due pesci accetta. Per quanto riguarda la flora ci sono il cerato, anubias e vallisneria. Il ceratophyllum lo tengo galleggiante per una questione di gusto personale.

Aggiunto dopo 39 secondi:
La vasca é avviata da un anno e mezzo.

Aggiunto dopo 9 minuti 19 secondi:
Per quanto riguarda la vallisneria inserisco una volta al mese una pasticca di sera florinette, essendo una pianta che necessita di fertilizzante per le radici. Oltre questo cercavo qualcosa per il ceratophyllum e l' anubias.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzante

Messaggio di Marta » 04/08/2019, 10:56

Buongiorno @Stefano83
Della tua vasca conosci gli NO3- e i PO43- sono loro il cibo delle piante.
Senza saper quei valori non possiamo decidere se serve nutrimento o meno.

Sei solito far cambi?

Metteresti qualche foto delle varie piante?

Come ti dicevo, l'anubias è una pianta estremamente frugale. Il più delle colte a lei non serve nulla.

Il cerato è più affamato, ma potrebbe anche bastargli ciò che trova.
Come sta, il tuo? Da segni di sofferenza?

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano83
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 06/03/18, 17:58

Fertilizzante

Messaggio di Stefano83 » 04/08/2019, 11:41

@Marta buongiorno, I nitrati sono assenti, e i fosfati bassissimi, 1 mg circa. Le piante stanno bene, il ceratophyllum è di un bel colore verde, l' unica che mi sembra leggermente sofferente è la vallisneria, più terdi comunque invio le foto.

Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Eccole......
IMG_20190804_114437_6089298698187077780.jpg
Aggiunto dopo 47 minuti 30 secondi:
Eccole......
IMG_20190804_114437_6089298698187077780.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzante

Messaggio di Marta » 04/08/2019, 15:19

Stefano83 ha scritto:
04/08/2019, 12:33
I nitrati sono assenti, e i fosfati bassissimi, 1 mg circa
gli NO3- se sono a zero andrebbero alzati.
Al contrario, i PO43-, se a 1mg/l non li aumenterei.

Per la valli, è probabile che le tabs florinette non siano sufficienti. Sulla scatola è riportata, tante volte, la composizione?
Faresti una foto alle foglie della valli più da vicino?
Sopratutto a quelle che ti paiono sofferenti.

Verso quale tipo di fertilizzazione ti volevi orientare?
PMDD o commerciale?

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano83
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 06/03/18, 17:58

Fertilizzante

Messaggio di Stefano83 » 04/08/2019, 19:02

Perdonami Marta ma non so cosa significa pmdd :(( :(( :((
Comunque non ho idea, magari consigliatemi un fertilizzante che vada bene, e soprattutto come alzare gli NO3-. Per quanto riguarda la vallisneria ha circa una ventina di foglie, ed un paio sono gialline e le punte sono un po rovinate. Io ho pensato come fertilizzante al ferropol della JBL che ha ferro zolfo zinco boro cobalto e rame, però non so se va bene. Invece il sera florinette mi dice che è a base di ferro e sali minerali.

Aggiunto dopo 11 minuti 51 secondi:
Ho cercato il significato di pmdd, per me @Marta rimane più comodo un fertilizzante già pronto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzante

Messaggio di Marta » 04/08/2019, 19:28

Stefano83 ha scritto:
04/08/2019, 19:14
Perdonami Marta ma non so cosa significa pmdd
Ma che scherzi? Scusami non ti ho linkato gli articoli. ^:)^

Allora, se preferisci i commerciali io ti consiglio l'easylife che avendo componenti separate, ti permette di dare quel che serve.
Che, nel tuo caso, per il momento, è l'azoto (NO3- sta per nitrati che è una forma di azoto: Ciclo dell'azoto in acquario)
Ecco la scheda: Guida ai fertilizzanti Easy-Life

Altrimenti c'è anche la Dennerle con i diversi protocolli: Guida ai fertilizzanti Dennerle

Per completezza...ecco l'articolo sul PMDD:Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD capisco che possa sembrar complicato, ma in realtà non lo è. Ma, sia chiaro, non voglio "obbligarti" a prenderlo in considerazione.

L'unica cosa che però ti consiglio del PMDD, sono gli stick. Molto meglio della maggior parte delle tabs perché più completi. Leggi qui :PMDD - Protocollo avanzato nel capitolo a loro dedicato.

Per finire, siccome mi pare che tu abbia un pochino di confusione sull'importanza dei vari elementi, se ti va, leggi qui: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Posted with AF APP

Avatar utente
Stefano83
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 06/03/18, 17:58

Fertilizzante

Messaggio di Stefano83 » 04/08/2019, 19:50

Grazie @Marta, prenderò in caso quello della JBL con ferro ecc e quello della easylife per aumentare gli NO3-. Grazie anche per i link degli articoli, sono sempre molto preziosi. Un ultima cosa, gli NO3- in vasca, su quali valori si dovrebbero aggirare per una corretta gestione delle piante?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzante

Messaggio di Marta » 04/08/2019, 19:54

Stefano83 ha scritto:
04/08/2019, 19:50
ultima cosa, gli NO3- in vasca, su quali valori si dovrebbero aggirare per una corretta gestione delle piante?
Beh, su questo non c'è una regola.. dipende dalla vasca. Un acquario fittamente piantumato, magari con piante rapide o galleggianti dovrà stare su valori diversi da chi ha piante lente e poco esigenti.

Duciamo, comunque, che una vasca tranquilla può stare tra i 5 e i 10 mg/l di NO3-.
Comunque saranno le piante a farti sapere se gli basta.

Comunque i commerciali hanno il loro bugiardino da seguire..

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti