Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Avevo un bel lapillo che friggeva come l'acqua lete.
Evviva

Hai fatto bene a cambiarlo.
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
ancora mi chiedo come non siano morti i pangio.
Perchè i pesci se ne fregano del KH.
Se il pH è entro i range giusti, il KH frega nulla.
Più che altro pangio e lapillo è una pessima combinazione! Il lapillo è ruvido e grossolano. Interrandosi possono ferirsi.
Fortuna che hai messo la sabbia!
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Singoli
Questo può essere sintomo di carenza di potassio
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
limnophila produceva ramificazioni ovunque
Può essere che lei si sia accaparrata la maggior parte del potassio disponibile, lasciando le altre a bocca asciutta.
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Strano perché i fosfati erano a 2mg se ti riferisci a PO
43-
Li aggiungi tu per tenerti a 2 mg/l o sono fissi?
Perchè se non calano (e quindi tu non li riaggiungi) potrebbe esserci qualcosa che ne limita l'assorbimento. Da qui la carenza anche se in vasca sono presenti.
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
Dovremo fare affidamento al test sera però
Non è male. O il tuo presenta problemi?
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 12:50
prendere delle rotala (macrandra, orange, nanjeshan) + il polynogum sao paolo, hai idea se possano crescere bene senza CO
2?
No. Se le vuoi belle, senza CO
2 non è possibile. Soprattutto la macrandra.
Ora è un po' passata di moda, ma rimane una delle piante più difficili. Rognosa e capricciosa come tutte le rotala, ma peggio
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 15:31
Ecco la cabomba
Vulkan ha scritto: ↑26/10/2025, 15:31
pure la rotala wallichi
Ok. Ora sono piccine, vediamo come evolvono.