riporto qui sotto l'etichetta di quest'acqua che prendo al lidl.
Calcio (Ca++): 194
Magnesio (Mg++): 21,8
Sodio (Na+): 16,9
Potassio (K+): 3,5
Bicarbonato (HCO3-): 701
Solfato (SO4--): 13,5
Cloruro (Cl-): 23
Nitrato (NO3-): 2,8
Fluoruro (F-): n.d.
Litio (Li+): n.d.
Stronzio (Sr++): n.d.
Nitriti (NO2-): n.d.
Ammonio (NH4+): n.d.
Ioduro (I-): n.d.
Bromuro (Br-): n.d.
Silice (SiO2): 8,2
ora vedendo i vari elementi principali come magnesio, potassio mi viene da pensare...."che sia una sorta di fertilizzazione costane la mia visto che rabbocco circa 1,5 litri ogni 3 gg????"
questa foto è la mia vasca proprio all'inizio, il layout è cambiato in quanto ho tolto tutte le pietre calcaree

ora qui sotto riporto delle foto delle piante abbastanza recenti....ieri ne ho fatte delle altre e sono aumentate come rigogliosita' ancora di piu'
questa è la ninphoydes

devo dirvi che le foglie rispetto questa foto sono un piu' 30% nella foto fatta ieri.
il pogostemun ora tocca il pelo dell'acqua, prima era cosi:

questo mio dubbio che abbia un fondamento?......che l'acqua che utilizzo per rabboccare, ricca di vari oligoelementi sia una sorta di toccasana?