Fertilizzare dopo Dry Start

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Daniela » 13/01/2018, 21:16

Cab ha scritto: Visto che in negozio non avevano integratori di azoto (lo hanno sempre avuto X( ) ho ordinato il Cifo Azoto assieme al Fosforo (così se in futuro mi dovesse servire ho anche quello) ma ci vorrà qualche giorno perché arrivino... Può essere un problema per i muschi? :-?
Ma non credo, sono piante lente, andranno avanti con quello che hanno immagazzinato. Eventualmente fai una foto e sperimentiamo , così, se dov'esse aver problemi, abbiamo imparato una roba nuova :ymdevil: ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Cab
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 04/04/17, 19:03

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Cab » 14/01/2018, 10:39

Stavo rileggendo gli articoli sull'azoto e viene detto che in un senza filtro solitamente non è necessario introdurne in più... In effetti, pur non rlevandolo coi test, Cerato e Salvinia crescono con costanza! Può essere comunque utile aggiungerne un po' come "riserva"? :-? Oppure il Weeping Moss ingiallito è sintomo di un'altra carenza? O magari gli serve ancora un po' di tempo per adattarsi alla vita sommersa :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Daniela » 15/01/2018, 8:27

Cab ha scritto: Stavo rileggendo gli articoli sull'azoto e viene detto che in un senza filtro solitamente non è necessario introdurne in più... In effetti, pur non rlevandolo coi test, Cerato e Salvinia crescono con costanza! Può essere comunque utile aggiungerne un po' come "riserva"? :-? Oppure il Weeping Moss ingiallito è sintomo di un'altra carenza? O magari gli serve ancora un po' di tempo per adattarsi alla vita sommersa :-?
Ciao Cab !
Premetto che non ho mai avuto acquari senza filtro ma ragionando...
Hai messo uno stick in infusione, stick sbilanciato verso l'azoto.
Come ben sappiamo verrà rilasciato anch'esso e nonostante tutto ti trovi con gli NO3- a zero, ergo, che comunque l'hanno assorbito.
Quindi la domanda sorge spontanea, perchè non mettere anche il Cifo Azoto ? Visto che ha più o meno le stesse componenti degli stick ?
@Gery mi sbaglio ? Grassie !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Dandano » 15/01/2018, 9:01

Ciao @Cab non ho letto ancora tutto il topic ma ti rispondo riguardo l'azoto, purtroppo in un senza filtro è difficile capire dai test se sei in carenza o meno perché il più delle volte i nitrati saranno a zero proprio perché le piante assorbiranno i composti dell'azoto prima che diventino nitrati. La cosa più semplice è affidarsi alle piante, io quando le vedo in difficoltà doso un po' di Cifo azoto nel mio 30 litri lordi ( 16 netti) senza filtro.
L'importante è andarci molto cauti perché col cifo azoto ci vuole veramente poco a far danni e in un senza filtro non hai nemmeno un minimo di assicurazione che può essere il filtro.
Quindi nel caso dovessi averne bisogno ti consiglio o di dosarlo a gocce o meglio dosarlo con una siringa da insulina ( quelle da 1 ml) aiutandoti col calcolatore.

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Gery » 15/01/2018, 10:51

Daniela ha scritto: Quindi la domanda sorge spontanea, perchè non mettere anche il Cifo Azoto ? Visto che ha più o meno le stesse componenti degli stick ?
Gery mi sbaglio ?
Ciao Dani, ho dato una letta veloce, ma da quello che ho visto, malgrado le varie raccomandazioni @Cab, si sta impegnando per complicarsi la vita e riempirsi di alghe. x_x

Cab la tua vasca oltre ad essere partita in DSM da poco, per cui ancora in assestamento è anche un senza filtro, per cui ogni azione andrebbe fatta con le punta delle dita.
Nello specifico, in una vasca dove il muschio (ghiotto di luce) dovrebbe farla da padrone, hai sommerso quest'ultimo di una foresta incolta, togliendo a quest'ultimo ogni possibilità di luce, (per cui è andato in sofferenza), dopo di che drasticamente sei passato alla potatura a più non posso...
Ti ricordo che il filtro della tua vasca sono le piante, e potare in maniera sconsiderata equivale a prendere i cannolicchi di un filtro e lavarli sotto al rubinetto a pressione. [-x

Tra l'altro se ho visto bene mi sembra che qualche accenno di alghe già si veda... ~x(

Per cui alla luce di tutto quello che ti ho scritto, sicuramente devi somministrare azoto, ma nel tuo caso deciderei una dose settimanale e poi rispetto alla stessa somministrerei il corrispettivo di due giorni e andrei avanti così ogni due gg osservando in vasca cosa accade.

Ultima cosa, le galleggianti che sono utili per assorbire i composti azotati purtroppo tolgono luce al muschio, devi trovare un equilibrio...
Il mio consiglio è di tappezzare la zona dello sfondo di piante rapide, meglio se sono piante con un apparato radicale sviluppato, e di lasciare al muschio tutta la luce di cui ha bisogno.
Decidi una massa di piante a poi mantieni sempre la stessa massa, potando se occorre, ma non in maniera drastica.

Scusate se mi sono dilungato...
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
Daniela (15/01/2018, 11:00) • Cab (15/01/2018, 15:55)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Dandano » 15/01/2018, 10:55

Gery ha scritto: Scusate se mi sono dilungato...
Anche se l'acquario non è mio ti leggo sempre con molto interesse
► Mostra testo

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Cab
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 04/04/17, 19:03

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Cab » 15/01/2018, 16:13

Gery ha scritto: Nello specifico, in una vasca dove il muschio (ghiotto di luce) dovrebbe farla da padrone, hai sommerso quest'ultimo di una foresta incolta, togliendo a quest'ultimo ogni possibilità di luce, (per cui è andato in sofferenza), dopo di che drasticamente sei passato alla potatura a più non posso...
Ti ricordo che il filtro della tua vasca sono le piante, e potare in maniera sconsiderata equivale a prendere i cannolicchi di un filtro e lavarli sotto al rubinetto a pressione. [-x
Purtroppo sono sempre chiuso in università a studiare e da un momento all'altro il Cerato è praticamente esploso, quindi ho dovuto potare per evitare che sofficasse tutto. Anche dopo la potatura non ha minimamente interrotto il ritmo di crescita @-)
Tra l'altro se ho visto bene mi sembra che qualche accenno di alghe già si vede... ~x(
8-| Sarà anche per via dei fosfati che non scendono...
Per cui alla luce di tutto quello che ti ho scritto, sicuramente devi somministrare azoto, ma nel tuo caso deciderei una dose settimanale e poi rispetto alla stessa somministrerei il corrispettivo di due giorni e andrei avanti così ogni due gg osservando in vasca cosa accade.
Ok... L'azoto dovrebbe favorire anche l'assorbimento dei fosfati abbondanti, no? :-?
Ultima cosa, le galleggianti che sono utili per assorbire i composti azotati purtroppo tolgono luce la muschio, devi trovare un equilibrio...
Il mio consiglio e di tappezzare la zona dello sfondo di piante rapide, meglio se sono piante con un apparato radicale sviluppato, e di lasciare al muschio tutta la luce di cui ha bisogno.
Decidi una massa di piante a poi mantieni sempre la stessa massa, potando se occorre, ma non in maniera drastica.
Purtroppo a causa dell'hardscape che ho realizzato lo spazio sul fondo è esiguo e il centro è praticamente tutto occupato dal legno col muschio... Inoltre il fondo è più alto ai lati per fare le "rocciate" coi muschi e si abbassa verso il centro... Non saprei dove mettere le rapide, per quello ho puntato tutto sulle galleggianti come filtro... Al massimo potrei mettere qualcosa come Hydrocotile Tripartita sullo spazio di destra dove dovrebbe esserci il Fissidens... Non saprei proprio come procedere x_x :-s
Scusate se mi sono dilungato...
:-h
Figurati, ti ringrazio! :D c'è sempre qualcosa da imparare... :-B

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Gery » 15/01/2018, 16:41

Cab ha scritto: Purtroppo a causa dell'hardscape che ho realizzato lo spazio sul fondo è esiguo e il centro è praticamente tutto occupato dal legno col muschio... Inoltre il fondo è più alto ai lati per fare le "rocciate" coi muschi e si abbassa verso il centro... Non saprei dove mettere le rapide, per quello ho puntato tutto sulle galleggianti come filtro... Al massimo potrei mettere qualcosa come Hydrocotile Tripartita sullo spazio di destra dove dovrebbe esserci il Fissidens... Non saprei proprio come procedere
Ti conviene andare a bussare da quegli scansafatiche di allestimento... :D

Per come fertilizzare invece continua qui seguendo i consigli che ti daranno...

Per il fosforo è ancora parte di quello che rilascia il fondo, sommato a quello degli stick, purtroppo i muschi di fosforo ne usano pochissimo, e anche il cerato non mi sembra che ne stia assorbendo molto, per cui anche qui, il consiglio di diversificare le rapide va in quella direzione... ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Cab
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 04/04/17, 19:03

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Cab » 15/01/2018, 16:55

Gery ha scritto: Ti conviene andare a bussare da quei scansafatiche di allestimento... :D
Stasera faccio qualche foto in cui si veda bene l'allestimento e chiedo! :-bd
Off Topic
Mi sono dimenticato di dire che la radice non lascia spazio sullo sfondo soprattutto perché se la spostassi più avanti si farebbe ombra da sola, per via della posizione della plafoniera...
Per come fertilizzare invece continua qui seguendo i consigli che ti daranno...
Appena mi arriva l'azoto ci aggiorniamo per decidere le dosi ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Cab
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 04/04/17, 19:03

Fertilizzare dopo Dry Start

Messaggio di Cab » 18/01/2018, 12:18

Ieri mi è arrivato il Cifo Azoto! :ymparty: :ymparty: :ymparty: però il Weeping Moss sulla radice centrale è l'unico che mostra sofferenza... Magari non manca azoto, ma deve ancora adattarsi, è possibile? Perché il Taiwan sta crescendo e il Fissidens inizia a crescere velocemente @-)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti