Fertilizzare nano 22L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Fertilizzare nano 22L

Messaggio di zedda » 07/03/2017, 23:15

Salve a tutti :)
Oggi ho allestito un piccolo 22,8L dedicato ad un singolo betta.

Come fondo c'è lapillo a granulometria abbastanza grossolana
Principalmente sul lato destro dove ci sono le piante...

Come acqua ho usato fonte essenziale diluita al 90% con demineralizzata (riempiti 21 litri compreso filtro esterno)

Come luce per adesso una 10w LED 860lm spostata sopra le piante
Fotoperiodo 4 ore, eventualmente ho un altra plafoniera da 1350lm 18w sempre LED...

Le piante sono:
Cabomba Aquatica
Didiplis Diandra
Hydrocotyle Tripartita
Rotala Rotundifolia
Elodea Densa
Hygrophila polysperma

Domani devo per prima cosa alzare il KH con bicarbonato di potassio che ho gia per raggiungere i valori del betta...

Per la CO2 ho un sistema venturi che probabilmente necessiterà di molta pressione, domani provero a far partire l'impianto con il metodo a gel...

Volevo chiedere se sia meglio partire gia da subito con la fertilizzazione...

Avevo in mente, visto la fame di nitrati di queste piante, di mettere in acqua 1/8 o 1/10 di stik npk 13-6-10 con OE della compo...
E poi una volta che arrivo a maturazione e metto il pesciotto mi regolo con pmdd e cifo azoto...

Consigli?
Questi utenti hanno ringraziato zedda per il messaggio:
Aci (13/04/2017, 13:25)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di fernando89 » 08/03/2017, 11:08

zedda ha scritto:Avevo in mente, visto la fame di nitrati di queste piante, di mettere in acqua 1/8 o 1/10 di stik npk 13-6-10 con OE della compo...
E poi una volta che arrivo a maturazione e metto il pesciotto mi regolo con pmdd e cifo azoto...
io visto il basso litraggio andrei solo di stick in infusione in caso di necessità :-?
zedda ha scritto:dedicato ad un singolo betta.
zedda ha scritto:Come acqua ho usato fonte essenziale diluita al 90% con demineralizzata (riempiti 21 litri compreso filtro esterno)
valori?conosci già i betta?ti consiglio di aprire un topic in anabantidi per saperne di più ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di zedda » 08/03/2017, 12:26

Sisi, devo mettere un coperchio, la superficie dell'acqua è totalmente immobile e piena di bollicine, quindi non c'è corrente fastidiosa per il pesciotto...
Cerco di limitarmi alla plafoniera da 10w per non infastidirlo...
So gia temperature e durezza dell'acqua da raggiungere...
E ho perfino gia messo una foglia di catappa e ho gia preso 3 tipi di mangimi diversi piu sto allevando dafnie e cyclops...

Spero che basti...

Che stick intendi tu?
E poi giustamente da integrare con pmdd in base alle carenze?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di zedda » 08/03/2017, 12:27

Per i valori vorrei un attimo far stabilizzare il tutto perche è ancora un po nebbiosa l'acqua... domani faccio tutti i test del caso :)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di giampy77 » 08/03/2017, 16:09

zedda ha scritto:Per i valori vorrei un attimo far stabilizzare il tutto perche è ancora un po nebbiosa l'acqua... domani faccio tutti i test del caso :)
la vediamo anche noi? :D

Aspetta, tanto a fertilizzare si fa sempre in tempo ;)
per i consigli aspettiamo foto e valori ;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di zedda » 09/03/2017, 15:43

Ecco la foto, ho appena spostato la cabomba dietro, sperando che la diadra prende...

I valori sono:
Conducibilità 372
pH 7
GH 9
KH 2
NO2- 0.05
NO3- 5

Ho aggiunto 1.4 grammi di bicarbonato di potassio quindi sta sera misuro nuovamente il KH..

Secondo me gli NO3- sono un po troppo bassini...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di zedda » 09/03/2017, 23:53

Domani spero che la CO2 sia partita...
Domani posso somministrare un paio di granelli di concime azotato?

Vorrei alzare un po i nitrati...
Cosi dalla prossima settimana con 5 ore di fotoperiodo posso iniziare con la pmdd...

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di zedda » 10/03/2017, 13:25

Che faccio? Procedo e vado a cercare un po di concime azotato?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di zedda » 10/03/2017, 14:31

Vabbe ho messo 1/6 di stick in infusione
Della compo
13-6-10 (3) con OE affianco all'ingresso del filtro...

È molto carente in ferro, percio dovró dosarlo con il cifo, ha parecchio magnesio (3) e questo è un bene...

Per il ferro non so se procedere gia adesso...

Ho aggiunto prima 1,4 grammi di bicarbonato di potassio e sono passato da KH 2 a 4...
ne ho aggiunti altri 1,4 sperando di passare da 4 a 6...

Cosi posso erogare CO2 piu tranquillamente...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzare nano 22L

Messaggio di cuttlebone » 10/03/2017, 14:43

zedda ha scritto:Domani spero che la CO2 sia partita...
Domani posso somministrare un paio di granelli di concime azotato?

Vorrei alzare un po i nitrati...
Cosi dalla prossima settimana con 5 ore di fotoperiodo posso iniziare con la pmdd...
Zedda, non è così che si fa [-x
Intendo dire che "fertilizzare" non è un "obiettivo", ma una "necessità" : se ho bisogno, fertilizzo, altrimenti, no ;)
In questa fase, soprattutto, rischi grosso un'invasione di filamentose e forse altro, perché le piante non sono ancora ambientate.
Quando lo saranno, sarà probabilmente già ora di mettere il Betta che, con il suo carico organico, potrebbe essere addirittura sufficiente alle loro necessità.
Ho una bettiera anch'io, dove non fertilizzo praticamente mai e le piante, anche galleggianti ed anfibie, crescono alla grande ;)
A proposito di galleggianti, procuratene alcune perché al Betta piacciono ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti