Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 25/09/2018, 10:37
Ciao a tutti, vi linko direttamente la discussione poiché riportarla sarebbe troppo complicato (abbiate buon cuore)
alghe-e-cianobatteri-f20/indizi-di-qual ... 45853.html
Io vorrei cominciare in modo blando magari con qualche stick NPK, sotto le Echino, non l’ho mai fatto. Che mi consigliate di fare? Aggiungo che non ho i test del GH ma solo KH, pH e Nitriti e che non posso attualmente permettermi di comprarli, almeno non subito. Come Stick NPK ho questi della Fiorand, però una frase ha lanciato l’allarme in me: nel pacchetto c’è scritto: “contenente urea formaldeide con Ferro”.
Ecco le foto, grazie a tutti ^:)^
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
YepYep
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 25/09/2018, 17:23
Gli ho sempre usati senza problemi sia in colonna che interrati
Interrali più a fondo possibile e a qualche cm dallo stelo in modo che le radici possano andarli a cercare
Conta che alla lunga con questi accumuli quasi sicuramente fosfati

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- YepYep (25/09/2018, 23:04)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 25/09/2018, 18:05
Occhio che i Fiorand si sfaldano in due secondi!
Mettili bene ma bene infondo altrimenti come tocchi fai il disastro!
PS non metterli proprio sotto, ma distanziali di 5 cm dalla pianta!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Simo88 per il messaggio (totale 2):
- YepYep (25/09/2018, 23:04) • Daniela (29/09/2018, 8:06)
Simo88
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 25/09/2018, 18:08
Simo88 ha scritto: ↑Occhio che i Fiorand si sfaldano in due secondi!
Mettili bene ma bene infondo altrimenti come tocchi fai il disastro!
su questo dico la mia
messo in infusione durato 2 settimane
messo in infusione vicino al filtro durato 1 settimana
messo sopra la lana di perlon dentro il filtro, si è sfaldato dopo una settimana per poi fare uno strato verde appiccicato al pad in perlon, ancora è li
interrato non saprei, i prossimi li metto vicino al vetro così vedo quanto durano
- Questi utenti hanno ringraziato Sinnemmx per il messaggio (totale 2):
- YepYep (25/09/2018, 23:05) • Daniela (29/09/2018, 8:06)
Sinnemmx
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 25/09/2018, 20:42
ciao @
YepYep,
ho letto il tuo articolo postato in sezione alghe e mi sembra di aver capito che le tue piante sono in blocco iniziato con il caldo.
Che temperatura hai in vasca?
Un pezzettino NPK io lo metteri sotto l'echinodorus, ma, pero' potrei sbagliarmi, in questo momento hai bisogno di una ripresa delle piante a crescita rapida soprattutto l'egeria.
Mi sembra di aver capito che si presenta smollacchiata e quindi mi viene subito in mente carenza di potassio.

- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- YepYep (25/09/2018, 23:05)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 25/09/2018, 23:04
Bradcar ha scritto: ↑ciao @
YepYep,
ho letto il tuo articolo postato in sezione alghe e mi sembra di aver capito che le tue piante sono in blocco iniziato con il caldo.
Che temperatura hai in vasca?
Un pezzettino NPK io lo metteri sotto l'echinodorus, ma, pero' potrei sbagliarmi, in questo momento hai bisogno di una ripresa delle piante a crescita rapida soprattutto l'egeria.
Mi sembra di aver capito che si presenta smollacchiata e quindi mi viene subito in mente carenza di potassio.

E come potrei fare per integrare anche un po’ di potassio senza far danno? Ti ringrazio e grazie a tutti per la cortesia.
Vorrei porvi altre due domande: mi spaventa la dicitura urea di formaldeide, in teoria la formaldeide dovrebbe essere tossica, posso stare tranquillo (considerato che molti di voi l’hanno già usata)?
Altra domanda: ho dei cory nell’amazzonico, e degli Axolotl che si pappano qualsiasi cosa nel secondo acquario, in tal caso come potrei agire con gli stick, per evitare eventuali guai?
Grazie a tutti per il prezioso aiuto, numeri 1 ^:)^

YepYep
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 26/09/2018, 6:55
YepYep ha scritto: ↑Altra domanda: ho dei cory nell’amazzonico, e degli Axolotl che si pappano qualsiasi cosa nel secondo acquario, in tal caso come potrei agire con gli stick, per evitare eventuali guai?
Puoi metterlo dentro un infusore da the!
Come questo:
infusore-the-aromi-gourmet-wmf_1666837488.jpg
Comunque con i Fiorand ti sconsiglio di tenerlo in infusione.. Piuttosto compra i Compo che vai sul sicuro!
Per il potassio aggiungi il nitrato di potassio, lo trovi nei garden center!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simo88
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 26/09/2018, 7:47
Aggiunto dopo 20 secondi:
Simo88 ha scritto: ↑Per il potassio aggiungi il nitrato di potassio, lo trovi nei garden center!
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Puoi dire con che acqua hai riempito l’acquario è i valori , se fai cambi e quando è con che acqua, se fai i rabocchi solo con acqua di osmosi , conducibilità , temperatura ? Sono tutti i valori che aiutano a capire bene se ci sono eccessi ad esempio di sale ed a capire come fertilizzare al meglio
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
YepYep

- Messaggi: 655
- Messaggi: 655
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 30/12/17, 8:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Olbia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand
- Flora: Echinodorus bleheri, Echinodorus barthii, Echinodorus Ozelot,
- Fauna: 2 P. Scalare (coppia), 6 Corydoras sterbai, 6 Cardinali
- Altre informazioni: Sabbia Askoll pure sand, fina, rocce di granito a sostenere il filtro interno e per arredo, legni di mangrovia e altri inerti. Non fertilizzato, tempo di illuminazione 8 ore con timer, acqua in bottiglia, pH 6,5, rabbocco con demineralizzata.
Cibo: Tetra Selection con capsule per i Cory, lumachine spontanee ogni tanto ai due P. Scalare.
- Secondo Acquario: I nostri 4 Axolotl, Lenticchio e Lotto maschi, Sopresa e Sporgente femmine, attualmente in acquario Vitacraft Antille 100x30x40h con filtro esterno Pratiko 100, fondo sabbia ultrafine, nascondigli in noce di cocco, piante: Anubias.
-
Grazie inviati:
230
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di YepYep » 28/09/2018, 8:43
Bradcar ha scritto: ↑
Aggiunto dopo 20 secondi:
Simo88 ha scritto: ↑Per il potassio aggiungi il nitrato di potassio, lo trovi nei garden center!
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Puoi dire con che acqua hai riempito l’acquario è i valori , se fai cambi e quando è con che acqua, se fai i rabocchi solo con acqua di osmosi , conducibilità , temperatura ? Sono tutti i valori che aiutano a capire bene se ci sono eccessi ad esempio di sale ed a capire come fertilizzare al meglio
Attualmente ho 6.5 di pH in entrambe le vasche e poco KH tanto da doverlo integrare e per poco intendo meno di 3. Per quanto riguarda i cambi non integro più con distillata fino a che i valori di durezza non risalgono, di fatto sto tamponando con acqua da bere abbastanza tosta da 7.3, 7.5 sino a che non si stabilizza sennò crolla. Poi ora sto per inserire l’osso di seppia per aumentarlo.
La temperatura in uno è di 20 gradi (Axolotl) nell’altro è di 25 (Amazzonico).
Quindi anche così non posso fornire degli ottimi dati per la fertilizzazione

YepYep
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 28/09/2018, 8:57
Acqua tosta quindi immagino abbia buone concentrazioni di potassio , magnesio etc ? Etichetta ? Perché nn metti qualche foto delle piante così vediamo se sono in carenza ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti