Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Rispondi
Avatar utente
NewAcquariofilo
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/03/25, 9:52

Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti

Messaggio di NewAcquariofilo » 29/04/2025, 18:34

Buon pomeriggio, nel mentre oggi ho inserito 0,2, di microelementi ma come lo si può segnare nel mio diario? Poiché non vi è la voce microelementi

Posted with AF APP
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
  • Fauna: Planorbelle
  • Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
PMDD: Nitro-K, cifo ferro chelato s5, solf. di mg, micro: Flortis Sprint

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti

Messaggio di Marta » 30/04/2025, 8:23


NewAcquariofilo ha scritto:
28/04/2025, 13:42
Per portare più o meno il cifo fosforo a quello della Easy-life
Perché paragonarli? Sono concentrazioni diverse, prodotti diversi, rischi di far solo confusione. Se hai il Fosfo, usiamo quello. Se hai il cifo, usiamo lui.
Se fai la diluizione che ti dicevo (1:9) per arrivare a 1 mg/l di PO43- devi usare 0,5 ml (scarsi, se possibile).
 
Questo vale solo per il cifo fosforo. 
 
Per cifo azoto, visto che già ne hai messo 0,1 ml, vediamo che dicono gli NO2-.

NewAcquariofilo ha scritto:
28/04/2025, 13:42
per il fosforo...aspetto ancora a darlo?
Quando è il giorno della fertilizzazione?​
NewAcquariofilo ha scritto:
28/04/2025, 13:42
In serata volevo misurare NO2- ed NO3-
NO2- sicuramente. Mo3 è inutile. Usando il cifo, il test degli NO3- non funziona. Vero che ne hai dato parecchio, di cifo, ma se le piante hanno assorbito l'azoto ammoniacale, resta ben poco per il test.
Perché la parte nitrica (NO3-) è molto poca. E se le piante hanno spazzolato via l'ammonio prima dei batteri, non si è proprio arrivati agli NO3-.
Capito?
Il problema è che, se la quantità è troppa o se le piante sono troppo debilitate, non è detto riescano a spazzolare tutto. Per questo bisogna controllare gli NO2-.
NewAcquariofilo ha scritto:
28/04/2025, 18:02
da quando ho aggiunto azoto si sono riprese.
Certo, è forse il nutriente più importante. 
​Da quel che dici, però, credo che più che l'azoto in sé, la sua aggiunta abbia sbloccato l'assorbimento del potassio (ramificazioni laterali).
NewAcquariofilo ha scritto:
28/04/2025, 18:02
dovrei aggiungere anche micro?
Sì. Che prodotto hai esattamente?

NewAcquariofilo ha scritto:
28/04/2025, 22:35
NO2- a 0
NO3- a 0
Bene. Per gli NO3- ti ho già spiegato.

NewAcquariofilo ha scritto:
28/04/2025, 22:35
Devo aggiungere altro azoto?
Non più di 1 volta a settimana,  mi raccomando. Quindi, ripeto, qualé il giorno preposto a test/fertilizzazione?


NewAcquariofilo ha scritto:
29/04/2025, 18:34
come lo si può segnare nel mio diario?
A me quello che usi non piace e non lo uso. Non so se si possa inserire in qualche modo.
Io preferisco:​ Foglio concimazioni AF in excel qui puoi aggiungere e togliere le colonne che vuoi.
Inoltre, in uno screenshot, si possono vedere valori e fertilizzazione di mesi. È molto comodo.


 

Posted with AF APP

Avatar utente
NewAcquariofilo
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 04/03/25, 9:52

Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti

Messaggio di NewAcquariofilo » 30/04/2025, 18:36


Marta ha scritto:
30/04/2025, 8:23
Se fai la diluizione che ti dicevo (1:9) per arrivare a 1 mg/l di PO43- devi usare 0,5 ml (scarsi, se possibile)

Perfetto appena mi attrezzo cn qualche contenitore mi adopero​
Marta ha scritto:
30/04/2025, 8:23
Quando è il giorno della fertilizzazione?​

Generalmente penso il giovedì o sabato per ora​
Marta ha scritto:
30/04/2025, 8:23
​Da quel che dici, però, credo che più che l'azoto in sé, la sua aggiunta abbia sbloccato l'assorbimento del potassio (ramificazioni laterali).

Ah ecco xké questo non lo sapevo...per cui se in altezza cosa varia rispetto alle ramificazioni laterali?​
Marta ha scritto:
30/04/2025, 8:23
Sì. Che prodotto hai esattamente?

Ho il flortis sprint, ho inserito in firma così non mi dimentico 🤣 ne diedi 0,2 il 29/04​
Marta ha scritto:
30/04/2025, 8:23
A me quello che usi non piace e non lo uso. Non so se si possa inserire in qualche modo.
Io preferisco:​ Foglio concimazioni AF in excel qui puoi aggiungere e togliere le colonne che vuoi.
Inoltre, in uno screenshot, si possono vedere valori e fertilizzazione di mesi. È molto comodo.

Perfetto me lo studio appena riesco e cerco di adattarlo a quello Ke trovai in rete con misurazioni, diario fertilizzazione e grafici
Sempre grazie mille per la disponibilità.
Allego foto per storicizzare ad oggi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
  • Fauna: Planorbelle
  • Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
PMDD: Nitro-K, cifo ferro chelato s5, solf. di mg, micro: Flortis Sprint

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti