Premetto che ho esperienze fuori dall'acqua con le piante terrestri, conosco abbastanza bene la materia e so come muovermi. Per cui uso da molto tempo i concimi, fertilizzanti, stimolanti ecc. chi più ne ha ne metta.
Sono del parere che abusare di queste sostanze non fa bene alle piante, è importante come si usano, quando, alcuni abbinamenti, la pianta in questione, dove e come si coltiva.
Per questo in commercio esistono concimi di vari tipi e percentuali completamente differenti. Ci sono i mirati, i generici e gli elementi singoli.
Penso, che in linea di massima, in vasca sia la stessa cosa, alla fine sono piante non sono molto differenti dalle terrestri. E' anche vero che poi subentrano casi e casi che possono fa variare il loro modo di vegetare per cui anche di consumare gli elementi, alla fine non penso si possa fissare un protocollo che duri nel tempo per cui a maggior ragione un protocollo che valga per tutti e mi sembra che si dice spesso nel forum.
Si chiacchierava altrove di queste cose e mi è stato detto di inserire delle info che ho trovato in rete, che poi sarebbero da valutare, discutere e confrontare se corrette ecc.
Comunque veniamo al sodo.
Ho letto e preso molte info in rete e non solo, anche cose che non hanno funzionato, sono certo che ci saranno anche pareri contrari, capita frequentemente nel i forum, per cui tutto va preso con le pinze e magari avvallato e discusso con i più esperti del forum.
Inserisco un link, dove ho trovato una informazione che forse mi ha trovato un mio problema, che devo ancora capire se è corretta, la sessa cosa forse capita ad altri del forum, vedremo se è fondata.
Il sito è questo:
http://www.gas-online.org/2011/07/oligo ... e-difetti/
(Alla fine scrive di <non scaricare le info>, per cui io non prendo il testo e lo riporto "paro paro", penso che almeno l'indirizzo e una frase si possa inserire nel forum, poi vedete voi se si può fare e se è vietato pulite tranquillamente il tutto).
Il problema potrebbe essere questo:
Io ho questo dubbio, è vero che la mia vasca non è il massimo, comunque quando avevo il GH 13 e KH 7-8 un pochino più basi di adesso il Potassio che inserivo si consumava lentamente a piccoli passi.Calcio: Elemento generalmente presente in acquario, ha funzione strutturale presente principalmente nel tronco e nelle parti “dure” della pianta. Molto importante nella parete cellulare e soprattutto nel processo di divisione della cellula stessa.
• Carenza: praticamente impossibile in acquario, nelle comuni piante la carenza di Calcio provoca una cattiva crescita delle parti giovani
• Eccesso: in quantità molto elevate può provocare problemi di competizione nell’assorbimento del potassio e di altri elementi.
Ho fatto un bel cambio ed ora ho il GH intono a 15/16 e KH 8 e vedo che la conducibilità non scende più come prima e servono molti giorni. Si pensava al Magnesio, per cui l'avevo sospeso, ma senza risultati.
A questo punto mi resta solo il Calcio e da quanto è scritto sopra forse è giusto.
Ora, io non so quale sia il valore del Calcio che blocchi il Potassio, come non so il valore di Cacio in vasca. (Il Calcio e Magnesio si dovrebbero trovare indicativamente dal rapporto tra GH e KH, da quel poco che so io).
A questo punto per capire se è corretto devo far abbassare il GH, o faccio cambi oppure aspetto che si consumi e scenda il GH.
Rimetto a voi le informazioni e la situazione.
Spero che sia utile.
Ciao.
PS: dimenticavo, nell'acquario non ci sono solo le piante, per cui il tutto è più complicato da gestire.