fertilizzare come si deve

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MelaBacata
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 14/12/15, 21:44

fertilizzare come si deve

Messaggio di MelaBacata » 14/05/2018, 18:35

buongiorno a tutti, apro questo topic per cercare di migliorare nel campo della fertilizzazione, visto che nonostante provi a seguire tutte le dritte che date negli articoli non mi sento affatto capace in questo campo, soprattutto ancora non sono in grado di giudicare per bene se qualche pianta ha carenze di qualche genere, e soprattutto intuire di che carenze si tratta.

Partiamo con qualche info base
l'acquario è un askoll da 50 lt avviato più di due anni fa, la maggior parte delle piante presenti sta lì dall'inizio, con qualche aggiunta successiva. Al momento in vasca possiamo trovare delle anubias e anubias nana, della limnophila sessiliflora, cripto becketti e cripto nevilli (doveva essere parva, ma è cresciuta assai), una aponogeton ulvaceus un pò di lemna minor e un paio di porzioni di una pianta di cui non so il nome, magari sapete aiutarmi voi.
Somministro CO2 (tra le 5 e le 8 bolle minuto) e l'illuminazione è data da due strisce LED da 4500°k e due lampade sempre LED ma da 6500°k

Fondo misto, con base di terriccio e lapillo vucanico coperto da sabbia di lapillo.
Non faccio cambi d'acqua da parecchio, comunque era acqua di rubinetto di Roma, rabbocco con un pò di osmosi quando serve.
Gli ultimi valori sono pH 7, KH 10, GH 16, NO2- 0, NO3- 25mg/l, t 25°C presi un mesetto fa. Non ho test per i fosfati ne conduttivimetro, saranno le prossime spese da fare

Come fertilizzazione diciamo che ho seguito abbastanza saltuariamente il pmdd inserendo a settimane alterne 2,5 ml di nitrato di potassio, 1,25 si solfato di magnesio e una volta al mese 1ml di ferro cifo (quello in bustina allungato in 1/2 l di acqua) e 1,25 ml di rinverdente

non ho mai avuto presenza di alghe se non quelle a puntini verdi sui vetri, e solo durante i primi mesi dall'avvio, poi sparite

In avvio ho provato oltre alle piante ancora presenti anche diverse altre che però non hanno mai attecchito, o peggio si sono sfaldate nel giro di poco, vedi pogostemon, cabomba, bacopa, hygrophila polysperma... tutte andate. In realtà non so se ci fosse allelopatia tra qualche pianta e quindi hanno retto solo le più forti, o è stato qualche mio errore a farle morire.

ora un pò di foto così vi fate un'idea del quadro generale
panoramica.jpg
Panoramica della vasca
boh.jpg
questa è la pianta di cui non conosco il nome, è ancorata su una roccia :-s :-? :-\
limnophila.jpg
mucchio selvaggio di limnophila (dovrei dargli nuovamente una potatina, anche se l'ultima potatura è di una settimana fa)
cripto.jpg
una delle tre beckettii
cripto + boh.jpg
altra becketti con vicina altra porzione di pianta sconosciuta :D
cripto nevilli parva 1.jpg
cripto nevilli parva, ma cresiuta anche troppo, settimana scorsa ne ho tolte una decina di piante che mi avevano completamente ricoperto l'acquario
anubias.jpg
pezzettino di anubias regalatami da un amico
anubias nana.jpg
anubias nana su pezzo di olivo, da questa ho tirato via almeno una decina di belle porzioni negli ultimi due anni

per finire vi posto le foto dell'aponogeton, questo sono sicuro che sia in carenza anche perchè ultimamente caccia foglie che si bucano e marciscono lungo i bordi
aponogeton 1.jpg
qui si vede bene
aponogeton 4.jpg
anche qui

la pianta mi è sempre sembrata in salute, ha fiorito almeno 4 volte e continua comunque a fare nuove foglie

adesso a voi le bocce ;) :D , suggerimenti, consigli e critiche sono ben accetti, e soprattutto se notate carenze che io non sono in grado di vedere ditemi pure, così provvederò a correggere al meglio :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

fertilizzare come si deve

Messaggio di Fafa » 14/05/2018, 23:32

DanieleD'Amico ha scritto: Come fertilizzazione diciamo che ho seguito abbastanza saltuariamente il pmdd inserendo a settimane alterne 2,5 ml di nitrato di potassio, 1,25 si solfato di magnesio e una volta al mese 1ml di ferro cifo (quello in bustina allungato in 1/2 l di acqua) e 1,25 ml di rinverdente
:-? Probabilmente questo è il punto da cui partire. Sicuramente un'alimentazione costante delle piante può aiutare ad avere risultati migliori.
Le piante che hai in vasca non sono molto esigenti ma vanno alimentate ;) sulla parte posteriore della vasca hai una bella presenza di limnophila. Lei è rapida e di fosforo ne vuole quindi sarà bene introdurlo non appena avrai reperito i test per i fosfati ;)
Con il rinverdente introduciamo tutti i micro necessari alle piante... sarebbe meglio una somministrazione costante (una a settimana invece di una al mese)
Per i ferro probabilmente va bene una volta al mese... vediamo un po' come reagirà la vasca con le modifiche che faremo ;)
Appena ti arriveranno tutti gli strumenti fai un fischio che partiamo con lo studio della fertilizzazione :-bd
Non vorrei mettere troppa carne a cuocere ;)
Fabio

Avatar utente
MelaBacata
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 14/12/15, 21:44

fertilizzare come si deve

Messaggio di MelaBacata » 17/05/2018, 18:02

eccoci qua, appena arrivato il test per i fosfati e fatto tutto il giro di test possibili, questi sono i risultati appena presi

pH 7
KH 11
GH 19
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
PO43- 1,8 sulla scala del test JBL
t 25°C
CO2 somministro 6-8 bolle al minuto

il conduttivimetro deve ancora arrivare quindi per ora niente conducibilità

spero intanto che per ora questi valori possano andare bene per iniziare a ragionarci un pò su

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

fertilizzare come si deve

Messaggio di Fafa » 17/05/2018, 18:31

Beh dai i valori non sono niente male, in fin dei conti hai guppy e lumachine :-bd
Pare tu abbia una buona concentrazione di CO2 in vasca. I pesci stanno bene oppure boccheggiano? Come eroghi la CO2? hai un reattore o il classico diffusore in ceramica?

Passiamo alla fertilizzazione.

Il fatto che tu introduca magnesio così spesso ti alza inevitabilmente le durezze soprattutto se non dai il tempo alle piante di assorbirlo... In quanto tempo sei passato da GH 16 a 19?
Fabio

Avatar utente
MelaBacata
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 14/12/15, 21:44

fertilizzare come si deve

Messaggio di MelaBacata » 17/05/2018, 20:38

i pesci stanno bene, mai visti boccheggiare o stazionare sul pelo dell'acqua, nuotano tranquilli per tutta la colonna, anzi più di qualcuno spesso va a sbocconcellare la ceramica del diffusore di CO2

al momento uso u diffusore in vetro con disco ceramica piazzato sotto all'uscita del fltro.
fino all'anno scorso invece usavo sistema venturi con erogazione diretta nel tubo di uscita del filtro che avevo allungato a 1,5m, ma la concentrazione di CO2 mi risultava sempre troppo alta, evidentemente si scioglieva particolarmente bene, non riuscendo a regolare a meno di 6-8 bolle minuto ho preferito mettere diffusore così parte della CO2 va dispersa

il GH è passato da 16 a 19 in un mese e mezzo i test precedenti erano del 05/04/2018

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

fertilizzare come si deve

Messaggio di Fafa » 17/05/2018, 23:02

Per la CO2 potresti anche movimentare il pelo dell’acqua ma se i pesci non manifestano disturbi stai tranquillo :-bd

Invece 3 punti di GH in più nel giro di un mese e mezzo è tanto quindi ti consiglierei di somministrare il magnesio solo una volta al mese e solo se le piante te lo chiedono.
Fabio

Avatar utente
MelaBacata
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 14/12/15, 21:44

fertilizzare come si deve

Messaggio di MelaBacata » 18/05/2018, 9:46

perfetto, quindi ad oggi su che quantitativi mi muovo?

2,5 ml NK a sett / 1,25 Mg al mese (se richiesto) / 1,25 microelementi a sett / 1 ml ferro al mese pensi possa andare?

altra domandina, qualche pianta da suggerire, magari rossa?

per l'aponogeton come mi comporto? E' l'unica che mi ha fatto capire chiaramente che qualcosina non funziona :D

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

fertilizzare come si deve

Messaggio di Fafa » 18/05/2018, 19:04

Partiamo proprio dall'aponogetom allora :-bd

Per preparare il nitrato di potassio hai usato 200 o 250 di NK? Probabilmente fino ad ora ne hai somministrato poco per lei (meno di 5 mg/l in due settimane può far manifestare carenze nelle piante)
Quindi ti suggerirei di passare ad una somministrazione di 3 ml a settimana (prima dammi conferma di aver usato 250 gr di NK) prima di fare la successiva somministrazione controlla gli NO3- così ci regoleremo con le prossime somministrazioni :-bd

Per il rinverdente probabilmente 1 ml a settimana è più che sufficiente
Per il ferro si apre un nuovo mondo =))
1 ml ti fa arrossare l'acqua?

Aggiunto dopo 9 minuti 13 secondi:
Se ti va di provare qualche rossa :-? credo sia un po' difficoltoso per ora perché il ferro che introduci in vasca è pochino.
Una ludwigia glandulosa secondo me potrebbe darti qualche soddisfazione perché se le dai tutto il ferro che vuole e la giusta luce, lei ti ringrazierebbe mostrandoti delle foglie belle rosse. Diversamente la pianta non morirebbe ma resterebbe verde :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio:
MelaBacata (18/05/2018, 21:28)
Fabio

Avatar utente
MelaBacata
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 14/12/15, 21:44

fertilizzare come si deve

Messaggio di MelaBacata » 18/05/2018, 21:27

NK 13-46 250g/l, ho seguito alla lettera le dosi del pmdd dell'articolo ;) Il ferro in realtà non arrossa molto l'acqua quando lo metto, cerco di distribuirlo un pò in vari punti della vasca, sgocciolandolo dappertutto

parco luci dovrei esserci, doppia striscia LED da 4500°k e due lampade da 6500° per luce bianca (volendo ho modo di aggiungere altri 2 portalampada ma mi sembrava esagerato :D )

Avatar utente
MelaBacata
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 14/12/15, 21:44

fertilizzare come si deve

Messaggio di MelaBacata » 21/05/2018, 19:01

rieccomi, oggi sono arrivati phmetro e conduttivimetro (il phmetro devo ancora tararlo però) così ho ripreso i valori dell'acqua in modo da poter finalmente iniziare come si deve il protocollo
i valori sono esattamente gli stessi dell'altro giorno
pH 7
KH 11
GH 19
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
PO43- 1,8 sulla scala del test JBL (in realtà mi sembra più fuori scala, il blu è più intenso del max di scala, dovrei rifare i test con acqua diluita...)
t 25°C
CO2 somministro 6-8 bolle al minuto

a questi aggiungiamo la conducibilità che è 525ppm (se non ho capito male va moltiplicata per 1.56 per avere la EC, quindi
EC 819

a questo punto con quali quantitativi settimanali mi muovo?
altra domanda, coviene calendarizzare i vari fertilizzanti? che so tipo x NK lunedì, rinverdente martedì, magnesio mercoledì etc o faccio somministrazione unica di tutti gli elementi una volta a settimana?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot], Rindez, Toni la Quercia e 10 ospiti