Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- PrivateDave
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
No le foto le ho uppate col form qui del forum direttamente nelle risposte
per rispondere a @Artic1 ho portato indietro quello tutto chelato e preso una bustina S5 (come avevo scritto pagine addietro
)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Allora riepilogo:
Se ti rendi conto che il ferro non basta usa il trucco del chiodo arruggunito sotto le radici delle rosse
di quale ferro?PrivateDave ha scritto: ↑Avevo provato a dosare 8ml di ferro anzichè 5 una settimana e mi son morte le japonica
Ok, ma l'S5 non è 100% chelato, l'arrossamento funziona in cambio, ma io ti avevo consigliatoPrivateDave ha scritto: ↑ho portato indietro quello tutto chelato e preso una bustina S5
se vuoi ancora tenerci i gamberetti anche se ti ripeto:
Credo di aver ricostruito a dovere

Se ti rendi conto che il ferro non basta usa il trucco del chiodo arruggunito sotto le radici delle rosse

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- PrivateDave
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Quindi dovrò prendere un test per il ferro per capirne i valori ma pure l’echinodorus ha le venatura che si vedono, può essere sempre il ferro dunque? A che conducibilità deco scendere per pensare di fertilizzare con gli altri elementi?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
no, perché?PrivateDave ha scritto: ↑Quindi dovrò prendere un test per il ferro per capirne i valori

Rispondimi alle domande sopra per cortesia

La conducibilità è influenzata principalmente da Mg e K, gli altri influiscono ma molto di meno.PrivateDave ha scritto: ↑A che conducibilità deco scendere per pensare di fertilizzare con gli altri elementi?
Quindi quando arriva il giorno della settimana in cui fertilizzi, prima di fertilizzare misuri per bene la conducibilità e vedi se è scesa rispetto alla volta prima o no. Poi decidi con cosa fertilizzare e il giorno dopo ri-misuri la conducibilità per benino.
Quindi avrai:
02/09/2018 ante 450 µS/cm - post (il giorno dopo) 490 µS/cm e segni cosa hai dato (es: 5 ml di Mg e 2 ml di K)
09/09/2018 ante 470 µS/cm... a questo punto devi decidere, con cosa fertilizzi? Ma soprattutto fertilizzi? Se si o se no, spiegaci il perché e cosa devi guardare di altro per decidere!

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- PrivateDave
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Ho usato l’S5 con la dose da 8ml quando son morte le japonica.. il giorno che fertilizzo è il lunedì ma se oggi la conducibilità a 400us/cm devo farlo oppure no vista la situazione dell’echinodorus/althernatea? Visto che ho delle polverose sul vetro penso che il rinv non lo doso finchè non spariscono ho ragione?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
il ferro chelato cambia poco la conducibilità! Quindi se è da dare puoi darlo.PrivateDave ha scritto: ↑il giorno che fertilizzo è il lunedì ma se oggi la conducibilità a 400us/cm devo farlo oppure no vista la situazione dell’echinodorus/althernatea?
Però ti ripeto che devi decidere se tenere la pianta rossa o se mettere i gamberetti perché mantenere entrambe sarà difficile

All'Echinodorus credo farebbe piacere che interrassi sotto le sue radici qualche pezzettino di stick di concime perché lo aiuterebbe meglio che la concimazione in colonna anche se non sono un conoscitore della pianta in questione. Inoltre il ferro lo prende volentieri con le radici quindi puoi pensare di fornirglielo nel fondo, invece che in colonna, ma dipende dal tipo di fondo che hai se è drenante o meno.

Se hai bisogno di approfondire ti consiglio di aprire un topic in "Piante" in modo da chiedere consigli specifici per le due specie che ti stanno dando problemi.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- PrivateDave
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Era per dire che se ho 400 di cond domani a parte il ferro serve che aggiungo altro? Sotto al quarzo comunque ho un fondo fertile dennerle depointmix per cui non penso proprio che dipenda da pochi nutrienti nel fondo.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
PrivateDave ha scritto: ↑se ho 400 di cond domani a parte il ferro serve che aggiungo altro?

io la ho a 870 µS/cm secondo te devo aggiungere qualcosa?

Quel che sto cercando di dirti è che il valore in se non ci dice nulla, ci serve sapere a quanto era la conducibilità prima delle ferlizzazioni precendeti

Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...



- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- PrivateDave
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
L’avevo letto l’articolo ma in testa ho ancora un gran casino
ripeto a parte il rinverdente che abbiam capito che è da sospendere viste le polverose sul vetro, per il resto come azz mi regolo?
mi avete detto che ho inserito potassio che andrà bene per mesi, devo sospendere pure quello?
P.S. @Artic1 tornando al discorso ferro 100% eddha, come va dosato se non ci si può basare sull’arrossamento?
P.S. @Artic1 tornando al discorso ferro 100% eddha, come va dosato se non ci si può basare sull’arrossamento?
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
per esserne certi ci serve sapere la conducibilità a che livelli era in origine.PrivateDave ha scritto: ↑mi avete detto che ho inserito potassio che andrà bene per mesi, devo sospendere pure quello?
il Mg anche, la conducibilità ci aiuta, ma ci aiuta anche il dGH perchè sale quando inseriamo lui con il nostro protocollo.

Azoto e fosforo li segui guardando le piante e con il test per evitare soprattutto eccessi. Le carenze di questi due non son semplicissime da capire a vista. Di solito in carenza di fosforo la pianta si blocca e manifesta carenze di un po' di tutto, con l'azoto hai generalmente crescita stentata e danni un po' su tutta la pianta.
Aggiunto dopo 10 minuti 39 secondi:
anche qui... l'EDDHA è quello che uso io e funziona l'arrossamento, arrossa più dell' EDTAPrivateDave ha scritto: ↑ ferro 100% eddha, come va dosato se non ci si può basare sull’arrossamento?

Cerca il "Sequestrene life" della Syngenta

I chelanti ...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti