Fertilizzazione 150L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 150L

Messaggio di FedeAlberti » 26/10/2023, 8:37

Ciao @Certcertsin,

Ho notato che le foglie piú nuove delle Anubias si sono bucate, sai da cosa può essere dovuto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 150L

Messaggio di Certcertsin » 27/10/2023, 11:31

Buongiorno!
Cercare le carenze nelle anubias non è il massimo essendo lente.
Io proverei ad ignorarle al momento e mi concentrerei invece sulle rapide .
Loro come stanno, così come la vasca in generale?
Il diario è fermo al 6 ottobre, da già che è successo in vasca?
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 150L

Messaggio di FedeAlberti » 28/10/2023, 7:22

Certcertsin ha scritto:
27/10/2023, 11:31
Loro come stanno, così come la vasca in generale?
Il diario è fermo al 6 ottobre, da già che è successo in vasca?
Le rapide stanno bene, non noto differenze dalle altre settimane tipo scolorimenti, bucature ecc.. mi pare crescano tutte e bene. La Evhinodorus cordifolius ormai è emersa, ha 5 foglie fuori e le nuove che fa le porta sempre in alto, quelle che sono sommerse andró piano piano a toglierle con le potature che faró.
Non so se hai visto in mostraci il tuo acquario ma sto avendo un problema di ictio, che è ora quasi scomparso. Avrei infatti voluto potare e ripiantare Staurogyne e Althernantera scorsa settimana ma non volevo smuovere il fondo per non portare in sospensione i protozoi. Ora invece c'è la femmina di Apistogramma in covata quindi non so se potare per non disturbarla.. insomma ce ne é sempre una che mi impedisce di propagare peró almeno continuano a crescere (magari una potatina alla parte sinistra la dò comunque, la noce di cocco con la covata è tutto a destra sotto le Echinodorus bleherii, dovrei essere abbastanza lontano). In concomitanza con l'ictio é comparso anche uno spot di ciano che oggi vado ad ossigenare.

Come fertilizzazione sono rimasto uguale a ció che facevamo, quindi 0.4ml di P e 1 ml di Rinv settimanale (non ho il diario sotto mano, ma la situazione valori è rimasta costante, ora faccio test ogni 2 sett.) Ho peró aggiunto 2ml di solfato di magnesio due settimane fa, che era da tanto che non si dava nulla.

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ho messo un riscaldatore, sia per gli apistogramma che per l'ictio, ora impostato a 24 gradi, penso peró di abbassarlo gradualmente una volta che non vedo più puntini fino a 22/21

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Situazione alghe il leggerissimissima crescita in alcune parti piú alla luce, mentre una lenta regressione nelle parti che stanno prendendo piú ombra, sopratutto nella zona coperta dalle Echinodorus bleherii. La situazione attuale di alghe comunque non mi dispiace, non sono sicuro di quella parte del fondo coperto di alghe peró per il resto sono contento

Aggiunto dopo 47 secondi:
A ieri é così

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 150L

Messaggio di Certcertsin » 29/10/2023, 7:18


FedeAlberti ha scritto:
28/10/2023, 7:27
Come fertilizzazione sono rimasto uguale a ció che facevamo, quindi 0.4ml di P e 1 ml di Rinv settimanale (non ho il diario sotto mano, ma la situazione valori è rimasta costante, ora faccio test ogni 2 sett.) Ho peró aggiunto 2ml di solfato di magnesio due settimane fa, che era da tanto che non si dava nulla.

Bene a livello post rabbocco, come si muove la conducibilità?
Quando hai tempo mettimi poi il diario, io non ho nessunissima fretta però un po' ai numeri mi devo appigliare per provare a capire qualcosa.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 150L

Messaggio di FedeAlberti » 29/10/2023, 16:35

Certcertsin ha scritto:
29/10/2023, 7:18
Bene a livello post rabbocco, come si muove la conducibilità?
Quando hai tempo mettimi poi il diario, io non ho nessunissima fretta però un po' ai numeri mi devo appigliare per provare a capire qualcosa.
Domani che sono al computer te lo mando, con anche la conducibilitá giusta. Ho appena finito di potare e ripiantare un po', sta prendendo forma bene.

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Ora come ora mi dà 292 di conducibilità (di solito stava sui 330), puó essere o c'è il conduttivimentro un po andato?

Aggiunto dopo 25 minuti 21 secondi:
Ah volevo anche chiederti, come fotoperiodo stiamo fermi ad 8 ore?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 150L

Messaggio di Certcertsin » 29/10/2023, 18:56


FedeAlberti ha scritto:
29/10/2023, 17:04
Ah volevo anche chiederti, come fotoperiodo stiamo fermi ad 8 ore?

Io non aumenterei visto le alghette, per le piante possono essere sufficienti
Tra l altro ho visto che hai aperto pure in alghe prova a capire anche che non sia poi colpa dello spettro luminoso.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 150L

Messaggio di FedeAlberti » 29/10/2023, 19:05

Certcertsin ha scritto:
29/10/2023, 18:56
Io non aumenterei visto le alghette, per le piante possono essere sufficienti
Perfetto
Certcertsin ha scritto:
29/10/2023, 18:56
Tra l altro ho visto che hai aperto pure in alghe prova a capire anche che non sia poi colpa dello spettro luminoso.
Si, era piú che altro all'inizio che ce ne erano un po' tante e questa alga che dicono sia una staghorn che ogni tanto ne vedo un pezzetto in giro

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 150L

Messaggio di FedeAlberti » 30/10/2023, 12:38

ecco i valori. Se misuro l'EC in acquario, alcuni punti mi da 335, altri 330, un altro addirittura 280... quello che vedi sul foglio è la misurazione fatta con acqua raccolta con un bicchiere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 150L

Messaggio di FedeAlberti » 05/11/2023, 16:46

Ciao @Certcertsin,

Non ti posso allegare il diario al momento, ma i valori sono rimasti uguali (EC a 317), solo il KH che è uguale al GH (entrambi a 4), puó essere perchè sto usando acqua del rubinetto per rimettere quella che evapora, é anche vero che é sempre stato un po' ballerino... potrebbe essere necessario prendere qualcosa per l'azoto, te che dici? Questa é l'unica che ha iniziato questa settimana a dare segni di sofferenza
20231105_163849_6832945337414726180.webp
Le altre stanno tutte bene (la Staurogyne ha alcune foglie con queste macchioline verdi (penso alghe) e gialline, sono per una mancanza?
20231105_163900_4735511272894081166.webp
La Echinodorus cordifolius sta nuovamente facendo un ramo da fiore, ne ha fatti 3 in 3 mesi. Uno lo avevo tagliato, uno deve ancora fiorire e questo nuovo che sta per uscire dall'acqua, che faccio lo tengo o lo tolgo? Di foglie continua a farne però

Ti ringrazio ancora per l'aiuto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fertilizzazione 150L

Messaggio di Certcertsin » 06/11/2023, 6:37

Buongiorno?
Io ragionerei un attimo su ferro e magnesio.
Ferro non lo dai da settembre?
Pur vero che ne arriva un po' dal rinverdente ma...qual è già che hai, visti i dosaggi immagino s5?
Magnesio riusciamo un attimo a capire quanto ne hai in acqua?
Stimando quello già presente in acqua di rete più quello che hai aggiunto.

FedeAlberti ha scritto:
05/11/2023, 16:46
puó essere perchè sto usando acqua del rubinetto per rimettere quella che evapora, é anche vero che é sempre stato un po' ballerino.

Lo sai che questa cosa sarebbe meglio evitarla, più che altro perché aumenti la concentrazione  dei sali in vasca e perdi anche un po' la bussola .
Nulla di grave e ma se si può evitare è meglio.
Per il prezzo butta anche di nuovo le analisi della tua acqua di rete e ricordami in che percentuali l hai utilizzata per riempire la vasca .
Grazie e buona giornata!
 
 
 
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Mazinga e 11 ospiti