Fertilizzanti Seachem

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di darioc » 28/04/2015, 15:19

daniele.cogo ha scritto:
darioc ha scritto:Riguardo l'Excel è una vera e propria droga per acquari.
A me sembra un'affermazione un po' eccessiva, se poi hai documentazione che confermi che stermina i batteri in acquario con i dosaggi consigliati, felice di ricredermi.
Io non sono un utente molto attivo da lungo tempo ma posso lo stesso accontentarti. Ho già visto due casi di persone che usavano l'excel e che appena lo hanno sospeso si sono trovati la vasca piena di ciano e filamentose anche se la vasca non era avviata il giorno prima. Guarda caso sono due tipi di alghe che si sviluppano solo in acquari allestiti da poco, dopo qualche mese non ce la fanno più a causa dei batteri nitrificatori. Questo mi pare sufficiente ad affermare che l'excel oltre alla alghe ammazza i batteri utili. Poi se arriva Rox chissà quanti casi così ha visto...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di daniele.cogo » 28/04/2015, 15:26

Due casi (2) in cui è successo quello che hai detto "forse" a causa dell'Excel, per te sono sufficienti per determinare che il prodotto Seachem stermina i batteri in vasca?

Sarà che io vado con i piedi di piombo a trarre conclusioni azzardate, in un campo poi dove i fattori in gioco sono decine e interrelazionati tra loro, ma se per te è sufficiente per trarre le conclusioni, non so che dire... :-o

Potrebbe semplicemente essere che senza l'Excel le piante hanno rallentano, la fertilizzazione non è stata contemporaneamente abbassata, e si sono accumulati nutrienti. Sparo eh, ma mi sembra più probabile questo, piuttosto che siano stati sterminati i batteri di una intera vasca. Dipende anche dal rapporto popolazione/piante che potrebbe aver acuito ancor di più questo problema.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Simo63 » 28/04/2015, 15:37

AmantiniAlessandro ha scritto:Vabè, constato che l'excel non è idoneo per una moltitudine di motivi... e lo levo.

Gli altri fertilizzanti, vanno bene? oppure devo necessariamente usare i pmdd? alla fine... le piante non le vedo poi così malconce!
Alessandro, come sicuramente avrai capito, non si tratta di scegliere tra due protocolli. Si tratta di abbracciare una filosofia o l'altra, ed è una scelta che spetta a te prendere adesso che sei informato.
A noi non interessa sapere se usi Seachem, Ada, Elos o PMDD, figurati, ci sono stati moderatori che usavano protocolli commerciali.
A differenza di altri forum, dove anziché i banner di Adsense trovi i banner di prodotti per acquaristica; vogliamo che sia l'utente a scegliere la propria strada.
Noi saremo comunque qua, ad informarlo e a supportarlo ;)
La tua vasca è giovanissima, tu sei sempre in tempo a tornare indietro senza tante ripercussioni.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di darioc » 28/04/2015, 15:46

daniele.cogo ha scritto:Due casi (2) in cui è successo quello che hai detto "forse" a causa dell'Excel, per te sono sufficienti per determinare che il prodotto Seachem stermina i batteri in vasca?
Io ho visto solo due casi ma sostengono la stessa cosa anche Rob75 Rox ed altri che ne hanno viste molte più di me. Penso che loro abbiano visto altri casi simili. Non credo sparino a caso.
Per quel che dici tu le piante crescono benissimo senza excel quindi non vedo perché dovrebbero fermarsi dopo averlo sospeso. Entrambi erogavano CO2. E poi non stiamo parlando di alghe qualsiasi. Stiamo parlando di ciano e filamentose che oltre che dalle piante sono contrastati oltretutto in modo molto molto più efficace amche dai batteri!
Ultima modifica di darioc il 28/04/2015, 17:37, modificato 1 volta in totale.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di daniele.cogo » 28/04/2015, 15:51

Non ho scritto fermarsi, ho scritto rallentare.
Non ho pregiudizi, dico solo che mi sembra strano che l'Excel in dosi corrette vada a uccidere i batteri dell'acquario ma può anche essere essendo un disinfettante.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Rox » 28/04/2015, 15:51

daniele.cogo ha scritto:permette alle piante già messe in condizione di assimilare nutrimento, di ottimizzarne ulteriormente l'assimilazione.
E' ovvio che ti dicano così. ;)
Se ci scrivessero "Disinfettante a base di glutaraldeide", per comprarlo dovresti avere la ricetta medica, in oltre metà dell'Unione Europea.

Hai mai letto l'etichetta del Faunamor?
C'è scritto "Biocondizionatore", mica "Antibiotico a base di Verde Malachite".
Esattamente per lo stesso motivo.

L'Excel è solo il più famoso di un lungo elenco: il Florido, il D17, il CO2 Plus, il Carbo... e chi più ne ha più ne metta.
Tutti spacciati per "fertilizzanti a base di carbonio liquido, che facilita l'assimilazione dei nutrienti", oppure "fonte di carbonio organico che favorisce la crescita delle piante".

Per le nostre leggi, sembrerebbe che si possa vendere anche il cianuro di potassio, se ci scrivi "Fertilizzante per Bacopa e Cabomba".
daniele.cogo ha scritto:sparato direttamente sulle alghe, è un leggero antialghe.
Non è un "leggero" antialghe, è un potentissimo antialghe.
E' esattamente il motivo per cui te lo fanno aggiungere.
Così, tutti quanti vanno in giro dicendo: "Da quando uso il protocollo Seachem, non ho più visto un alghetta, nemmeno piccola piccola... E' fantastico, lo consiglio a tutti!" :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
darioc (28/04/2015, 15:53)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di Nijk » 28/04/2015, 15:52

La composizione di prodotti di questo genere (Carbonio liquido) non è ben specificata, pertanto evito di addentrarmi in discussioni troppo tecniche non sapendo bene di cosa parlare.
Mi limito pertanto alla pura osservazione, avendo utilizzato un prodotto simile per alcuni mesi in passato.
La prima considerazione che mi viene da fare è che questi tipi di prodotti sono associati a protocolli di fertilizzanti (non solo seachem) che rendono meglio se somministrati a dosi giornaliere, a naso credo che serva principalmente per far si che le piante assorbano meglio e più velocemente tali fertilizzanti.
Le piante con queste tipologie di protocolli vengono spinte al massimo, e nel momento in cui si interrompe il carbonio vanno inevitabilmente in blocco, è capitato anche a me e lo confermo, naturalmente il blocco favorisce le alghe e da qui a mio avviso nasce il problema riscontrato da molti di una esplosione algale, filamentose soprattutto, squilibrio dovuto alla fertilizzazione modificata e diventata d'un tratto eccessiva.
Le dosi consigliate non dovrebbero essere troppo invasive per quanto riguarda la flora batterica, a meno che qualcuno abbia riscontrato ad esempio un picco di nitriti improvvisi, cosa che io francamente non ho notato.

In sostanza per me il prodotto in questione serve solo se si vogliono ottenere risultati veloci, "dopando" letteralmente le piante ma:
- non risulta essere un prodotto naturale, le piante hanno dei ritmi di crescita propri che vengono influenzati
- se ne può fare tranquillamente a meno, ottenendo risultati molto simili sia per quanto riguarda la buona crescita delle piante che per quanto riguarda la lotta alle alghe, in quanto una vasca ben equilibrata non ha bisogno di alcun alghicida, pur leggero che sia.
- personalmente lo ritengo anche troppo impegnativo e alla lunga diventa scocciante dosare ogni giorno, rischiando peraltro che l'impegno non venga ripagato nel lungo termine.

Nel tuo caso Alessandro se vuoi continuare con seachem seguirei alla lettera il bugiardino, eventuali modifiche alla dosi le apporterei solo se necessario e solo rapportate al tuo acquario, non basandomi su esperienze altrui.
Ciao
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
daniele.cogo (28/04/2015, 15:54)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
AmantiniAlessandro
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/03/15, 17:22

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di AmantiniAlessandro » 28/04/2015, 16:11

Simo63 ha scritto:
AmantiniAlessandro ha scritto:Vabè, constato che l'excel non è idoneo per una moltitudine di motivi... e lo levo.

Gli altri fertilizzanti, vanno bene? oppure devo necessariamente usare i pmdd? alla fine... le piante non le vedo poi così malconce!
Alessandro, come sicuramente avrai capito, non si tratta di scegliere tra due protocolli. Si tratta di abbracciare una filosofia o l'altra, ed è una scelta che spetta a te prendere adesso che sei informato.
A noi non interessa sapere se usi Seachem, Ada, Elos o PMDD, figurati, ci sono stati moderatori che usavano protocolli commerciali.
A differenza di altri forum, dove anziché i banner di Adsense trovi i banner di prodotti per acquaristica; vogliamo che sia l'utente a scegliere la propria strada.
Noi saremo comunque qua, ad informarlo e a supportarlo ;)
La tua vasca è giovanissima, tu sei sempre in tempo a tornare indietro senza tante ripercussioni.
Simo, a me interessa una sola cosa:

Che la vasca sia bella e senza alghe.

In passato mi sono sbattuto talmente tanto per tenere i predatori nel miglior modo possibile che campavo in funzione loro...
Immagina che avevo 5 pygocentrus cariba (25 cm il più piccolo) in 630 lt che mangiavano come scrofe pesce fresco, decongelato e compagnia... e il divertente è che superati i 25 mg di NO3- erano motivo di irritazione per loro (erano wild i ragazzi :x )... piante non potevo metterne perché a loro non piacevano (le sdraticavano), ho provato le galleggianti... via anche quelle! avevo un neon da 54 watt per 630 lt... insomma, ero veramente in galera!

Poco mi interessa che il fine riesca a raggiungerlo con i pmdd o con la seachem, o con i prodotti del giardiniere sotto casa mia (che potrebbe essere utile a questo punto).

Voglio solo capire perché questi si e quello no :) e se possono andare bene quelli di ora senza aver buttato 100 € dalla finestra di casa. tutto qui...

Il tutto da leggere in chiave non aggressiva e non con tono saccente :ymblushing: (è meglio specificare perchè nei forum è sempre un attimo a fraintendere).

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fertilizzanti Seachem

Messaggio di cuttlebone » 28/04/2015, 16:52

AmantiniAlessandro ha scritto: Simo, a me interessa una sola cosa:
Che la vasca sia bella e senza alghe.
Poco mi interessa che il fine riesca a raggiungerlo con i pmdd o con la seachem, o con i prodotti del giardiniere sotto casa mia (che potrebbe essere utile a questo punto).
Alessandro, secondo me, sbagli con questa premessa...
Il PMDD non è un protocollo ma un metodo. Cosa significa?
Significa che mentre un protocollo presuppone "istruzioni" dettagliate per il suo impiego, il PMDD implica necessariamente un grado superiore di consapevolezza.
Mettere 2 ml di x, più 3 goccie di y, integrando con due misurini di z, cambiando il 22% di acqua ogni 6 giorni, è un protocollo.
Imparare a leggere i segnali delle piante, fornendo loro solo ciò che serve e quando serve, senza creare accumuli, sfruttando gli scarti biologici dei pesci per alimentarle, sfruttando le loro naturali proprietà allelochimiche per contrastare l'insorgenza delle alghe, trasformando i nemici storici dellacquario (nitrati e fosfati) in preziosi alleati, quello è un Metodo di gestione della vasca.
Sono due cose profondamente differenti, con presupposti diversi e diversa finalità: il protocollo punta ad una vasca pulita, in ordine, che però poco o nulla ha a che fare con un ecosistema;
Il Metodo, al contrario, punta a ricreare fra 5 vetri proprio un ecosistema il più possibile autonomo (e aggiungerei che chi riesce e non cambiare l'acqua per 16 mesi si è spinto decisamente avanti nell'impresa...)
Prescindere da queste considerazioni iniziali è un errore che può portare a delusioni cocenti...[emoji6]
Senza presunzione alcuna [emoji6]


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Rob75 (30/04/2015, 0:59)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
AmantiniAlessandro
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/03/15, 17:22

Re: Fertilizzanti Seachem

Messaggio di AmantiniAlessandro » 28/04/2015, 17:52

Ale,
il mio era solo un intervento volto a dire che sono favorevole a tutte le "teorie di conduzione" e di "fertilizzazione" o chiamale come vuoi purché il fine sia quello che cerco.

Mi trovi in accordo sul discorso "capire le varie esigenze per evitare eccessi".

Quello che però vorrei sapere, o perlomeno, mi piacerebbe sapere: esiste una recondita possibilità di avere una vasca "decente" utilizzando quello che ho?
In caso contrario... perchè no?

Ps. visto che la discussione non è centrata sull'ecxel, possiamo parlare anche degli altri prodotti?

Arigrazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti