Fertilizzanti fatti in casa

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
lucaL90
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 10/10/25, 15:34

Fertilizzanti fatti in casa

Messaggio di lucaL90 » 10/10/2025, 16:09

Ciao!
Qualcuno ha mai preparato fertilizzanti granulari fatti in casa per il substrato? 
Ho letto recentemente dell'uso di Osmocote. È vero che è tossico per gli organismi acquatici?
Prodotti Fertilizzanti su globy.com

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5593
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Fertilizzanti fatti in casa

Messaggio di Rindez » 10/10/2025, 18:24

@lucazio00 
Tu l'hai usata mi sembra...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14830
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzanti fatti in casa

Messaggio di lucazio00 » 11/10/2025, 15:31


lucaL90 ha scritto:
10/10/2025, 16:09
Qualcuno ha mai preparato fertilizzanti granulari fatti in casa per il substrato?

Non li ho preparati, ma leggendo su internet la base legante è del banale solfato di calcio (gesso). Infatti le Flourish Tabs della Seachem lo contengono.


lucaL90 ha scritto:
10/10/2025, 16:09
Ho letto recentemente dell'uso di Osmocote. È vero che è tossico per gli organismi acquatici?

L'avevo utilizzato tempo fa, mettendo le palline di Osmocote dentro delle capsule farmaceutiche poi interrate.
Non ho avuto episodi di tossicità, ma la cosa antipatica è il fatto che i gusci vuoti non si decompongono o si decompongono lentissimamente, dando un effetto decisamente antiestetico.

Riguardo alla nutrizione, si ha funzionato egregiamente: infatti ho ottenuto i miei più belli Echinodorus bleheri, talmente grandi da essere scambiati per piante di insalata. Gran parte del merito è stato grazie ai fosfati (le stesse sostanze che in abbondanza mi hanno fatto diventare le Lobelia cardinalis delle vere palme)!

Da qui traggo una conclusione: la presenza di alghe non è linearmente correlata all'abbondanza di fosfati, ma a squilibri tra i vari nutrienti che mettendo in difficoltà le piante, si avvantaggiano le alghe.
Infatti, anche se i fosfati erano a 100 mg/l, non c'è stata alcuna vera invasione di alghe, ma l'effetto principale è stato il sovradimensionamento delle piante!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti