
Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- ClaudioRimini
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25/08/15, 22:18
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento f
Ciao Hai perfettamente ragione,con un topic x ogni argomento è piu' semplice ritrovarli. Adesso ho le idee + chiare, su tante cose, grazie a voi.. e soprattutto MAI ascoltare i consigli dei commercianti ; o meglio, ascoltare e poi... vediamo 

- ClaudioRimini
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25/08/15, 22:18
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento f
Un saluto a tutti
Da lunedì scorso seguendo i vostri consigli, ho apportato i necessari cambiamenti
al mio acquario. Ho messo l' illuminazione con lampada CFL sui 50 watt + con riflettente. Rifatto il fondo con parte di ghiaino, sul quale ho sparso il fertilizzante ROOT della Dupla. e sopra il restante ghiaino, per un' altezza totale di circa 5 cm. E mantenuto TUTTI i cannolicchi del filtro e spugnetta, cambiando solo lana di vetro in superficie. Alle piante precedenti ( Echinodorus Ozelot e Anubias) ho aggiunto 3 Microsorum Pteropus sul lato lungo dietro e sul fianco destro, dove arriva un po' meno luce ; una Hygrophila e una Ludwigia sulla sinistra del lato davanti ; sul centro/sinistra l' Echinodorus e infine sempre sul lato davanti, ma in mezzo e sulla destra, 2 Anubias. Ho tolto tutte le altre singole piantine precedenti, ormai a fine corsa... Mi sembra di aver creato un certo equilibrio, sia per il tipo di piante presenti che per la loro disposizione.
Adesso torno alle richieste iniziali, poichè ad oggi sono 5 giorni che l'acquario è " a regime " : 1) Da quando iniziare a fertilizzare il fondo con stick NPK da voi consigliate, e quando inziziare con fertilizzante PMDD ? 2) Da quando iniziare anche l' utilizzo della CO2 ?
Grazie a chi mi risponderà, e super-grazie a chi mi ha aiutato fino ad oggi con preziosi consigli
( P.S. E' gradito anche qualche piccolo complimento, per i cambiamenti effettuati...
)

Da lunedì scorso seguendo i vostri consigli, ho apportato i necessari cambiamenti
al mio acquario. Ho messo l' illuminazione con lampada CFL sui 50 watt + con riflettente. Rifatto il fondo con parte di ghiaino, sul quale ho sparso il fertilizzante ROOT della Dupla. e sopra il restante ghiaino, per un' altezza totale di circa 5 cm. E mantenuto TUTTI i cannolicchi del filtro e spugnetta, cambiando solo lana di vetro in superficie. Alle piante precedenti ( Echinodorus Ozelot e Anubias) ho aggiunto 3 Microsorum Pteropus sul lato lungo dietro e sul fianco destro, dove arriva un po' meno luce ; una Hygrophila e una Ludwigia sulla sinistra del lato davanti ; sul centro/sinistra l' Echinodorus e infine sempre sul lato davanti, ma in mezzo e sulla destra, 2 Anubias. Ho tolto tutte le altre singole piantine precedenti, ormai a fine corsa... Mi sembra di aver creato un certo equilibrio, sia per il tipo di piante presenti che per la loro disposizione.
Adesso torno alle richieste iniziali, poichè ad oggi sono 5 giorni che l'acquario è " a regime " : 1) Da quando iniziare a fertilizzare il fondo con stick NPK da voi consigliate, e quando inziziare con fertilizzante PMDD ? 2) Da quando iniziare anche l' utilizzo della CO2 ?
Grazie a chi mi risponderà, e super-grazie a chi mi ha aiutato fino ad oggi con preziosi consigli

( P.S. E' gradito anche qualche piccolo complimento, per i cambiamenti effettuati...


- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento f
Parliamo di parecchi mesi, se ormai ci hai messo il fertilizzante Dupla.ClaudioRimini ha scritto:1) Da quando iniziare a fertilizzare il fondo con stick NPK
Per chi?...ClaudioRimini ha scritto:e quando inziziare con fertilizzante PMDD ?

Non credo che ti serva il PMDD, in quell'acquario, e forse nemmeno la CO2.
Lo hai occupato tutto con 3 Anubias, 3 Microsorum e un Echinodorus da 30-35 cm.
Una combinazione di piante a crescita lenta... per cui mi chiedo a cosa serva l'aumento di luce.
Probabilmente, chi te l'ha consigliato non sapeva che piante volevi metterci.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ClaudioRimini
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25/08/15, 22:18
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento f
CIAO e grazie x le risposte
Forse ho interpretato male certi consigli che mi sono stati dati. Ma ora approfitto della tua cortesia per chiedere, in base alle caratteristiche del mio acquario e alle piante già specificate :
1) Tenere accese le 2 lampade da 20 watt cadauna, o solo una ? e x quante ore al giorno ?
2) Meglio evitare l'utilizzo del PDMM, o usarlo ma a dosi ridotte? E in che dosi, in caso affermativo ?
3) In alternativa al PDMM cosa mi consigli di usare x le mie piante a crescita lenta
( anche se la Ludwigia Repens e la Hygrophila Dimmorfis mi risulta, da siti Internet sulle piante, che siano a CRESCITA RAPIDA ...)
4) La CO2 con le mie piante, pensi sia meglio non usarla ? Oppure utilizzarla ma in quale dosaggio ridotto , vale a dire in quale numero di bolle ?
Grazie ancora

1) Tenere accese le 2 lampade da 20 watt cadauna, o solo una ? e x quante ore al giorno ?
2) Meglio evitare l'utilizzo del PDMM, o usarlo ma a dosi ridotte? E in che dosi, in caso affermativo ?
3) In alternativa al PDMM cosa mi consigli di usare x le mie piante a crescita lenta
( anche se la Ludwigia Repens e la Hygrophila Dimmorfis mi risulta, da siti Internet sulle piante, che siano a CRESCITA RAPIDA ...)
4) La CO2 con le mie piante, pensi sia meglio non usarla ? Oppure utilizzarla ma in quale dosaggio ridotto , vale a dire in quale numero di bolle ?
Grazie ancora

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento f
La Ludwigia repens può essere lenta, medio-rapida o rapida; diventa addirittura infestante in acquari aperti, dove può emergere.
Adatta la sua velocità alla quantità di CO2 disponibile.
L'Hygrophila difformis è sicuramente la più rapida, tra tutte le Hygrophila.
Ma si tratta di un'unica pianta, su una decina che prendono il resto dell'acquario.
E' impensabile che ci si regoli sulle esigenze di una soltanto.
In un acquario con quelle specie, i PMDD (non PDMM) sono inutili e anche rischiosi.
Non solo il nostro, ma tutti quelli che puoi trovare in rete.
Sono fatti con prodotti da giardinaggio, in cui le concentrazioni di nutrienti sono molto alte.
Questo li rende ottimi per acquari con parecchie piante voraci, che vanno spesso in carenza con i prodotti commerciali.
Nel tuo caso, prenderei uno di quei flaconcini da 5 euro, tutto in uno, che si trovano pure nei supermercati; li trovi comunemente della Sera e della Tetra.
E' quasi acqua santa, ma senz'altro sufficiente per le specie che hai scelto.
Adatta la sua velocità alla quantità di CO2 disponibile.
L'Hygrophila difformis è sicuramente la più rapida, tra tutte le Hygrophila.
Ma si tratta di un'unica pianta, su una decina che prendono il resto dell'acquario.
E' impensabile che ci si regoli sulle esigenze di una soltanto.
In un acquario con quelle specie, i PMDD (non PDMM) sono inutili e anche rischiosi.
Non solo il nostro, ma tutti quelli che puoi trovare in rete.
Sono fatti con prodotti da giardinaggio, in cui le concentrazioni di nutrienti sono molto alte.
Questo li rende ottimi per acquari con parecchie piante voraci, che vanno spesso in carenza con i prodotti commerciali.
Nel tuo caso, prenderei uno di quei flaconcini da 5 euro, tutto in uno, che si trovano pure nei supermercati; li trovi comunemente della Sera e della Tetra.
E' quasi acqua santa, ma senz'altro sufficiente per le specie che hai scelto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- ClaudioRimini
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25/08/15, 22:18
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento f
Ciao, ti ringrazio perchè sei stato molto esaudiente e mi hai finalmente chiarito le idee sulle diverse problematiche . Solo un 'ultima cortesia, a proposito delle lampade ( ti ricopio la domanda precedente ) : Tenere accese entrambe le 2 lampade da 20 watt cadauna, o solo una ? E x quante ore al giorno, 2 o una solo ? Grazie ancora 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzare piante che non crescono, dopo rifacimento f
Di solito si dice di ridurre il tempo, non la potenza...ClaudioRimini ha scritto:Tenere accese entrambe le 2 lampade
Ma le piante che hai tu, quasi tutte, non dovrebbero stare sotto luce forte.
Io consiglio di aggiungere piante galleggianti che facciano ompgbra, lasciando invariata l'intensità.
In questo modo, avrai qualcuno che ti aiuta nella gestione, assorbendo inquinanti.
Apri un topic in sezione "Piante", per conoscere le varie specie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 5 ospiti