


Il profilo è aggiornato, la vasca è un juwel primo 110 da 90 lt netti, avviato un anno fa, con 55 di rete e 35 demineralizzata, nel tempo qualche cambio l'ho fatto cercando sempre di mantenere le durezze di base (KH 4), erogo CO2 con venturi ed askoll pro green.
Le filamentose insieme ai ciano sono comparse verso maggio scorso, ho fatto la terapia del buio e usato o2 per i ciano, ma ad oggi ancora sono li.
Le piante sono boccate da un bel po' in particolare il myriophyllum mattogrossense la hydrocotyle e la proserpinaca, mentre la ludwigia sta più di là che di qua, pur avendo messo sotto le radici alcuni pezzetti di stick npk.
Il fondo è inerte (ghiaia ceramizzata).
Non uso cifo azoto da quando sono comparse le filamentose e ciano, l'unico azoto che è in vasca lo do con gli stick interrati e con quello presente nel cifo fosforo e nitrato di potassio.
Vi metto i valori dell'acqua aggiornati a ieri, con il diario delle fertilizzazioni e analisi dell'acqua di rete e qualche foto.
GH 6
KH 3.5
NO3- 30-35
PO04 2
MG 16
POTASSIO 26
CALCIO 16
pH 6.5
COND 350
Il calcio l'ho dedotto in base a GH e test magnesio
un po' di foto delle piante
A luci non dovrei essere messo malaccio ho una chihiros wrgb e una easyled 2.0 full spectrum, il fotoperiodo l'ho ridotto a 5 ore da circa due settimane.
Io un'idea me la sono fatta vediamo se mi avvicino.....o fatto le analisi dell'ammonio e l'azoto ammoniacale sta a zero, quindi tutto l'azoto che ho è in forma nitrica un po' più difficile per le piante da assorbire, però ho ciano e filamentose


Magari le piante per ripartire hanno bisogno di un po' di azoto in forma ammoniacale perché quello del cifo fosforo non è sufficiente?? Mi apre che la heteranthea dica questo se non sbaglio.
Chiocciolo @Pisu così alziamo i fosfati



Grazie sono a disposizione per altri dettagli