Fertilizzare con ciano e filamentose

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Topo » 30/09/2019, 15:15

Ariecchime :D :D :D Salve ragazzi ho deciso di farmi consigliare da voi visto che ormai sono diversi mesi che ho ciano e filamentose in vasca.
Il profilo è aggiornato, la vasca è un juwel primo 110 da 90 lt netti, avviato un anno fa, con 55 di rete e 35 demineralizzata, nel tempo qualche cambio l'ho fatto cercando sempre di mantenere le durezze di base (KH 4), erogo CO2 con venturi ed askoll pro green.
Le filamentose insieme ai ciano sono comparse verso maggio scorso, ho fatto la terapia del buio e usato o2 per i ciano, ma ad oggi ancora sono li.
Le piante sono boccate da un bel po' in particolare il myriophyllum mattogrossense la hydrocotyle e la proserpinaca, mentre la ludwigia sta più di là che di qua, pur avendo messo sotto le radici alcuni pezzetti di stick npk.
Il fondo è inerte (ghiaia ceramizzata).
Non uso cifo azoto da quando sono comparse le filamentose e ciano, l'unico azoto che è in vasca lo do con gli stick interrati e con quello presente nel cifo fosforo e nitrato di potassio.
Vi metto i valori dell'acqua aggiornati a ieri, con il diario delle fertilizzazioni e analisi dell'acqua di rete e qualche foto.
GH 6
KH 3.5
NO3- 30-35
PO04 2
MG 16
POTASSIO 26
CALCIO 16
pH 6.5
COND 350
Il calcio l'ho dedotto in base a GH e test magnesio
acqua%20rete.JPG
ACQ.jpg
un po' di foto delle piante
heteranthera.jpg
bacopa.JPG
htdorcotile.jpg
ludwigia.JPG
pogostemon.jpg
panorama.JPG
A luci non dovrei essere messo malaccio ho una chihiros wrgb e una easyled 2.0 full spectrum, il fotoperiodo l'ho ridotto a 5 ore da circa due settimane.
Io un'idea me la sono fatta vediamo se mi avvicino.....o fatto le analisi dell'ammonio e l'azoto ammoniacale sta a zero, quindi tutto l'azoto che ho è in forma nitrica un po' più difficile per le piante da assorbire, però ho ciano e filamentose :-? :-?
Magari le piante per ripartire hanno bisogno di un po' di azoto in forma ammoniacale perché quello del cifo fosforo non è sufficiente?? Mi apre che la heteranthea dica questo se non sbaglio.
Chiocciolo @Pisu così alziamo i fosfati :D :D :D
Grazie sono a disposizione per altri dettagli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Nijk » 30/09/2019, 17:35

Topo ha scritto:
30/09/2019, 15:15
A luci non dovrei essere messo malaccio ho una chihiros wrgb e una easyled 2.0 full spectrum, il fotoperiodo l'ho ridotto a 5 ore da circa due settimane
Secondo me se spegni una delle due lampade ( e dai 7/8 ore di luce ) a scelta le piante crescono meglio e tu non devi impazzire dietro ai valori.
Con tutta quella luce che dai su 100 litri d'acqua è impensabile non dare nitrati e fosfati ( ps con il cifo azoto chiaramente non integri fosfati ma nitrati ), non vedo piante particolarmente esigenti che richiedono grosse preoccupazioni, gli errori secondo me sono da ricercare nella fertilizzazione, la luce stimola determinate richieste se le abbassi molto probabilmente quello che dai basta e avanza, se questa situazione te la porti dietro da maggio a mio avviso i problemi vanno ricercati nelle tua gestione complessiva e i concimi liquidi senza dubbio influiscono sotto questo aspetto ed anche tanto.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Topo (30/09/2019, 18:58)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Pisu » 30/09/2019, 18:50

Come dice giustamente @Nijk stiamo parlando di una vasca spinta, e quindi la fertilizzazione deve essere un po' più accorta del solito.
In particolare le carenze vanno individuate e corrette in fretta, proprio perché tutto va più veloce.
L'integrazione con azoto ammoniacale la consiglio solo se i nitrati scendono sotto i 5 mg/l o in situazioni in cui i suddetti vengono assorbiti e crollano repentinamente. Altrimenti [-x
Detto questo:
NO3- ok
PO43- ok (se vuoi si possono alzare di un punto, ma è comunque preferibile far abbassare i nitrati).

Ci sono sicuramente da aggiustare i valori, il calcio (anche se stimato) è molto basso in proporzione a magnesio e potassio.
Di solito si parte dal calcio, perché è quello che comanda maggiormente le durezze, ed a questo si proporziona potassio e magnesio.
Poco calcio=poco magnesio e poco potassio; in pratica ci sei andato giù pesante con la fertilizzazione :D

Oltre a questo, visto che hai tutto (sperando che siano solo abbondanze e non eccessi) potrebbe essere sufficiente lavorare con micro e ferro, stando attenti a non far scendere i fosfati
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Topo (30/09/2019, 19:14)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Topo » 30/09/2019, 19:24

Bene due cazziatoni allargano le spalle :D :D :D allora @Pisu se non ho capito male un problema sta nelle durezze, in un vecchio mio post lo avevo paventato...posso provare ad alzare il KH con osso di seppia che peraltro è già a mollo da un po', magari lo polverizzo.
Però a tuo giudizio quanto dovrei alzare?? 1 punto?
Pisu ha scritto:
30/09/2019, 18:50
Poco calcio=poco magnesio e poco potassio; in pratica ci sei andato giù pesante con la fertilizzazione :D
Vedendo il KH piuttosto basso ho cercato di mantenere i fosfati in proporzione ai nitrati, per il resto il potassio l'ho dato solo una volta, integrando la fertilizzazione con ferro e oligo, l'ultima volta ne ho dati solo 1ml e mi stanno comparendo le polverose sul vetro.
Proviamo ad alzare quindi il calcio?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Pisu » 30/09/2019, 19:47

Topo ha scritto:
30/09/2019, 19:24
Proviamo ad alzare quindi il calcio?
Esatto :-bd
Il primo passo secondo me è quello.
Se non hai problemi col pH (l'osso di seppia alza anche il KH in egual misura) lo alzerei anche di due punti, ma naturalmente fallo con gradualità, qualche giorno.
Questo sicuramente migliora i rapporti Ca Mg K e magari già le piante ne beneficiano.
Se poi il rinverdente ti porta spesso le polverose allora dai la priorità al ferro, tanto con l'arrossamento è facile vedere se serve o se ne hai abbastanza.
In ogni caso occhio che sei a 5 ore, per un buon lavoro delle piante è comunque pochino, e le piante consumeranno poco.
Partirei già ad aumentare di mezz'ora a settimana e vediamo se riusciamo a sistemare con la sola fertilizzazione :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Topo » 30/09/2019, 20:03

mi piace inizio a grattugiare...... faccio due calcoli su quanto osso mi serve per due pinti al limite chiocciolo un chimico

Aggiunto dopo 32 minuti 17 secondi:
sera @lucazio00 scusa il disturbo, un aiutino per favore.
Per aumentare di due punti il KH con osso di seppia, è corretto il calcolo seguente?
17,8 mg/lt di osso x 90 lt netti x 2 punti = 3 grammi circa di osso
corretto?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Pisu » 30/09/2019, 21:08

2 grammi in 100l alzano di un punto circa sia GH che KH.
Tu mettine 4 grammi che ti serve e sei a posto ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Topo » 30/09/2019, 21:35

ok domani mattina misuro la conducibilita e di sera a luci spente metto i primi due poi altri due tra qualche giorno

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14679
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di lucazio00 » 01/10/2019, 10:00

Devi far crescere i batteri benefici che ti contrastano entrabi i tipi di alghe...nitrati e fosfati vanno comunque bene

Quindi niente mani nel filtro... niente alghicidi (quelli vanno bene per le piscine)...le alghe e i cianobatteri andranno via da soli...dai sostegno alle piante e ai batteri benefici e tutto si risolve! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Fertilizzare con ciano e filamentose

Messaggio di Topo » 01/10/2019, 10:07

lucazio00 ha scritto:
01/10/2019, 10:00
Quindi niente mani nel filtro... niente alghicidi (quelli vanno bene per le piscine)...le alghe e i cianobatteri andranno via da soli...dai sostegno alle piante e ai batteri benefici e tutto si risolve!
ecco perché sono qui :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Jonny e 5 ospiti