Fertilizzazione 22lt senza filtro
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Esploderà la vasca hihihi.
No al limite succede un bel niente il fosforo si lega al ferro e sta lì sul fondo.
Nulla si distrugge però in natura prima o poi le piante riusciranno in qualche maniera a sfruttarlo.
Basta poi splicemente non metterli contemporaneamente nello stesso punto
Esempio se hai un minimo di movimento invasca metti ferro e lui si miscela con l acqua.
Poi metti fosforo va benissimo.
Importante non metterli contemporaneamente io consiglio sempre di distanziarli perché magari a qualcuno può anche venire in mente chesso di metterli nella stessa siringa o chesso
No al limite succede un bel niente il fosforo si lega al ferro e sta lì sul fondo.
Nulla si distrugge però in natura prima o poi le piante riusciranno in qualche maniera a sfruttarlo.
Basta poi splicemente non metterli contemporaneamente nello stesso punto
Esempio se hai un minimo di movimento invasca metti ferro e lui si miscela con l acqua.
Poi metti fosforo va benissimo.
Importante non metterli contemporaneamente io consiglio sempre di distanziarli perché magari a qualcuno può anche venire in mente chesso di metterli nella stessa siringa o chesso
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Buongiorno Certcertsin!
Per il resto NO3- e PO43- sono giusti invece, quindi quasi sicuramente è il ferro.
Grazie mille!
Alla fine una piccola neocaridina ne ha risentito e ci ha lasciato le penne... ho testato il ferro ora e risulta a 0.25mg/l quasi, avrebbe senso tentare di abbassarlo un pochino oppure quelle più grandi non ne risentiranno?Certcertsin ha scritto: ↑28/09/2023, 11:00Esploderà la vasca hihihi.
No al limite succede un bel niente il fosforo si lega al ferro e sta lì sul fondo.
Per il resto NO3- e PO43- sono giusti invece, quindi quasi sicuramente è il ferro.
Grazie mille!
- Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Come l hai somministrato e che ferro hai già dato?
Quanto fosforo e quanto ferro?
Quanto fosforo e quanto ferro?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Chiedo scusa, non ho allegato il diario di fertilizzazione.Certcertsin ha scritto: ↑28/09/2023, 16:56Come l hai somministrato e che ferro hai già dato?
Quanto fosforo e quanto ferro?
Fosfo: 4,4ml (vogliamo portarlo a 1mg/l dicevamo)
Ferro: 1ml (dosaggio per portare il tutto a 0.1mg/l nonostante mirassimo a 0.2mg/l)
Come somministrazione ho preso la siringa e ho misurato 4,4ml di fosfo, spruzzati in vasca risciacquando la siringa più volte, quindi ho mosso il tutto, aspettato un paio di minuti e ripetuto col ferro ma con 1ml, la scorsa volta avevo messo 0,6 per partire con dosaggi bassi).
Sempre prodotti Easy-Life.
Composizione: ferro solubile 1%, ferro solubile chelato 1%, potassio solubile K2O 0,2%. Derivato da solfato di potassio solfato di litio, acidità leggera.
Chelante: DTPA 1,2%, stabilità pH 3,5 – 7,5.
Ora allego il tutto.
Grazie mille!

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Buongiorno!Morta un'altra piccola caridina tra quelle di dimensioni minori, credo sia proprio il ferro, vedrò di tenerlo leggermente più basso se non è un problema, mi sembra inoltre di vedere che stanno leggermente aumentando le filamentose, impressione mia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Buonasera!
Giro di test settimanale con allegato un set fotografico classico.
Noto che KH e GH sono leggermente scesi, il KH la settimana scorsa era leggermente salito a causa dell'osso di seppia però ora è sceso pesantemente, consideriamo che circa un lt di acqua è stato tolto per ambientare le nuove neocaridine e questa settimana succederà lo stesso con i danio margaritatus. Noto con piacere che il ferro è stato prontamente mangiato dalle piante e ha fermato la moria delle neocaridine, credo che lo terrò sui 0,1mg/l, forse poco di più. La saggitaria sta letteralmente correndo e proliferando ovunque davanti. NO3- segno sempre 12,5mg/l ma in realtà il valore è più basso ma il gradino precedente della scala è 0, quindi non so se serve eventualmente integrare qualcosa, considerate che venerdì introdurrò i pesci e il carico organico dovrebbe salire.
Ho notato che le filamentose continuano con la stessa costanza, non sono esageratamente aumentate però da due giorno noto l'acqua leggermente più bianca e non capisco se è per colpa del cibo nuovo della jbl (corrisponderebbe all'inizio del'acqua torbida come data). Parliamo di davvero poco ma per me leggermente fastidioso alla vista.
Di seguito le analisi appena fatte:
Temperatura: 25,1°
pH reagenti: 6,5/7
pH eletronico: 5,83 (starato, devo ricomprarlo)
KH: 4,5/5
GH: 6,5/7
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0-12.5mg/l
PO43-: 0,1mg/l
FE: 0,1mg/l
EC: 293µS/cm
TDS: 146ppm
Con i rispettivi grafici e tabelle (non ho ancora fertilizzato dopo i test):
Pensavo di aggiungere qualcosa domattina voi che dite?
Ferro (0,1-0,2mg/l): 1ml
Fosfo (1mg/l): 4,4ml
Profito? Mai messo
Nitro? Mai messo
Kalium? Va rimesso?
Magnesio? Va rimesso?
Di seguito metto anche le foto della situazione attuale in vasca.
Grazie mille dell'aiuto!:)
Giro di test settimanale con allegato un set fotografico classico.
Noto che KH e GH sono leggermente scesi, il KH la settimana scorsa era leggermente salito a causa dell'osso di seppia però ora è sceso pesantemente, consideriamo che circa un lt di acqua è stato tolto per ambientare le nuove neocaridine e questa settimana succederà lo stesso con i danio margaritatus. Noto con piacere che il ferro è stato prontamente mangiato dalle piante e ha fermato la moria delle neocaridine, credo che lo terrò sui 0,1mg/l, forse poco di più. La saggitaria sta letteralmente correndo e proliferando ovunque davanti. NO3- segno sempre 12,5mg/l ma in realtà il valore è più basso ma il gradino precedente della scala è 0, quindi non so se serve eventualmente integrare qualcosa, considerate che venerdì introdurrò i pesci e il carico organico dovrebbe salire.
Ho notato che le filamentose continuano con la stessa costanza, non sono esageratamente aumentate però da due giorno noto l'acqua leggermente più bianca e non capisco se è per colpa del cibo nuovo della jbl (corrisponderebbe all'inizio del'acqua torbida come data). Parliamo di davvero poco ma per me leggermente fastidioso alla vista.
Di seguito le analisi appena fatte:
Temperatura: 25,1°
pH reagenti: 6,5/7
pH eletronico: 5,83 (starato, devo ricomprarlo)
KH: 4,5/5
GH: 6,5/7
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0-12.5mg/l
PO43-: 0,1mg/l
FE: 0,1mg/l
EC: 293µS/cm
TDS: 146ppm
Con i rispettivi grafici e tabelle (non ho ancora fertilizzato dopo i test):
Pensavo di aggiungere qualcosa domattina voi che dite?
Ferro (0,1-0,2mg/l): 1ml
Fosfo (1mg/l): 4,4ml
Profito? Mai messo
Nitro? Mai messo
Kalium? Va rimesso?
Magnesio? Va rimesso?
Di seguito metto anche le foto della situazione attuale in vasca.
Grazie mille dell'aiuto!:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Ricc il 01/10/2023, 21:57, modificato 2 volte in totale.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Buongiorno!
Scusa l assenza!
KH che test utilizzi e che fondo hai ?
Che sia sceso di 1,5 punti in una settimana mi lascia un po' perplesso
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Ferro a me fa strano che a dosaggi così bassi nuocia alle Caridina comunque ok tienti su 0,1 mg/l non di più e vediamo se è colpa sua.
Mangime quanto ne dai e ogni quanto?
Occhio a non esagerare se hai nebbia batterica potrebbe essere colpa sua
Scusa l assenza!
KH che test utilizzi e che fondo hai ?
Che sia sceso di 1,5 punti in una settimana mi lascia un po' perplesso
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Ferro a me fa strano che a dosaggi così bassi nuocia alle Caridina comunque ok tienti su 0,1 mg/l non di più e vediamo se è colpa sua.
Mangime quanto ne dai e ogni quanto?
Occhio a non esagerare se hai nebbia batterica potrebbe essere colpa sua
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Ricc
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Comunque test uso quello a reagenti della sera, non uso 5ml come indicato ma 10ml in modo che ogni goccia corrisponda a 0.5 e non 1, mi era stato insegnato così mesi fa qui sul forum e da allora non ho mai cambiato.
Il fondo è un inerte, quarzo nero ceramizzato dell'Amtra, testato e non friggeva al tempo.
Riguardo ai prodotti da introdurre vanno bene quelli da me ricapitolati? Profito che non ho mai dato e quelli dati una sola volta come mi regolo?
Grazie mille, seriamente!
Buongiorno Certcertsin! Figurati se devi scusarti, anzi, grazie infinite che passi a dare una mano, sono un neofita totale in fertilizzazione...Certcertsin ha scritto: ↑02/10/2023, 8:31Buongiorno!
Scusa l assenza!
KH che test utilizzi e che fondo hai ?
Che sia sceso di 1,5 punti in una settimana mi lascia un po' perplesso
Comunque test uso quello a reagenti della sera, non uso 5ml come indicato ma 10ml in modo che ogni goccia corrisponda a 0.5 e non 1, mi era stato insegnato così mesi fa qui sul forum e da allora non ho mai cambiato.
Il fondo è un inerte, quarzo nero ceramizzato dell'Amtra, testato e non friggeva al tempo.
Collego la moria a quello perché il giorno successivo alla fertilizzazione avevo testato 0.25mg/l in corrispondenza alla prima morte, il giorno dopo con lo stesso valore ho avuto il secondo morto, entrambe è da considerarsi che erano di dimensioni veramente piccole, non adulte, saranno state max max 7-8mm, ne è rimasta solamente una di quelle dimensioni, le adulte non ne hanno risentito assolutamente.Certcertsin ha scritto: ↑02/10/2023, 8:31Ferro a me fa strano che a dosaggi così bassi nuocia alle Caridina comunque ok tienti su 0,1 mg/l non di più e vediamo se è colpa sua.
Mangime ne do una quantità che riescono a far fuori entro 3 ore, lo metto alle 9 in corrispondenza dell'accensione delle luci e per mezzogiorno circa noto che è quasi tutto finito, considera che sono pieno di Physa che passano a spazzolare eventuali residui, come frequenza diciamo quotidianamente. Oggi ho in consegna dei cibi specifici dal Giappone, della Lowkeys, però queste settimane principalmente davo uno specifico della more, un granulare fino e morbido (con il quale non ho mai avuto problemi di colorazioni strane in acqua), metto di seguito l'etichetta, noto che lo apprezzano molto, alterno con wafer tetra che non amano (più che altro a volte vanno in competizione) e per due giorni ho testato quello della JBL (novo prawn a memoria) e noto che l'acqua era un pelo più torbida... booooh, collegavo il tutto a quello.
Spero vivamente di no, mi ha perseguito per settimane all'avvio...Certcertsin ha scritto: ↑02/10/2023, 8:31Occhio a non esagerare se hai nebbia batterica potrebbe essere colpa sua
Riguardo ai prodotti da introdurre vanno bene quelli da me ricapitolati? Profito che non ho mai dato e quelli dati una sola volta come mi regolo?
Grazie mille, seriamente!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6286
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzazione 22lt senza filtro
Se non vai oltre 0,1 mg/l è meglio. Comunque non penso che a 0,25 muoiono le caridina.
Secondo me ne metti troppo.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti