Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Forcellone » 25/01/2015, 14:09

Non ho molto tempo, per cui scrivo velocemente e come viene viene.

Premetto che ho esperienze fuori dall'acqua con le piante terrestri, conosco abbastanza bene la materia e so come muovermi. Per cui uso da molto tempo i concimi, fertilizzanti, stimolanti ecc. chi più ne ha ne metta.
Sono del parere che abusare di queste sostanze non fa bene alle piante, è importante come si usano, quando, alcuni abbinamenti, la pianta in questione, dove e come si coltiva.
Per questo in commercio esistono concimi di vari tipi e percentuali completamente differenti. Ci sono i mirati, i generici e gli elementi singoli.
Penso, che in linea di massima, in vasca sia la stessa cosa, alla fine sono piante non sono molto differenti dalle terrestri. E' anche vero che poi subentrano casi e casi che possono fa variare il loro modo di vegetare per cui anche di consumare gli elementi, alla fine non penso si possa fissare un protocollo che duri nel tempo per cui a maggior ragione un protocollo che valga per tutti e mi sembra che si dice spesso nel forum.

Si chiacchierava altrove di queste cose e mi è stato detto di inserire delle info che ho trovato in rete, che poi sarebbero da valutare, discutere e confrontare se corrette ecc.

Comunque veniamo al sodo.
Ho letto e preso molte info in rete e non solo, anche cose che non hanno funzionato, sono certo che ci saranno anche pareri contrari, capita frequentemente nel i forum, per cui tutto va preso con le pinze e magari avvallato e discusso con i più esperti del forum.
Inserisco un link, dove ho trovato una informazione che forse mi ha trovato un mio problema, che devo ancora capire se è corretta, la sessa cosa forse capita ad altri del forum, vedremo se è fondata.

Il sito è questo:
http://www.gas-online.org/2011/07/oligo ... e-difetti/
(Alla fine scrive di <non scaricare le info>, per cui io non prendo il testo e lo riporto "paro paro", penso che almeno l'indirizzo e una frase si possa inserire nel forum, poi vedete voi se si può fare e se è vietato pulite tranquillamente il tutto).

Il problema potrebbe essere questo:
Calcio: Elemento generalmente presente in acquario, ha funzione strutturale presente principalmente nel tronco e nelle parti “dure” della pianta. Molto importante nella parete cellulare e soprattutto nel processo di divisione della cellula stessa.
• Carenza: praticamente impossibile in acquario, nelle comuni piante la carenza di Calcio provoca una cattiva crescita delle parti giovani
Eccesso: in quantità molto elevate può provocare problemi di competizione nell’assorbimento del potassio e di altri elementi.
Io ho questo dubbio, è vero che la mia vasca non è il massimo, comunque quando avevo il GH 13 e KH 7-8 un pochino più basi di adesso il Potassio che inserivo si consumava lentamente a piccoli passi.
Ho fatto un bel cambio ed ora ho il GH intono a 15/16 e KH 8 e vedo che la conducibilità non scende più come prima e servono molti giorni. Si pensava al Magnesio, per cui l'avevo sospeso, ma senza risultati.
A questo punto mi resta solo il Calcio e da quanto è scritto sopra forse è giusto.
Ora, io non so quale sia il valore del Calcio che blocchi il Potassio, come non so il valore di Cacio in vasca. (Il Calcio e Magnesio si dovrebbero trovare indicativamente dal rapporto tra GH e KH, da quel poco che so io).
A questo punto per capire se è corretto devo far abbassare il GH, o faccio cambi oppure aspetto che si consumi e scenda il GH.

Rimetto a voi le informazioni e la situazione.

Spero che sia utile.

Ciao.

PS: dimenticavo, nell'acquario non ci sono solo le piante, per cui il tutto è più complicato da gestire.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Rox » 25/01/2015, 19:31

Nelle nostre acque di rubinetto, di solito, il calcio è così abbondante da rendere quasi trascurabili gli altri elementi.
Tuttavia, le piante ci crescono tranquillamente.

L'articolo che hai linkato è solo uno, dei mille e mille di cui la rete è piena, e non è molto preciso.
Anche se sostanzialmente corretto, dice frasi generiche, senza quantificare, e con un uso un po' allegro dei condizionali.
Ad esempio...
  • in quantità molto elevate può provocare...
...che vuol dire "molto elevate"?
... e "può provocare" non significa "provoca sicuramente".
In altre parole, in questo modo si può dire tutto e il contrario di tutto.

Esempio: con una certa conformazione delle zampe, in condizioni particolari di gravità, sottoposto all'azione di un tornado... un coccodrillo può volare.

E' senz'altro vero, ma qualcuno potrebbe andare in giro dicendo:
"Hai sentito Rox?... Dice che i coccodrilli volano!"
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Forcellone » 25/01/2015, 20:22

Sono dello stesso parere e di solito lo scrivo che in rete c'è di tutto e anche il contrario.
Ho trovato diverse guide del genere e le consulto quando devo capire, "si deve studiare da qualche parte".... è vero che non trovi mai nulla di certo, ma d'altronde è normale penso.

Comunque anche io uso sempre il condizionale anche li dove sono preparato proprio per evitare le polemiche che non mancano mai in rete. Allo stesso modo esco dai discorsi dove si danno per certe le cose senza un minimo di logica, solo perché uno ha fato una cosa e ha funzionato diventa legge.

Tutto quello che si trova quando non si sa, fa comodo ... poi si filtra e si procede con i piedi di piombo in base a quello che c'è in gioco.

Ora vengo al "problema", penso che dopo aver provato la strada del Magnesio si possa anche provare quella del Calcio, sono legati al GH se ho capito bene, e vedere il risultato.
Io aspetto che si abbassi o quando dovrò fare un cambio di acqua cerco di lavorare anche sul GH.
Sempre se non arrivano consigli prima dal forum.... strada che funziona non si lascia mai.

In vasca le situazioni cambiano in continuazione e le piante fanno uguale, oggi aiuto la rossa, domani tocca alla "mora", dopodomani chissà a chi toccherà. =)) .... ai pesci. %-(

E' sempre un piacere un sano scambio di "chiacchiere". Avrei tante altre cose da vedere ma in questo modo è lento e complicato...... :-bd Ciao Rox.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Rox » 26/01/2015, 9:38

Forcellone ha scritto:di solito lo scrivo che in rete c'è di tutto e anche il contrario.
Dopo un po', si impara qualche trucco.

- Se trovo un articolo accademico, scritto da un ricercatore con tanto di risultati empirici, non mi interessa cosa dicono gli altri.

- Se ci sono 20 articoli che dicono la stessa cosa, contro 2 che dicono il contrario,cerco di capire se si sono copiati tra loro.

- Se sono scritti in lingue diverse, e in epoche diverse, probabilmente non si conoscono e riportano esperienze distinte. Questo li rende più attendibili.

- Qualunque informazione viene trascurata, se in contrasto con le mie esperienze personali.

Da quando uso questi metodi, le mie interpretazioni sono state sbagliate in una percentuale piccolissima.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Forcellone » 26/01/2015, 10:03

Infatti, la cosa che ho letto sul Calcio un pochino mi era venuta in mente prima di leggerla proprio per l'andamento della mia conducibilità in situazioni differenti, poi anche per le prove che stanno facendo altri del forum, ma alla fine sono solo tante supposizioni e non ci sono certezze, per cui chiedo a voi che la sapete lunga. :-bd

Il bello di queste cose è anche provare, se ci fossero solo certezze sarebbe tutto molto piatto e di poco interesse. E' la natura umana, competizione e scoprire cose nuove. :D

Comunque non ho rimedi, vedo se il GH si abbassa e se cambia qualcosa, altrimenti al primo cambio vado di distillata e lo abbasso io e poi vedo se cambia l'assorbimento in vasca del Potassio.
Comunque in primavera devo pensare se fare dei cambiamenti per gli "endler e i gamberetti". :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Rox » 26/01/2015, 13:05

Forcellone ha scritto:vedo se il GH si abbassa
Forcellone, io sono assolutamente convinto che il calcio blocchi il potassio, non ho intenzione di negarlo.

Tuttavia, ho un'idea diversa di cosa significhi "concentrazioni molto alte", perché esistono acquari a KH 15 e GH 20.
Nessuno di loro ha mai avuto problemi di potassio.

Non so quanto calcio sia necessario, per inibirne l'assimilazione, ma credo si vada ben oltre i normali valori di un acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Forcellone » 26/01/2015, 13:45

Se mi confermi che i valori di GH e KH per inquadrarli come alti si deve andare ben oltre i miei OK "mi hai chiarito la questione". Non posso neppure pensare che la differenza tra il KH e GH sia solo Calcio, ci sarà anche il Magnesio.

All'ora mi rimane solo da pensare che i nitrati bassi, causa assenza di numero idoneo di pesci, siano il motivo di alcuni rallentamenti su alcune piante.

Proprio in questi giorni ho due piante di Ludwigia Repens che vanno alla grande, sono arrivate a pelo dell'acqua e sono rossisime, altre 4 sono inchiodate.

L'Alternanthera Lilacina che andava bene ha rallentato, le vecchie foglie sono brutte, alcuni nuovi getti si sono accartocciati.

Vedremo se è l'adattamento e poi passa tutto.

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Rox » 29/01/2015, 0:57

L'Alternanthera, se carente di nitrati, fa una moltitudine di radici avventizie.
Non sono filamenti isolati, ma un numero considerevole che si diramano tutt'intorno al nodo.

Lo fa anche con altri nutrienti, ma con l'azoto il fenomeno è evidentissimo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Fertilizzanti "CARENZE ed ECCESSI".

Messaggio di Forcellone » 29/01/2015, 8:14

Effettivamente da subito hanno cominciato a fare molte radici avventizie e non solo loro. (A me personalmente le radici che vanno ovunque piacciono molto, ma se è una segno negativo... OK ... facciamole sparire).

Io ho il sospetto dei nitrati troppo bassi, che poi non dovrebbe essere l'azoto + o -? Vuoi perché sto attento al mangime, ho un solo pesce, levo le foglie morte, troppa pulizia in casa =)) .....forse.

A questo punto devo provvedere e pulire meno. Per adesso sto dando più mangime, e con più frequenza, ma il pesce si infila ovunque e se non trova nulla da mangiare punta tutte le foglie che trova in giro più rovinate. (Mi sa che lo sfratto prima del tempo) :-bd

Sono sempre più del parere di mettere pezzetti di stick Compo verdi, in prossimità delle radici. :-? Se provo in quanto tempo si dovrebbero vedere dei miglioramenti (o peggioramenti" :D ).

[A dire il vero non è male come procede la situazione nel complessivo, se penso a prima.
Ma con occhio da "bonsaista" sono convinto che le cose si possono migliorare e avere le piante più belle e "scoppiettanti". :-bd
Purtroppo non ho nessuno per confrontarmi di persona, i pochi che conosco che hanno gli acquari trovano molto strano quello che faccio "già solo perché ho la CO2 e un casino di luce", loro hanno un casino di pesci "fritture miste a go go" e due piante striminzite ecc..... con tutti i problemi che comporta la cosa].
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti