Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 28/10/2024, 11:52
Marta ha scritto: ↑28/10/2024, 8:00
Non hai il test dei PO
43-, vero?
No, oggi mi arriva il test del GH. Questo purtroppo non lo posso prendere
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Marta ha scritto: ↑28/10/2024, 8:00
Mettine 1/3 in un collant o in un diffusore per il thè.
Poi a bollire in acqua?
VittoVan
-
Marta
- Messaggi: 17964
- Messaggi: 17964
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 28/10/2024, 11:58
VittoVan ha scritto: ↑28/10/2024, 11:54
Poi a bollire in acqua?
no, no! Direttamente in acquario. Il collant o il diffusore servono per mantenere integro il pezzetto di stick. Si deve sciogliere lentamente.
Inoltre l'involucro serve per rimuoverlo in sicurezza in caso di problemi.
VittoVan ha scritto: ↑28/10/2024, 11:54
oggi mi arriva il test del GH
Bene
Posted with AF APP
Marta
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 28/10/2024, 14:27
Ok, ti aggiorno

VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 06/11/2024, 20:33
Buonasera @
Marta ti aggiorno

Le piante per me stanno entrando in una fase calante (non tutte). Il microsorum è molto rigoglioso e anche le anubias stanno bene. La lemna dopo aver colonizzato tutta la superficie e aver fatto radici molto lunghe sembra leggermente indebolirsi, alcune lunghe radici si stanno staccando (forse a causa degli urti con le rasbore) e le foglie si stanno schiarendo. La limnophila è quella che è sempre stata più in difficolta e sto pensando di cambiarla in futuro, alcuni steli stanno lentamente marcendo anche se qualche pianta cresce abbastanza lentamente in altezza.
Ecco i valori:
pH circa 7 (forse qualcosa in più ma ho rimesso qualche pignetta)
KH 5
GH 7/8 (ho avuto un problemino con i colori quindi non so l'esatto valore)
NO
2 0 mg/l
NO
3 non rilevabili
Conducibilità 320 µS/cm
Come mi consigli di procedere?
VittoVan
-
Marta
- Messaggi: 17964
- Messaggi: 17964
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 09/11/2024, 15:30
Eccomi @
VittoVan
VittoVan ha scritto: ↑06/11/2024, 20:33
Ecco i valori:
pH circa 7 (forse qualcosa in più ma ho rimesso qualche pignetta)
KH 5
GH 7/8 (ho avuto un problemino con i colori quindi non so l'esatto valore)
NO
2- 0 mg/l
NO
3- non rilevabili
Conducibilità 320 µS/cm
Io alzerei NO
3- e PO
43- (che probabilmente hai bassi anche se non hai il test).
Vista la conducibilità potresti anche usare del nitrato di potassio ora, ma dalla prossima volta no. Altrimenti dai troppo potassio.
Mi ricordi ferro e micro se è quando li hai dati? E che prodotti hai esattamente.
Ti va di provare a ipotizzare le dosi? Poi vediamo insieme se vanno bene o meno.
Posted with AF APP
Marta
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 09/11/2024, 17:44
Marta ha scritto: ↑09/11/2024, 15:30
Mi ricordi ferro e micro se è quando li hai dati? E che prodotti hai esattamente.
Messi in vasca 11 giorni fa, uso uno stick messo a mollo in un collant
Oltre allo stick ho solamente il magnesio in bottiglia somministrato quasi 3 settimane fa
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Scusami per l'ignoranza in materia ma è la prima volta che fertilizzo...
VittoVan
-
Marta
- Messaggi: 17964
- Messaggi: 17964
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 10/11/2024, 8:23
VittoVan ha scritto: ↑09/11/2024, 17:46
Messi in vasca 11 giorni fa, uso uno stick messo a mollo in un collant
ah vero! lo stick come sta? La conducibilità, rispetto a prima che lo mettessi come si mossa?
I tuoi stick, secondo me, sono troppo sbilanciati verso il potassio a discapito dell'azoto.
Magari potresti cercarne altri.
Non costano molto e durano per sempre, se ben conservati.
Posted with AF APP
Marta
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 10/11/2024, 8:57
Marta ha scritto: ↑10/11/2024, 8:23
Lo stick come sta?
È diventata una polverina nel collant. Per adesso lo levo?
Marta ha scritto: ↑10/11/2024, 8:23
La conducibilità, rispetto a prima che lo mettessi come si mossa?
Più o meno è rimasta invariata
Marta ha scritto: ↑10/11/2024, 8:23
Magari potresti cercarne altri.
Non costano molto e durano per sempre, se ben conservati.
Ok, dimmi tu... avresti una marca da consigliarmi

?
VittoVan
-
Marta
- Messaggi: 17964
- Messaggi: 17964
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 10/11/2024, 10:54
VittoVan ha scritto: ↑10/11/2024, 8:57
avresti una marca da consigliarmi
più che una marca specifica, vanno viste le composizioni. Fai un giro nei negozi e fa qualche foto.
Indicativamente, qualche marca: Fito, Crescita Meravigliosa, Fiorand, Coop, Conad, Compo ecc...
VittoVan ha scritto: ↑10/11/2024, 8:57
È diventata una polverina nel collant. Per adesso lo levo?
No no, lascialo stare.
VittoVan ha scritto: ↑10/11/2024, 8:57
Più o meno è rimasta invariata
Mmmh...o le piante assorbono tutto o la dose era poca. Ma meglio così.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- VittoVan (10/11/2024, 11:24)
Marta
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 10/11/2024, 11:24
Grazie, ti aggiornerò

VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti