Buonasera @Daniela,
oggi ho dato una bella potata e ripulita il più possibile di filamentosa.
Ho spostato la barra LED secondaria più verso la parte posteriore dove vivono principalmente le piante veloci.
Oggi ho provveduto a fare un cambio d'acqua.
Ho preso un fertilizzante dedicato per acquari con gamberi Dennerle Nano 5929 Daily fertilizzante 15 ml
Lo conosci? stasera ho iniziato con la dose più alta come consiglia la confezione, e vediamo come va.
Come faccio a capire dai valori dell'acqua, analisi e conduttivita, se sto procedendo bene e se sono carente di qualcosa?
Fertilizzare con Caridina
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- And73
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Fertilizzare con Caridina
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea 

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Fertilizzare con Caridina
Ciao And !
Oltre tutto hai dato una profondità pazzesca all’acquario !! Mi piace bravo ! \:D/
Purtroppo non l’ho mai utilizzato ma ogni tanto,salta fuori nelle discussioni !
È leggero, mi sembra non abbia i macro Azoto e Fosfo, con lui vai sul sicuro. Alla fine
Saranno le piante a dircelo

È un discorso lungo...
Nel senso...è tutto collegato. Si parte dalle piante. Sono loro il miglior test, in quanto questi possono essere di grande aiuto sicuramente, ma, come nel tuo caso, spesso non ci dicono tutto.
Tu hai piante belle, senza segni di carenza di NO3- per esempio, eppure il test dice che sei a zero e hai le filamemtose...
Questo indica, a mio avviso, che Azoto, in qualche forma non rilevabile dai test, o magari anche nel sottosuolo in profondità c’è, e che magari mettendolo peggioriamo la situazione.
Per questo ti dico in primis le piante..
Comuqnue a grandi linee...
1) Conducibilità
Lei misura tutti i sali disciolti in acqua. Aumenta quando questi aumentano. Diminuisce quando questi diminuiscono.
Il rialzo della conducibilità può essere riferito ad introduzione dei fertilizzanti o di elementi che rilasciano o ne contengono in quantità maggiori rispetto a quelli presenti, come, ad esempio, rabboccare l’acqua evaporata con quella di rubinetto.
Diminuisce se le piante assorbono o cambi con acqua povera di sali.
L’andamento dovrebbe essere a dente di sega, se fertilizzi e lei aumenta ma dopo 7 gg torna al punto di partenza allora significa che hai fertilizzato correttamente e che le piante hanno assorbito tutto non creando, quindi, un’eccesso.
Al contrario...se continui a fertilizzare aumentando costantemente la conducibilita e magari con piante che stentano allora vuol dire che qualcosa non funziona.
2) test
Capisci l’andamento in base ai test quando ad esempio hai NO3- a 20 e dopo 7 gg a 10 e dopo altri 7 gg a 0.
Quando sei a zero le piante inziano a mostrare carenza allora significa che hanno bisogno di essere integrate con Azoto.
Se invece ne metti in continuazione ma non diminuisce allora vuol dire che c'è qualcosa che ne limita l’assorbimento.
Se invece rimane stabile significa che la vasca si autogestisce magari grazie al cibo, alle deiezioni dei pesci, ai depositi organici etc.
Idem con il Fosfo.
Tienimpresente che tutto è collegato, luce, Carbonio, Macro, Micro, tipo di flora, fauna, fondo, quantità di tutto.
Ogni pianta ha le sue esigenze come ogni acquario il suo equlibrio.
Racchiudere il tutto in semplici valori è un pò riduttivo a mio parere...come detto, possono esserti d’aiuto assolutamente, ma poi dovrai esserebtu a ricostruire il puzzle

Il segreto per la riuscita di un buon acquario ed acquariofilo secondo me sono la pazienza, la curiosità, la conoscenza, la sperimemtazione ed il confronto !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabu, Google Adsense [Bot] e 2 ospiti