Fertilizzare un caridinaio:

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 29/07/2019, 17:30

PREMESSA:

Ciao a tutti!
Sono un neofita carico come una molla, ormai ad 1 mese dal blocco di partenza con un 23 litri che sembrerebbe essere maturo. Dopo aver vissuto una triste esperienza con delle rapide (morte probabilmente a causa dell'eccesso di sodio!) sono riuscito a portare le piante ad un equilibrio ed ora sembrano godere di buona salute (riportando però qualche segno di un avviamento un po troppo movimentato).
L'acquario ad oggi è ancora DISABITATO ma prossimamente diventerà casa per delle Caridina che acquisterò da un privato.

E' bene citare la catastrofe che ha colpito l'acquario nelle prime settimane: A causa di un attivatore batterico, decisamente sovradimensionato, ho visto nascere una nebbia batterica densa da far paura, perfino sulla superficie dell'acqua si formava una densa patina NERA e tutto sembrava perduto. Aggiungetevi che i primi rabbocchi da me eseguiti li ho fatti con acqua di rubinetto (sono stato un pollo! A ripensarci mi mangerei le mani) e potrete ben capire come sia già un miracolo che esistano ancora delle piante in quel volume d'acqua!
Qualcuna purtroppo non ce l'ha fatta..

PIANTE IN ACQUARIO:

Quanto segue sono le piante che hanno sopportato l'avviamento, lascerò ad ogni pianta un commento su come si sono comportate in questo mese:

microsorum windelov Pianta introdotta una settimana dopo l'avviamento, ha un bel verde brillante ma presenta su alcune foglie delle macchie distribuite marroni, probabilmente a causa dell'eccesso di sodio e della poca luce ricevuta

Limnobium Laevigatum Forse grazie alla sua posizione galleggiante, questa pianta dai 2 nuclei da me acquistati si è moltiplicata fino ad arrivare ai 7 attuali (altri 2 in formazione!) di media cresce una foglia ogni 2 giorni, le radici non sono molto voluminose ma comunque le più lunghe scendono fino a 6/7 cm di profondità. Le foglie sono abbastanza verdi, ma quelle più adulte presentano qualche macchietta giallastra o marrone, forse a causa della troppa luce? Il verde in generale non è brillante come quello che si vede dalle foto su internet
cladophora Praticamente dei carri armati, verdi brillanti, raccolgono i detriti in vasca ma non se ne crucciano, quelle restano verdi brillanti ognetempo, non sembrano aver nessun tipo di problemi.

Limnophila sessiliflora DECEDUTA: Pianta presente dall'avviamento, dopo un primo periodo di prosperità durante la nebbia ha iniziato ad ammorbidirsi, come se diventasse di gel, si sfaldava al solo tocco e le foglie diventavano prima di un verde cupo e successivamente si scioglievano, una lenta mattanza, ho provato a farle sopravvivere a galla, ma dopo una prima ripresa hanno cominciato a risentirne, l'ultime foglie sono venute meno in quarantena

Bacopa caroliniana COMPROMESSA: Una volta venuta meno la rapida, ho deciso di introdurne una nuova qualche giorno dopo, nei periodi di avviamento ho letto che si fa. Presa coscenza dei miei errori nei rabbocchi ho sostituito quasi tutta l'acqua dell'acquario con acqua nuova ed ho visto un miglioramento nella conducibilità, la pianta era ENORME, davvero, con una decina di fusti carnosi e ricchi di foglie. Dopo qualche giorno è ricominciata la mattanza, fino a quando non è scomprsa la nebbia batterica, e con essa, la moria della pianta è cessata. Ora restano 3 fusti, due alti fin sopra l'acqua e uno di qualche cm, uno dei due alti ha perso le foglie in più di metà del fusto, che comunque risulta essere ben saldo.

Non ci sono alghe in acquario


L'ACQUARIO

Vi lascio in questa parte quanti più dati possibili che ho a disposizione:

Quelle in foto sono i dati dell'acqua di rubinetto
Dati acqua massa.jpg
Ho un filtro interno con 2 spugne, 1 settore con delle sferette in argilla (forse) e ho aggiunto vicino alla pompa dei cannolicchi.
Nell'acquario non viene erogata CO2.
Per velocizzare la scomparsa della nebbia batterica per 2 giorni ho utilizzato l'areatore.

TEST REAGENTI SERA:

Data: 20/07/2019
KH: 8.427 (gradi tedeschi)
GH: 8.989 (gradi tedeschi)
pH: 8.14
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 5 mg/l

FERTILIZZAZIONE EFFETTUATA AD OGGI (Con annessa conducibilità)
Sto utilizzando il protocollo PMDD (avanzato) presentato sul forum, il rinverdante da me usato è quello della my gard3n

14/07/2019:
Mezzo stick NPK (12 // 3.08 // 5.81)
EC: 808

20/07/2019
1,6ml di rinverdante
1 ml di magnesio
EC: (registrata il giorno seguente) 784

25/07/2019
Ragionando sui test ho capito che la prossimità tra GH e KH può essere dovuta da carenze di magnesio, provo a rintrodurlo
1 ml di magnesio
1 ml di rinverdante
1/4 di stick NPK (12 // 3.08 // 5.81)
EC: 764

Ho riaggiunto nutrienti e stick perchè le macchie sull' Limnobium Laevigatum mi sembravano da carenza di azoto.

29/07/2019:
Semplici misurazioni
EC: 678
pH: 7.78


DOMANDE:

1) La conducibilità mi sembra alta ma sta scendendo abbastanza velocemente, a che livello dovrei pensare di aggiungere qualcosa?

2) Stavo pensando di aggiungere di nuovo della Limnophila sessiliflora dato che non entra in alleopatia con la rapida già presente (e vorrei tenere la prima più davanti, tenendola un pelo più bassa, la seconda sullo sfondo alta a più non posso). La presenza di due rapide come può variare la fertilizzazione? Dovrei aggiungere degli stick con più frequenza? (a regime pensavo di arrivare a metterne 1/4 al mese)

3) Mi piacerebbe introdurre un pò di muschio, dato che le Caridina lo adorano. Diventerebbe fondamentale l'introduzione di CO2?

4) Una volta introdotte le Caridina, come dovrò regolarmi con la fertilizzazione? Per gli stick ho visto che non ci sono problemi, ma il rinverdante contiene ferro e sò che i metalli pesanti sono molto pericolosi per le piccole creaturine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Coga89 » 29/07/2019, 19:58

Ciao che tipo di caridina andrai ad introdurre?
Perché con le multidentata o Red cherry puoi fertilizzare tranquillamente ovviamente mantenendo dosaggi bassi portando il ferro a 0,1mg/L
E puoi tranquillamente erogare CO2
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 31/07/2019, 15:48

Coga89 ha scritto: Ciao che tipo di caridina andrai ad introdurre?
Perché con le multidentata o Red cherry puoi fertilizzare tranquillamente ovviamente mantenendo dosaggi bassi portando il ferro a 0,1mg/L
E puoi tranquillamente erogare CO2
andrò ad introdurre delle neocaridine neocaridina davidi yellow

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 01/08/2019, 10:44

Sono recentemente comparse un pò in maniera diffusa le seguenti macchie
CARENZE.jpg
Mi sembra chiaro che si tratti di una carenza o comunque di un malessere, da cosa potrebbe essere dato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di GiuseppeA » 01/08/2019, 17:25

Non mi torna una cosa... Come sei arrivato a 700e passa di conducibilità? :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Quelle macchie sembra carenza di ferro, e anche azoto forse...

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 01/08/2019, 17:40

GiuseppeA ha scritto: Non mi torna una cosa... Come sei arrivato a 700e passa di conducibilità? :-?..
Non ne ho idea, ho inserito acqua di rubinetto con conducibilità misurata a 350, il casino l'ho fatto la prima settimana effettuando due rabbocchi con acqua sempre di rete anzi che distillata ma non penso giustifichi una differenza così grande.
Poi ho fertilizzato, e da quel giorno ho effettuato rabbocchi con sola acqua distillata.

Tutta via ho ricambiato un buon 50% dell'acqua poco dopo i rabbocchi "sbagliati" a causa di un carico batterico MOSTRUOSO dovuto ad un attivatore sovradimensionato, di brutto.

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
GiuseppeA ha scritto: Quelle macchie sembra carenza di ferro, e anche azoto forse...
Dovrei riaggiungere un po di rinverdante e stick NPK? Lascio in seguito la composizione del rinverdante!
Boro 0,7%
Ferro solubile in acqua 05%
Ferro chelato con EDTA 0,5%
Manganese solubile in acqua 0,1%
Manganese chelato con EDTA 0,1%
Molibdeno solubile in acqua 0,02%
Zinco solubile in acqua 0,7%
Zinco chelato con edta 0,7%

PS: la composizione dell'NPK è riportata nel messaggio iniziale :P

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di GiuseppeA » 01/08/2019, 20:14

Gli stick per il momento li sospenderei...ne hai inseriti parecchi.

Prova con un po' di rineverdente ma, prima dell'inserimento della fauna, valuteremo dei cambi per aggustare i valori

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Thanage (02/08/2019, 11:01)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 02/08/2019, 11:06

Gli stick in effetti li ho dosati a secchiate :-

Provvedo ad inserire 1ml di rinverdente. Non so se l’ho scritto sopra ma in questi giorni sono comparse delle (penso) filamentose, ancora rade e molto localizzate in hn solo punto, le tengo sotto osservazione ma in 3 giorni a parte l’essere comparse non sembrano essere cresciute

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Coga89 » 02/08/2019, 11:54

Thanage ha scritto: Gli stick in effetti li ho dosati a secchiate :-

Provvedo ad inserire 1ml di rinverdente. Non so se l’ho scritto sopra ma in questi giorni sono comparse delle (penso) filamentose, ancora rade e molto localizzate in hn solo punto, le tengo sotto osservazione ma in 3 giorni a parte l’essere comparse non sembrano essere cresciute
1ml su 23L!?!
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Thanage
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 30/06/19, 23:56

Fertilizzare un caridinaio:

Messaggio di Thanage » 02/08/2019, 12:39

Coga89 ha scritto:
Thanage ha scritto: Gli stick in effetti li ho dosati a secchiate :-

Provvedo ad inserire 1ml di rinverdente. Non so se l’ho scritto sopra ma in questi giorni sono comparse delle (penso) filamentose, ancora rade e molto localizzate in hn solo punto, le tengo sotto osservazione ma in 3 giorni a parte l’essere comparse non sembrano essere cresciute
1ml su 23L!?!
sui dosaggi consigliati mi sembra ne mettano 5ml su un 100/80l , avendo un 23l ho pensato di far la proporzione :-? devo ancora inserirlo, conviene metterne meno?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti